1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
ho la possibilità di passare da un acromatico 90/900 skywatcher a un 120/1000 sempre acromatico della skywatcher e vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai avuto modo di confrontare le due ottiche e dirmi se il salto di soli 3 cm fanno la differrenza o meno, sotto un cielo extraurbano.
So benissimo che il cromatismo sarà sicuramente più accentuato nel 120/1000 visto il rapporto focale piu aperto, ma per gusti personali a me non disturba minimamente.
Ho osservato in diversi schemi ottici prima di avere la rifrattorite, e trovo che questi ultimi diano immagini piu contrastate e pulite ( ovviamente sotto un cielo extraurbano e discreto ) dove anche un C8 e un Mak 150 davano immagini pessime e sempre disturbate .. premetto che erano entrambi collimatissimi su banco ottico e acclimatati.
il rifrattore anche in fotografia dava immaini migliori e più dettagliate nonostante il piccolo diametro,
sicuramente avantaggiato da diversi fattori, percio' la scelta è stata di orientarmi solo su i rifrattori acromatici nonstante il loro cromatismo che io non considero un difetto come dicono in molti.

Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi

Cieli sereni

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un confronto io non l'ho mai fatto, ma 3 cm di apertura in più non sono pochi, un obiettivo da 12 cm raccoglie 2.37 volte più luce di uno da 9 quindi credo che la differenza ci sia eccome.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao priaruggia,
ti ringrazio per l'intervento..
Si si sulla raccolta di luce non c'è alcun dubbio ,è matematica..
io vorrei un confronto tra i due esemplari di rifrattore, solitamente la teoria si scontra con la pratica e i
fattori sono davvero tanti da considerare, uno su tutti il seeing locale che a volte non ti permette di struttare a pieno tutta l'apertura ..
appena possibile posto due foto di giove, una fatta con il mak 150 e l'altra fatta con il rifrattore acro 90 , vedrai quanti più dettagli si devono nella foto del rifrattore a differenza di quella del mak 150..immagini più pulita e incisa e da tante altre prove fatte ho deciso di tenermi il rifrattore 90 e capire se con il 120/1000 potrei ottenere qualcosa in più..

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sentiamo se qualcuno ha mai fatto un confronto diretto, quello che posso dire però è che un confronto tra uno strumento a specchi e uno a lenti in questo caso è fuorviante se stai paragonando solo l'apertura.
La settimana scorsa abbiamo osservato Giove con un Newton da 40 cm e un doppietto ED da 12,7 cm (una differenza enorme di apertura). Bè, per me l'immagine nel rifrattore era migliore anche se più piccola, più contrastata e più dettagliata. Sul cielo profondo però non c'è storia, vince il Newton.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
priaruggia ha scritto:
La settimana scorsa abbiamo osservato Giove con un Newton da 40 cm e un doppietto ED da 12,7 cm (una differenza enorme di apertura). Bè, per me l'immagine nel rifrattore era migliore anche se più piccola, più contrastata e più dettagliata.


Ma hai fatto il confronto a ingrandimenti diversi? In questo caso non è molto attendibile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
anni fa passai da un 120/1000 ad un kenko 90/1330, fui molto soddisfatto del risultato su luna e saturno ma su tutto il resto la differenza a favore del 120 era notevole, a partire dal deep sky dove c'era un abisso ma anche su giove dove le immagini del 120 erano molto più soddisfacenti.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte ragazzi..

Infatti vorrei cercare di capire se passare dal 90/900 al 120/1000 abbia un senso effettivo ..
io osservo principalmente solo luna e pianeti e se capito raramente sotto un buon cielo ,un occhiati ai deep più luminosi non me la faccio sfuggire..
Ho usato diversi schemi ottici e non voglio assolutamente confrontarli, ho solo scelto di passare definitivamente ai rifrattori acromatici in quanto dal sito in cui osservo regalano immagini migliori, non avendo ostruzione di alcun tipo ..
L'altra sera fotografavo giove e con il rifrattore ho ottenuto risultati migliori e quindi mi è venuta voglia di un rifrattore piu grosso :-D

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco una foto fatta con il 90/900


Allegati:
Commento file: giove rifrattore 90/900
5719fc73eed97286d2c7d2514085035a_620x0_q100_watermark.jpg
5719fc73eed97286d2c7d2514085035a_620x0_q100_watermark.jpg [ 61.59 KiB | Osservato 2021 volte ]

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Io ho preso il 120/1000 sw per natale, ma non ho mai avuto altri acromatici prima, quindi non saprei fare un confronto. Potrei solo fare un confronto con l'apo sempre sw 80/600 che ho, ma non sarebbe corretto.
Ieri sera sono riuscito a fare la prima prova decente sul campo: cromatismo molto contenuto, immagini incise.
Ti dico solo che il focheggiatore lascia a desiderare (o almeno io mi sono trovato male perchè molto duro), tanto che l'ho sostituito con quello di serie dell'80ino (che ha il riduttore), che avevo sostituito perchè reggeva poco peso e con il ccd e ruota, tendeva a scivolare. Ma solo per visuale o solo con la camera planetaria regge tranquillamente.
Sul deep non ho ancora fatto prove

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Orso,
hai percaso qualche foto fatta con il tuo 120/1000 ??
del focheggiatore già ero informato, infatti se lo ordino prenderò direttamente quello con focheggiatore micrometrico

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010