1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo telescopio un Dobson?
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 20:57
Messaggi: 2
ciao a tutti mi presento, Marco di Verbania, sono un neofita, e mi sono iscritto da poco, non ho mai avuto un telescopio quindi posso solo chiedere a voi piu' esperti se questo tipo di Dobson possa effettivamente soddisfarmi in pieno su quello che vorrei osservare, e cioe' piu' o meno di tutto, dai pianeti, alle nebulose, galassie ecc...abito a 400mt di altitudine in un piccolo paesino sopra il lago maggiore, se solo mi sposto di qualche km, posso arrivare facilmente in montagna a 1000 e piu' mt. ecco quello che ho trovato, grazie. http://www.subito.it/fotografia/telesco ... 217339.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio un Dobson?
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto :) il GSO da 10" è un signor telescopio io ho il cugino della skywatcher. Essendo un usato assicurati che sia tutto in ordine, esteticamente dalle foto mi pare di sì :D

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio un Dobson?
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai tenuto conto di peso ed ingombro (dettagli puoi trovarli qui http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html) direi che non potevi scegliere meglio e non come telescopio per iniziare, ma per parecchi anni di osservazioni soddisfacenti !

Tieni conto che presto ti servirà qualche oculare supplementare, quello fornito ti serve più che altro come cercatore o per oggetti particolarmente estesi (M31, Pleiadi, ecc.) anzi magari chiedi al venditore se non può aggiungerne qualcuno....poi magari un tubo Cheshire per collimare e un Telrad per trovare i bersagli.

P.S. Spero annuncio sia ancora valido, vedo che è stato inserito prima di Natale.....

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio un Dobson?
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 20:57
Messaggi: 2
grazie per le risposte, sto leggendo vari libri sulle costellazioni e pianeti, per riuscire a sapere cosa e dove guardare, una domanda, e' vero che con un telescopio come quello in questione si possono vedere i satelliti di Giove in modo sorprendente? non ho mai messo occhio dentro un telescopio, e vorrei capire per non avere delusioni, cosa devo e non devo aspettarmi di vedere. grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio un Dobson?
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'importante è non avere aspettative enormi e immaginarsi di vedere le lune di Giove come vengono fotografate dall'Hubble :wink:
Io col 10" al massimo ero riuscito a vederle non come puntini di aspetto stellare ma proprio come dischetti, niente di più. Poi le vedi cambiare posizione ogni ora, a volte nascondersi dietro a Giove, a volte passarci sopra proiettandoci l'ombra; insomma è uno spettacolo molto dinamico!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio un Dobson?
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
markenergy ha scritto:
non ho mai messo occhio dentro un telescopio, e vorrei capire per non avere delusioni, cosa devo e non devo aspettarmi di vedere.


Qui puoi avere un'idea approssimativa di cosa aspettarsi (tutto rogorosamente in bianco e nero...purtroppo per i colori i nostri occho non sono attrezzati..): http://www.danielegasparri.com/Italiano ... ulator.htm

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010