1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 12:18
Messaggi: 4
Salve a tutti (sono un pò emozionata) :oops:
Mi chiamo alice, ho 32 anni e sono di roma.
Ho un celestron 102slt che mi ha regalato svariate emozioni :obs: (seppur abitando a roma in zona non buonissima per le osservazioni) e una volta, con la mia compatta sono riuscita a fare buone foto della luna... ma adesso vorrei comprare una reflex.... ora....
ci sono modelli particolari che vanno bene rispetto ad altre? o soltanto per il fatto che si sflla l'obbiettivo sono tutte buone (poi chi più chi meno per questioni di lenti, ottica e via dicendo...)

Moderatori e amministratori, spostate pure il post dove credete più opportuno... e comunque grazie e spero di ricevere aiuto...!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta sul forum.
La discussione va benissimo in questa sezione. :wink:

Rispondendo alla tua domanda, dal punto di vista pratico una reflex vale l'altra, come hai detto giustamente, quello che conta è che il corpo macchina si possa dividere dagli obiettivi, per per poterla collegare al telescopio tramite opportuni adattatori (ovvero "naso T2" da 50,8 mm o 31,8 mm da inserire nel focheggiatore e relativo anello baionetta/T2 con cui si collega la reflex a questultimo).

Riguardo al tipo di fotocamera, passo la parola ai "fotografi" del forum, in ogni caso dacci qualche informazione, da dove osservi (che tipo di cielo hai, se con tanto o poco inquinamento luminoso), cosa preferisci osservare/fotografare, se hai un giardino un terrazzo od un normale balcone, se ti puoi spostare in luoghi bui, ecc, così da poterti consigliare meglio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 12:18
Messaggi: 4
diciamo che abitando a roma nord\ovest non ho proprio un cielo limpido... ho provato ad andare in montagna nelle vicinanze (tipo monte tuscolo per chi conoscesse la zona) ma sicuramente non conosco posti dove poter andare (anzi se qualcuno di roma mi potrebbe consigliare ne sarei riconoscente).
Da casa osservo da un terrazzo e diciamo che in notti senza luna tranquillamente vedo gli anelli di saturno o i 4 satelliti di giove (capirai direte voi, ma per me è stato uno shock!).
Ho letto che delle volte un buon punto di osservazione con pochissimo inquinamento luminoso ti consente di vedere molto di più, anche senza magari una strumentazione da professionisti.... quindi spero di trovare un buon posto per sfruttare al meglio il mio telescopio... e chissà scattare qualche foto :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AliGu ha scritto:
Ho letto che delle volte un buon punto di osservazione con pochissimo inquinamento luminoso ti consente di vedere molto di più, anche senza magari una strumentazione da professionisti....


Benvenuta ! Dalla tua considerazione, puoi tranquillamente cancellare "delle volte" !!

Purtroppo da una città come Roma e periferia, bisogna allontanarsi almeno di 80-100 km per iniziare ad avere un cielo decente .... dalle zone di pastorizia tra Tarquinia e Monte Romano, all'Umbria e Appennino (magari non in questa stagione !) o zone della Maremma e del Monte Amiata...

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuta!
Come ti ha consigliato Angelo il primo passo è una reflex (anche usata e senza un'esagerazione di megapixel) e un anello T2 per collegarla al telescopio. Inizia a fare delle prove, magari sulla Luna, poi puoi spostarti anche su qualche oggetto molto luminoso del profondo cielo. Molto importante è anche la montatura, perchè fino a quando si tratta di fare foto veloci (con poca esposizione) va bene quasi tutto, ma quando si inizia a pensare a foto più impegnative ha la sua grande importanza. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AliGu ha scritto:
...diciamo che abitando a roma nord\ovest non ho proprio un cielo limpido...
... e chissà scattare qualche foto :wink:



Noi dovremmo esser proprio vicini di casa, quindi accogli il mio benvenuto.
Appena hai un secondo di tempo libero t'invito a sbirciare il mio sitoweb più che altro per non
scoraggiarti, semmai giusto per scorrere qualche immagine, col fine di giungere alla riflessione su
quanto in realtà sia possibile "spremere" (fotograficamente) il cielo dal Nord-Owest della capitale.

Alla luce dei risultati ti consiglio in particolare - perchè sei agli inizi - di armarti di molta
costanza, perseveranza e tanta, ma proprio tanta passione.
Dunque l'augurio è di vederti col tempo e con passione giungere agli stessi risultati della nostra Cristina!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Benvenuta a bordo Alice.
Ci sono già tanti argomenti nel calderone, ma il mio contributo lo voglio spendere subito per rispondere alla tua domanda.

Dunque, le reflex più adoperate da chi si affaccia all'astrofotografia amatoriale, sono indubbiamente le Canon.
Nei mercatini dell'usato troverai senz'altro a prezzi molto contenuti, le datate, ma validissime, Eos350D o meglio ancora le Eos450D (da questo modello in poi sono dotate anche di live view che torna utile per la messa a fuoco...).

Riguardo ai cieli a disposizione, si fa un pò di necessità virtù e come dire...chi si accontenta gode.
Certo dire che bisogna fare 100km per avere un cielo decente, è molto scoraggiante per una persona che prova ora a posare il piede in un nuovo mondo.
Sono dell'idea che la verità sia come sempre nel mezzo, nel senso che se non si hanno ambizioni smodate e si matura la giusta esperienza per cavare il meglio da ogni situazione, ci si può togliere tante soddisfazioni, anche senza fare necessariamente delle traversate oltreoceaniche o spendere un patrimonio per la strumentazione.

Ci sono astrofili che riescono ad alimentare la passione ed ottengono risultati ammirevoli pur fotografando da siti cittadini illuminatissimi, un altro esempio è un utente siciliano di questo forum "Salvopa" ecco qui, guarda da dove fotografa...http://www.astrobin.com/112837/
Dopo fatti un giro nella sua galleria fotografica, c'è da spellarsi le mani se pensiamo al sito di ripresa!

Poi chiaramente in visuale è un altro paio di maniche, ovviamente più ti allontanerai dal centro città e più soggetti potrai scrutare, con crescente qualità visiva.
Ecco magari, per comprendere meglio la tua situazione, sarebbe bene che provassi a dirci qual è l'oggetto celeste più debole che riesci ad individuare ad occhio nudo.
Direi che l'ho fatta abbastanza lunga :oops: :lol:
Rendici partecipe dei tuoi progressi :wink:
Ciao!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Alice:
Faccio parte anch'io, come Danilo e tanti altri, del club di Roma ,ma di quella ad Est.
Non chiarisci, nel tuo post, il tipo di fotografia che intendi iniziare.
Se, come penso, è quella di Luna, Sole (con filtri appositi) e pianeti, la reflex è abbastanza inutile e basta una comune webcam, anche di quelle a poco prezzo (proprio l'altro ieri ho venduto a 60 € una webcam Philips Toucam II che dava eccellenti immagini a colori su Giove).
Certamente la Reflex è molto più versatile, e può essere usata anche per foto normali.
Io ho una Canon 550 D non modificata che uso saltuariamente anche per foto a largo campo con i suoi obiettivi, su una montatura equatoriale, necessaria per tale uso.
Per chiarirti le idee su questi temi e sull'astrofotografia per neofiti puoi andare al link del mio sito:

http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... reriat.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
:ook: Benvenuta :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 12:18
Messaggi: 4
prima di tutto, grazie a tutti per le risposte... immagino che siano domande poste mille volte, quindi anche la pazienza di rispondere all'ennesima neofita non è da sottovalutare...

io ho al momento una compatta, la lumix fx 77 che mi ha dato la possibilità (non senza impiccarmici prima) di avere buone foto della luna e di catturare gli anelli di saturno... appoggiavo direttamente l'obbiettivo della fotocamera al telescopio (della serie più amatoriale di così non si può). Infatti era tutto traballante, e ne ho dovute scattare tipo 20 prima di beccarla decentemente. Anzi, mi dite dove posso postarla, così mi date un parere...?

Cmq vorrei avvicinarmi di più al mondo della fotografia in generale, quindi appunto pensavo ad una reflex. Ringrazio tutti voi per i consigli e sicuramente passerò le prossime settimane a studiarmi i vari modelli e le varie offerte...

p.s. nel frattempo mi sbircio tutte le cosette che mi avete consigliato :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010