Benvenuta a bordo Alice.
Ci sono già tanti argomenti nel calderone, ma il mio contributo lo voglio spendere subito per rispondere alla tua domanda.
Dunque, le reflex più adoperate da chi si affaccia all'astrofotografia amatoriale, sono indubbiamente le Canon.
Nei mercatini dell'usato troverai senz'altro a prezzi molto contenuti, le datate, ma validissime, Eos350D o meglio ancora le Eos450D (da questo modello in poi sono dotate anche di live view che torna utile per la messa a fuoco...).
Riguardo ai cieli a disposizione, si fa un pò di necessità virtù e come dire...chi si accontenta gode.
Certo dire che bisogna fare 100km per avere un cielo decente, è molto scoraggiante per una persona che prova ora a posare il piede in un nuovo mondo.
Sono dell'idea che la verità sia come sempre nel mezzo, nel senso che se non si hanno ambizioni smodate e si matura la giusta esperienza per cavare il meglio da ogni situazione, ci si può togliere tante soddisfazioni, anche senza fare necessariamente delle traversate oltreoceaniche o spendere un patrimonio per la strumentazione.
Ci sono astrofili che riescono ad alimentare la passione ed ottengono risultati ammirevoli pur fotografando da siti cittadini illuminatissimi, un altro esempio è un utente siciliano di questo forum "Salvopa" ecco qui, guarda da dove fotografa...
http://www.astrobin.com/112837/ Dopo fatti un giro nella sua galleria fotografica, c'è da spellarsi le mani se pensiamo al sito di ripresa!
Poi chiaramente in visuale è un altro paio di maniche, ovviamente più ti allontanerai dal centro città e più soggetti potrai scrutare, con crescente qualità visiva.
Ecco magari, per comprendere meglio la tua situazione, sarebbe bene che provassi a dirci qual è l'oggetto celeste più debole che riesci ad individuare ad occhio nudo.
Direi che l'ho fatta abbastanza lunga
Rendici partecipe dei tuoi progressi
Ciao!