Cita:
la scelta sarebbe ricaduta sul famoso Skywatcher EVOSTAR ED80 Pro, doppietto 80/600 dalle discrete prestazioni adocchiato su TS a circa 600€ (optional inclusi quali cercatore, deviatore, box etc) al quale collegherei una canon 1100D attualmente non modificata.
L'ottica ED 80 è molto buona (io ne ho tre esemplari, tutti ottimi), anche se per usarla sul formato APS necessita di uno spianatore.
Cita:
Come montatura sarei invece propenso a buttarmi su una (N)eq 3 o 3.2 motorizzata per l'inseguimento (non go to).
Per quanto riguarda l'inseguimento è sufficiente prevedere il solo motore in per l'AR? Perchè vedo che esistono kit con motore anche per la correzione in DEC ma fino ad oggi ero convinto che una volta allineata la montatura alla polare fosse necessario inseguire in sola AR.
Se intendi fare astrofotografia a lunga posa con l'Evostar 80 ED faresti bene a scegliere una montatura migliore (almeno una Eq5, ancora meglio una HEq5) ed a mettere in conto un piccolo cannocchiale ed una camera di guida , oltre che parecchie notti passate senza risultati di rilievo.
Col predetto setup, e con le montature che ti ho detto, potresti cominciare a fare astrofotografia con la reflex col suo obiettivo 18/55 od un 100 o 135 mm posti sopra all'ED 80 da usare come guida.In questo modo si fa pratica di autoguida gradualmente e senza troppe insoddisfazioni.