1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 18:04
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Dopo essermi impratichito un poco con l'astrofotografia a largo campo utilizzando l'inseguitore amatoriale Minitrack LX mi è venuto un po' di appetito e di voglia di spingermi un passetto oltre. La premessa è che non sono un astrofilo dedito a spendere notti intere immerso al buio più totale ma 1 o 2 serate/mese da qualche ora mi piace spenderle tranquillamente. Pertanto il mio fine non è arrivare ad una astrofotografia spinta ma allo stesso tempo mi piacerebbe ottenere qualche risultato carino.
Pertanto, e vista la mia attuale configurazione inadatta all'astrofotografia anche se di base, sto cercando di identificare un accoppiata tubo ottico + montatura che mi permetta di divertirmi.

La scelta sarebbe ricaduta sul famoso Skywatcher EVOSTAR ED80 Pro, doppietto 80/600 dalle discrete prestazioni adocchiato su TS a circa 600€ (optional inclusi quali cercatore, deviatore, box etc) al quale collegherei una canon 1100D attualmente non modificata.

Come montatura sarei invece propenso a buttarmi su una (N)eq 3 o 3.2 motorizzata per l'inseguimento (non go to).
Per quanto riguarda l'inseguimento è sufficiente prevedere il solo motore in per l'AR? Perchè vedo che esistono kit con motore anche per la correzione in DEC ma fino ad oggi ero convinto che una volta allineata la montatura alla polare fosse necessario inseguire in sola AR.

Ho le idee abbastanza chiare per il tubo ottico, un po meno sulla montatura... Non prevedo nel tempo di spingermi oltre con l'acquisto di ottiche superiori, al massimo potrei arrivare ad un newton da 130 di apertura e limitarmi oggi a montare il 114 già in mio possesso, pertanto presumo che una (N)eq 3 o 3.2 sia sufficiente (Tra l'altro troverei una Seben eq3 + motore AR a 150€). Quale è il prezzo di mercato migliore?

In attesa di un vostro parere vi auguro
Cieli Sereni!

_________________
Scope & Mount: Skywatcher 114/1000 su Synscan AZ GOTO - Firmware Synscan AZ 3.07 - Motor Control Firmware 2.6.81 - 2x Barlow Lens - Super 25mm - Super 10mm - Ploss 6.3 mm - 1.5x Erecting Eyepiece

Camera & Lens: Canon EOS 1100D (non modificata), Samyang 14mm f/2.8, Canon EF 50mm f/1.8, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II, Tamron 28-200mm AF Aspherical XR (IF), Samyang 500mm f/6.3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
la scelta sarebbe ricaduta sul famoso Skywatcher EVOSTAR ED80 Pro, doppietto 80/600 dalle discrete prestazioni adocchiato su TS a circa 600€ (optional inclusi quali cercatore, deviatore, box etc) al quale collegherei una canon 1100D attualmente non modificata.

L'ottica ED 80 è molto buona (io ne ho tre esemplari, tutti ottimi), anche se per usarla sul formato APS necessita di uno spianatore.

Cita:
Come montatura sarei invece propenso a buttarmi su una (N)eq 3 o 3.2 motorizzata per l'inseguimento (non go to).
Per quanto riguarda l'inseguimento è sufficiente prevedere il solo motore in per l'AR? Perchè vedo che esistono kit con motore anche per la correzione in DEC ma fino ad oggi ero convinto che una volta allineata la montatura alla polare fosse necessario inseguire in sola AR.


Se intendi fare astrofotografia a lunga posa con l'Evostar 80 ED faresti bene a scegliere una montatura migliore (almeno una Eq5, ancora meglio una HEq5) ed a mettere in conto un piccolo cannocchiale ed una camera di guida , oltre che parecchie notti passate senza risultati di rilievo.
Col predetto setup, e con le montature che ti ho detto, potresti cominciare a fare astrofotografia con la reflex col suo obiettivo 18/55 od un 100 o 135 mm posti sopra all'ED 80 da usare come guida.In questo modo si fa pratica di autoguida gradualmente e senza troppe insoddisfazioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non faccio ancora fotografia ma conosco diversi astrofotografi e ti assicuro che nessuno usa una eq3... Se vuoi fare seriamente foto non puoi scendere al di sotto della Heq5, la prima cosa che ho imparato è che la montatura è l'elemento più importante dell'intero setup.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010