Ciao e benvenuto nel forum
Complimenti per il nuovo acquisto, penso che sia una buona scelta per iniziare ad osservare soprattutto luna e pianeti senza spendere grosse cifre. Inoltre non soffre di cromatismi, non va collimato... ricorda solo di metterlo fuori un'oretta prima di usarlo, per farlo andare in temperatura.
Dopo esserti impratichito con il 25 mm inizia ad usare il 10 mm (un poco più esigente in fatto di messa a fuoco), ancora devi osservare la luna, vedrai che spettacolo, da passarci notti e notti. E poi lo "sballo" definitivo sarà saturno
Per il cielo profondo, devi considerare che è comunque un 90mm, ma gli oggetti di Messier più luminosi sono ben visibili, a patto che il cielo sia buio. Dalla città vedrai tutto peggio, puoi comunque osservare le stelle doppie strette, ce ne sono molte, alcune molto belle anche sotto un cielo inquinato. Però puntare questi oggetti non è facile come la luna o giove, devi procurarti un atlante celeste (ce ne sono di ottimi scaricabili da internet) e imparare a orientarti fra le costellazioni.
Altri acquisti per il momento aspetta e fai pratica con quello che hai
