1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2015, 16:44
Messaggi: 15
ciao a tutti :D

volevo alcuni consigli e suggerimenti da voi esperti per questa mia nuova passione che sto sviluppando piano piano. tutto è iniziato ricevendo 6 mesi fa per il mio compleanno un meade my sky usato (il planetario portatile),e da li mi sono messo a scoprire cosa si nasconde nel profondo cielo e le posizioni dei pianeti,costallezioni,galassie ecc... da un po di giorni mi è poi salita la scimmia di voler osservare dal vivo gli oggetti piu belli del nostro cielo,soprattutto i pianeti (maggiormente giove,saturno e marte) e la luna,e scorgere anche qualche nebulosa o galassia oltre che varie stelle.sono stati giorni difficili per la scelta del mio primo telescopio....dovevo solo capire cosa prendere in base alle mie esigenze: il mio uso principale e nel balcone e giardino di casa (e il cielo a volte è ababstanza scuro e a volte meno,son pur sempre in città),ma lo volevo assolutamente comodo da trasportare (ho 2 case,quindi portarlo con me anche durante vacanze estive ecc...),seconda cosa NON SO USARE MINIMAMENTE UN TELESCOPIO non avendo mai avuto a che fare con questo oggetto...quindi niente montature strane che mi spaventano solo a guardarle...quindi non spendere nemmeno una cifra per un oggetto che non saprei usare e divenirmi a noia prima del previsto. alla fine quindi ho preso ieri un DOBSON ORION STARMAX MAK 90MM 1250 FOCALE che uso comodamente sul tavolo in giardino o con il comodissimo treppiede della macchina fotografica. e mi sono trovato bene fin da subito per i movimenti fluidi del telescopio! ieri sera il cielo non era proprio limpidissimo,e dalla parte dove ossrrvavo c'era pure un lampione acceso in strada...ma ho puntato giove col 25mm e non credevo ai miei occhi: immagine pulitissima,le 4 lune nitidissime e ben visibili,e il pianeta all'inizio luminosissimo,dopo un po che stai nell'oculare,si riescono a mettere a fuoco 2 bande del pianeta! fantastico! non immagino come si veda in condizioni di cielo perfetto! ho dato un'occhiata vaga al resto del cielo (la luna purtroppo non c'era),e tutte le varie stelle e l'immagine e davvero definita,purtroppo le condizioni non potevano permettere chissa' cosa.appena posso me lo porto nell'altra casa dove ho una visione ancora piu completa del cielo. secondo voi ho fatto un buon acquisto come primo telescopio?è un buon prodotto? cosa mi consigliate come acquisto extra per migliorare le visioni? in dotazione c'era (oltre il cercatore e diagonale 90) l'oculare 25mm e 10mm ploss.
grazie per l'attenzione!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum :D

Complimenti per il nuovo acquisto, penso che sia una buona scelta per iniziare ad osservare soprattutto luna e pianeti senza spendere grosse cifre. Inoltre non soffre di cromatismi, non va collimato... ricorda solo di metterlo fuori un'oretta prima di usarlo, per farlo andare in temperatura.

Dopo esserti impratichito con il 25 mm inizia ad usare il 10 mm (un poco più esigente in fatto di messa a fuoco), ancora devi osservare la luna, vedrai che spettacolo, da passarci notti e notti. E poi lo "sballo" definitivo sarà saturno :mrgreen:

Per il cielo profondo, devi considerare che è comunque un 90mm, ma gli oggetti di Messier più luminosi sono ben visibili, a patto che il cielo sia buio. Dalla città vedrai tutto peggio, puoi comunque osservare le stelle doppie strette, ce ne sono molte, alcune molto belle anche sotto un cielo inquinato. Però puntare questi oggetti non è facile come la luna o giove, devi procurarti un atlante celeste (ce ne sono di ottimi scaricabili da internet) e imparare a orientarti fra le costellazioni.

Altri acquisti per il momento aspetta e fai pratica con quello che hai :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2015, 16:44
Messaggi: 15
grazie per la risposta!
ma infatti ieri l'ho provato velocemente per mancanza di tempo e mi sa proprio che avrò molte soddisfazioni da quel poco che ho visto. giove infatti all'inizio era molto luminoso e poco dopo cominciavano a vedersi le bande,dovrei quindi tenerlo fuori per un po' prima di osservare.ok mi divertirò con gli oculari in dotazione e vedrò in futuro cosa mi potrebbe servire e che esigenze avro'. non vedo l'ora di osservare la luna! saturno ho visto che era visibile troppo tardi (tipo dopo l'1 di notte) e non sto sveglio a quell'ora in settimana,vedremo sabato se ci sarà un bel cielo!
grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto qualche link :D

Un bell'atlante lunare da consultare sul PC http://www.ap-i.net/avl/it/start

Un atlante lunare cartaceo http://www.astronomylogs.com/pages/moon.html

Una lista di tutti gli oggetti di Messier http://messier.seds.org/xtra/similar/dataRASC.html

Un atlante celeste buono per iniziare https://archive.org/details/Mag_7_Star_Atlas

Buon divertimento :mrgreen:

Oops... dimenticavo Stellarium: http://www.stellarium.org/it/

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2015, 16:44
Messaggi: 15
wow grazie mille :thumbup:

appena posso do un'occhiata ora sono al lavoro!
da quanto ho letto mi sembra di capire che piu l'oculare è "piccolo" e piu l'ingrandimento e maggiore ma piu difficoltoso sulla messa a fuoco? provando solo il 25mm non ho avuto problemi con la manopolina della messa a fuoco,ma quando avrò osservato per bene col 25mm,vedrò come sarà il 10mm.
ci sono altre cose che dovrei sapere sulla manutenzione del mio telescopio? quando non è in uso lo tengo ovviamente in casa grazie alle dimensioni contenute con tutti i tappi per le lenti,quindi di polvere ne prenderà poca suppongo..gli oculari vanno tenuti in luoghi particolari o va bene lasciati liberi sopra un mobiletto? (ovviamente con i tappi inseriti). scusate se sono domande banali ma non so davvero nulla di telescopi è la primissima volta che ne vedo uno "dal vivo" hahaha :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ingrandimento a cui osservi è dato dal rapporto tra focale del telescopio e focale dell'oculare. Il tuo strumento ha una focale di 1250mm, quindi con l'oculare 25mm avrai 1250/25 = 50 ingrandimenti, col 10 mm avrai 125 ingrandimenti.

Il campo reale inquadrato è dato dal campo apparente diviso l'ingrandimento. Se i tuoi oculari sono dei plossl, hanno un campo apparente di circa 50 gradi. Quindi con 25mm inquadri 50/50 = circa un grado di campo, col 10 mm 50/125 = circa 24 primi. La luna ha un diametro di più di 30 primi, quindi non entrerà tutta nel campo del 10 mm.

Gli oculari vanno benissimo sopra il mobiletto purché non cadano di sotto :mrgreen: . E comunque se succede, un plossl si trova su astrosell a pochi euro. E' quando ti casca un Panoptic da 300 euro che partono i moccoli veri... :facepalm:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2015, 16:44
Messaggi: 15
hahahah ok ho capito, grazie mille!
ho dato un'occhiata ai link e ho messo su stellarium,meraviglioso :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un mak dobsonizzato :facepalm: mi mancava :) benvenuto (non badare a me scherzo, Andrea lo sa)...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2015, 16:44
Messaggi: 15
haha poi me la spiegherai :roll: . comunque essendo la prima volta è piu una passione l'osservare il cielo,e di montature complicate,ingombranti e strane per ora ne faccio a meno. questa mini montatura dobson mi permette anche di sfruttare comodissimi treppiedi poco ingombranti con i movimenti semplici del dobson. ieri sera avevo 10 min di tempo per qualche osservazione (lasciando il telescopio fuori da prima) e mi sono ancora dedicato a giove col 25mm (l'ez finder con il puntatore infrarosso poi funziona davvero bene)... ribadisco che mi piace un sacco :mrgreen: si vedono proprio nitide le 2 bande che riesco a intravedere...dopo un pochettino decido di mettere per un'attimo il 10mm e ammetto che ho avuto piu difficoltà a farlo restare nell'obiettivo causa anche la lente piu piccola...una volta centrato bene e guardarlo per un po di volte si vede che l'immagine e piu "grande",bisogna stare davvero piu attenti sulla messa a fuoco,ma sono riuscito a vedere ancora meglio le bande del pianeta anche se non ci sono stato molto per verificare ulteriori dettagli,era una prova veloce...sabato ho la notte completamente libera dato che rientro verso mezzanotte mi dedicherò un po al telescopio. ma sostanzialmente cosa consigliereste come oculare via di mezzo per un'osservamento planetario? 20? 15 mm? non che voglia già acquistare oculari,ma è giusto sapere dopo che avrò sfruttato al massimo questi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: totale neofita primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare, tra me e yourockets c'è una vecchia diatriba a proposito delle montature dobson... :mrgreen:

Quello che adesso ti serve è osservare con calma, sui pianeti 8come su tutto) bisogna starci un po' di tempo e vedrai che riuscirai a percepire i dettagli sempre meglio. Guarda su stellarium i particolari della faccia di giove visibili al momento (anche in anticipo, imposti data ed ora con F5), posizione ed eventuali transiti o eclissi dei satelliti e confronta con quanto vedi all'oculare.

In futuro potresti pensare di sostiuire l'oculare da 10 mm (piuttosto scarsino) con un bell'oculare planetario, ad esempio un 8 mm che ti da 150 ingrandimenti, vicini ai 180 che sono il massimo teorico per l tuo strumento. Focali intermedie secondo me su quel tele non hanno molto senso, qualche oggetto deep lo vedrai col 25 mm, ma sui pianeti e la luna serve ingrandimento. Ma prima fai pratica con quelli che hai.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010