Volleyale ha scritto:
.....
Puo' il seeing essere pessimo anche con un cielo limpido ? (a proposito il vento è assente anche ), o puo' dipendere a che altitudine si trova il pianeta nel cielo in quel momento? (ricordo che l' ho osservato intorno alle 22.45).
Grazie
Posto che lo strumento avesse raggiunto la temperatura (operazione necessaria
per una corretta visione) la risposta alla tua domanda è SI, purtroppo
Quella da te riportata è la trasparenza, il seeing invece è relativo alla
turbolenza dell'atmosfera. La prima pregiudica la quantità di luce che arriva
al nostro occhio, la seconda deteriora le immagini visto che l'atmosfera
si comporta da lente.
A occhio nudo, in una bella serata di cielo limpido, si può avere una stima
del seeing osservando attentamente lo scintillio di una stella luminosa.
La frequenza con la quale "scintillerà" la stella ci da una grossolana indicazione
del seeing. In pratica quando le stelle "brillano" rapidamente la serata è
da buttare se invece "brillano" lentamente, ovvero con una frequenza tra
una scintilla e l'altra abbastanza bassa, allora la serata è buona.
In toria in un serata con seeing eccellente le stelle a occhio appariranno
quasi ferme, ovvero mai scintillanti. Discorso a parte per i pianeti.
Anto