1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 14:36
Messaggi: 5
Ciao a tutti, prima di chiedere un vs prezioso aiuto nella valutazione dell’acquisto di un 62/520 Petzval, vorrei fare una piccola premessa per spiegare i motivi della scelta.La passione per l’osservazione mi e’ ritornata circa tre anni fa, dopo decine di anni di abbandono totale, e come spesso accade, preso dalla frenesia, ho acquistato e rivenduto in breve tempo diversi strumenti.Attualmente possiedo diversi binocoli (crepuscolare, WA e USM) un 20x90 e un paio di cannocchiali russi , tutti in ottimo stato e ben collimati.Un vecchio ma robustissimo Manfrotto 144 con testa 141rc, anch’esso in ottimo stato, è utilizzato per sorreggere gli strumenti.
Putroppo il posto di osservazione (balcone di casa) non e’ assolutamente idoneo, per cui saltuariamente faccio qualche escursione per potermi godere un cielo piu’ scuro e qualche bel panorama terrestre.
Fatta la premessa, ultimamente mi e’ venuta la voglia di acquistare un piccolo rifrattore che, gradualmente e spendendo il meno possibile, potesse avviarmi ad osservazioni astronomiche (rich field e deep leggero) e terrestri piu’ performanti e da qui la scelta del 62/520 Petzval che la seria Tecnosky (di cui sono stato già cliente) vende ad un prezzo abbordabile.
Visto il budget limitato avevo anche pensato ad uno spotting scope (il 100mm di Ts) o di un mak 100 (ma leggevo che non era adatto per il rich) ma poi mi sono orientato per un rifrattorino pensando che fosse piu’ adatto.
Il petzval mi e’ sembrato a prima vista piu’ curato dei vari SW 70 o 80 o Orion similari, ma ovviamente e’ solo una impressione.
Ho letto qualcosa sullo strumento e devo dire che i giudizi non sono molto lusinghieri, sicuramente il campo e’ spianato (dato lo schema ottico) ma leggevo di evidente aberrazione cromatica e qualita’ non eccelsa, specie in fotografia (ma io vorrei usarlo prevalentemente per osservazione diretta).

A tal proposito volevo un vs. aiuto nella valutazione di questo piccolo petzval, sperando che tra voi ci sia qualcuno che lo abbia o lo abbia avuto.

L’utilizzo sarebbe prevalentemente visuale e non fotografico (per ora..) , ho esigenza di peso ridotto per via della testa fotografica e della portabilità e come dicevo, non vorrei spendere molto.
Pensavo anche ad un apo (66ed di tecnosky), ma il buon Giuliano mi aveva manifestato perplessità per via del treppiede con testa fotografica, visto il peso ed il bilanciamento che avrebbero necessità di una montatura piu’ idonea.
Vi ringrazio in anticipo per tutti i suggerimenti che potrete darmi.
Massimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vorrei aiutarti, ma quello che proponi è un modo di fare astronomia che non capisco :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per breve tempo ho avuto un piccolissimo rifrattore per rich field e deep leggero (ammassi aperti e qualche globulare). Devo dire che lì per lì è divertente, ma poi ti accorgi che non puoi andare molto oltre qualche osservazione sommaria e qualche passeggiata tra i campi stellari - per carità, estremamente piacevole e appagante "sorvolare" il cielo per visioni a bassi ingrandimenti e grandi, grandissimi campi (usavo per esempio un Hyperion Aspheric 31mm da 72° che mi dava più di 5° reali! ). Ma come dicevo, dopo poco ti accorgi dei grossi limiti che un telescopio del genere può avere. Io avevo un quadrupletto, era un astrografo, quindi particolarmente INadatto al visuale, e le quattro lenti sono uno dei motivi per cui è inadatto (perchè significano un po' troppe interfacce aria-vetro che causano inevitabilmente dispersione di luce). Anche il Petzval ha quattro lenti.

Io, fossi in te, se proprio dovessi optare per un rifrattore piccolo alzerei di poco l'asticella e andrei a parare almeno su un 80ED, doppietto, i cui 2cm di apertura in più lo renderebbero un poco più versatile. Ad esempio gli 80mm sono il minimo sindacale su cui secondo me si potrebbe usare una torretta binoculare, e già lì potresti osservare anche Luna e Sole in luce bianca (con relativo filtro, naturalmente).

Però se sei interessato a deep leggero e rich field, ancora meglio dell'80ED ci sarebbero i grandi binocoli, tipo i 25x100, 28x100, anche 20x80 e misure del genere. Si abbinano a un adeguato cavalletto fotografico e divertono parecchio di più (anche se il planetario è precluso, ma mi pare non sia nei tuoi progetti).

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto, ritengo che un petzval (strumento a campo spianato) sia un plus superfluo in visuale, meglio un doppietto o tripletto ED/apo che ha qualche compromesso in meno cui sottostare.
Seconda cosa, limitare pesi ed ingombri in base alla montatura che si possiede non lo trovo il modo piu efficiente di fare una scelta, capirei se fosse per motivi di trasporto e/o esigenze di un "mordi e fuggi", il treppiede e testa che già possiedi usalo per quello per cui è stato creato, con sù una fotocamera un piccolo binocolo o cannocchiale, per tutti gli altri usi il tuo 144/141 è del tutto inadatto; come puoi vedere dalla mia firma io posseggo un piccoletto che ho scelto espressamente per portarmelo come "bagaglio a mano" nei viaggi aerei dove esistono limiti oggettivi, ma tu puoi tranquillamente ambire ad altro, senza contare che un rifrattorino non ti dà nulla di piu del tuo binocolo 20x90, anzi questo anche se otticcamente di qualità inferiore ad un apo od ED ha il plus dei due occhi e dei 90 mm rispetto ai 60/70 mm del rifrattore da te scelto, se vuoi un qualcosa di leggero, compatto relativamente poco costoso, molto meglio un maksutov, quelli da 90 mm li trovi per poco piu di 150 € e quelli da 120 mm per pcoo piu di 300 €, questo è perfettamente complementare al binocolo che già possiedi, con cui ti dedicherai ai campi larghi e le "sventagliate" sul cielo, con mak ti potrai dedicare con profitto nel planetario.
Unica cosa però devi necessariamente dotarti di una montatura un minimo solida, se proprio vuoi un treppiede fotografico, devi necessariamente andare sulla classe di portata del manfrotto 055, con una testa video (a due movimenti) tipo 128 o simili o con una giro mini, o anche una buona montatura alt-az astronomica, dell'ordine della vixen porta, SW az4, gso ATZ, ecc.

In breve il setup da te proposto, lo trovo limitativo ed avendo un 20x90, di fatto inutile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, così ti ritroveresti con strumenti sostanzialmente simili tra loro, e comunque per il rich field un binocolone a parer mio non ha rivali. Con un mak avresti uno strumento sempre leggero e portatile, ma con ingrandimenti tali da usarlo con molto più profitto dal balcone di casa (se come penso non hai un cielo molto buio). Dalla campagna, se nel deep sky vuoi avere più prestazioni del binocoloni devi lasciar perdere rifrattori e simili e salire di diametro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 14:36
Messaggi: 5
Grazie per le risposte al mio quesito e perdonate il ritardo , sono ritornato solo ora.
Ho letto tutto dal cellulare durante il giorno, ma rispondere era complicato per cui ho atteso la serata.
Innanzitutto ringrazio andreaconsole che, con fine espressione ha detto in pratica "ma questo che sta addi' !!!"
Scherzo ovviamente e faccio un po di chiarezza.
Le considerazioni di ognuno di voi sono ovviamente competenti e dettate dal buon senso ed in effetti mi stanno facendo riflettere sulla scelta.
Vorrei solo ribadire un concetto che forse non sono riuscito ad esprimere con chiarezza, ho un budget limitatissimo che al momento e credo per parecchio restera' tale.
Cio' significa che non posso modificare (parlo in particolar modo del cavalletto e della testa) quanto in mio possesso, forse se trovo una testa migliore usata a buon prezzo in avvenire magari..
Quindi il buon senso suggerirebbe di attendere tempi migliori, che pero' rischiano di venire chissa' quando.
Ed allora ho pensato di cogliere l'attimo e fare un piccolo saltino e di accontentarmi, ben sapendo che non e' l'ideale, poi se le cose migliorano allora si migliora anche lo strumento e soprattutto la montatura.
Detto questo, tutti i bino in mio possesso mi regalano belle sensazionii ed il 20x90 mi consente di spazzolare il cielo quando riesco a fare qualche degna escursione, ma avendo provato per caso l'anno scorso (serata astronomica a Polignano a mare) un piccolo rifrattore apo, sono stato colpito ed emozionato dalla definizione dei particolari.
C'erano diversi strumenti di tutti i tipi , ma vedere qualche minuto in quel piccolino (credo fosse un 70 o 80 non ricordo) mi ha convinto che valesse la pena acquistarne uno.
Per l'occasione il comune aveva spento le luci del piazzale e quindi la location era adeguata e soddisfacente quindi magari potrebbe avermi condizionato.
Tornando a noi, avrei voluto evitare strumenti troppo plasticosi e che costano davvero pochino e volevo una garanzia di perfetta regolazione e collimazione e per questo mi sono orientato su una azienda da me conosciuta in tal senso.
Il piccolo petzval mi sembrava ben fatto corredato di cio che serviva ed economico, non ho considerato pero' la questione delle 4 lenti cosi negativa, pensavo, nella mia ignoranza che al di la del diametro una focale 8.4 fosse poco luminosa si, ma sempre meglio di Maksutov con 13.0 di focale.
Insomma poteva essere sufficiente per iniziare usandolo come spotting e come un primo approccio al cielo con ingrandimenti superiori al mio 20x90 pur con tutti i limiti
Evidentemente mi sbagliavo e di questo vorrei conferma definitiva, cosi' lo scarto e non ci penso piu'.

Come dicevo, in considerazione del fatto che lo strumento dovrei portarmelo appresso se lo voglio usare con un minimo di soddisfazione e del budget ristretto potrei aspirare ad un apo 66ed sempre di tecnosky o effettivamente ad un piccolo MAK 90 o 100 (tra i due non so se il 100 sia tanto piu' performante dell'altro) ma temo siano entrambi poco luminosi e per questo vorrei dei suggerimenti.

Insomma se avete un po di pazienza io mi metto buono buono a recepire, poi magari sbaglio, ma almeno lo faro' con cognizione di causa.

Cieli sereni.
Massimo.


Ultima modifica di maxale il martedì 17 febbraio 2015, 22:32, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxale ha scritto:
Il piccolo petzval mi sembrava ben fatto corredato di cio che serviva ed economico, non ho considerato pero' la questione delle 4 lenti cosi negativa, pensavo, nella mia ignoranza che al di la del diametro una focale 8.4 fosse poco luminosa si, ma sempre meglio di Maksutov con 13.0 di focale.


In realtà in visuale la focale dello strumento non influisce sulla luminosità, chiaramente a parità di ingrandimenti. Influisce e come l'apertura, e un mak 90, ancorché ostruito, raccoglie più luce di un 60 mm.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 14:36
Messaggi: 5
Andrea ma quanto dici dei Mak circa l'ampiezza vale per l'osservazione dei pianeti o anche per visuale su grande campo a bassi ingrandimenti rispetto al petzval o rifrattorini in genere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 14:36
Messaggi: 5
Te lo chiedevo perche' avevo assodato da quanto letto che i MAK fossero poco indicati per visuale siu ampi spazi ed indicati al contrario per pianeti ed oggetti luminosi o sbaglio?
In ogni caso sarebbero effettivamente complementari al mio setup attuale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andando con ordine, sul primo questito, se hai usato l'apo sotto un cielo almeno degno ed il 20x90 sono quello cittadino (alto inquinamento luminoso), allora si sei stato condizionato, i piccoli apo danno delle immagini cristalline ed "esteticamente" molto appaganti, ma è il cielo a permettere di veder qualcosa, mi spiego meglio, il rifrattorino apo/ED ha un difetto di base, il piccolo diametro, questo vuol dire che è molto limitato in merito agli oggetti che puoi vedere, insomma sono oggettini da cieli bui ma molto bui, proprio perché come il binocolo danno il massimo (foto a parte) sui grandi campi e su oggetti estesi (nebulosa di orione, galassia di andromeda, nebulosa velo, nordamerica, pellicano, ecc) tutti oggetti appaganti sotto un cielo terso e scuro, se devi restare in città, allora non ne vale la pena, di contro se portassi il tuo 20x90 sotto un cielo nero, l'effeto "WOW" sarebbe assicurato, io stesso ho un 80ino apo (vedi il Nano in firma) che in città viene "degradato" a cercatore del grosso newton (l'Obice in firma), quindi a questo punto (secondo me) sarebbe meglio tu risparmiassi i soldi, perché penso seriamente che dopo pochi giorni dall'acquisto e terminato l'effetto "sfizio", comincerebbe a prendere polvere.

Riguardo il rapporto focale, questo serve solo a definire la "luminosità" fotografica di uno strumento, dal punto di vista visuale è del tutto irrilevante, ad esempio se tu prendi un apo da 90 mm f/5 (focale 450 mm) ed il mak 90 mm f/15 (focale 1350 mm) se sul primo ci metti un oculare 6 mm e sul secondo un 18 mm, avrai lo stesso ingrandimento di 75x quindi la stessa pupilla d'uscita (P.U.) e quindi la stessa luminosità d'immagine (all'incirca, visto che sulla luminostà entrano variabili come la trasmissività totale e l'ostruzione, ma son cose minoritarie), solo che col primo hai bisogno di oculari di focale molto corta per raggiungere alti ingrandimenti e col secondo necessiti di oculari a lunghissima focale per raggiungere i bassi ingrandimenti.

Anche per questo i mak sono considerati migliori per il planetario, proprio per la loro facilità (grazie alla loro lunga focale) di raggiungere alti ingrandimenti con oculari non troppo "corti" e poco propensi ai campi larghi (questa volta per colpa della loro lunga focale), però questo per te sarebbe ottimo in città visto che in tal luogo le osservazioni piu appaganti sono quelle ad "alta risoluzione", ovvero Luna, pianeti e doppie, essendo oggetti luminosi e contrastati (Luna e stelle doppie) sono ben visibili anche da cieli inquinati, col mak 90 potresti ragguingere il massimo degli ingrandimenti (150x sui pianeti, 200x sulla Luna ed anche di piu sulle doppie), con oculari di focale compresa tra i 9 ed i 6 mm, col tipico 66 m con focale tra i 400 ed i 450 mm, sui pianeti dovresti fermarti al massimo sui 120/130x e per arrivarci dovresti usare oculari da 4 e 3 mm di focale.

Però continuo a pensare che costruirsi la casa senza fondamente (aka, comprare un strumento qualsiasi senza un'adeguata montatura sotto), non sia la decisione piu saggia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010