Buongiorno, sto meditando di passare alla fotografia planetaria e vorrei chiedervi alcuni consigli. Innanzitutto la lente di barlow. Ovviamente apo o ED, ma con il rifrattore che vedete in firma mi dovrei fermare alla 2X o posso provare ad azzardare una 2,5X (ci sono differenze significative?)?
Sulla camera di ripresa sono indeciso se la ASI 120MC o la QHY5-L II colore. So che sono meno sensibili delle mono, ma alle prime armi di cimentarmi con filtri e compagnia non me la sento.
A proposito di camera, una domanda che mi tarla è il computer per gestire le riprese. Deve avere delle caratteristiche particolari o può andare bene anche un portatile un po' datato? C'è una qualche tabella (magari data dall'esperienza) di "requisiti minimi del sistema"??
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi.
Nel frattempo mi diverto fotografando la luna in afocale con il cellulare
