1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa di Orione!!!
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ieri sera sono riuscito finalmente ad ammirarla. Le condizioni erano piu' che pessime (impercettibile foschia, osservazione dal balcone (ed abito sulla superstrada...) e Luna insistente), ma riuscire ad ammirare, con l'oculare da 4mm quel leggero bagliore intorno alle piccole stelle e' stata una cosa emozionante :). Non sono certissimo sia M42, per il momento (causa spazio-tempo) non ho ancora posizionato bene il telescopio, lo sto puntanto con lo StarFinder su oggetti evidenti. Mi sono orientato sulla punta della spada certo di trovare qualche oggetto interessante, e sono stato colpito da un gruppo di tre stelle molto vicine con intorno un leggero bagliore (oculare 20 mm). Sono passato poi a quello da 10 e da 4mm ed ho assistito a quello che per me e' stato uno spettacolo; niente a che vedere con le foto da voi postate, ma considerate che il cielo mi appariva quasi grigio, tanto era l'inquinamento luminoso...

:D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
osservare m42 è bellissimo e anche facile da osservare e trovare. si trova proprio sotto la cintura di orione...una magnitudine bassissima che permette anche l'osservazione con occhio nudo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto l'ho osservata solo col bino e ho beccato una serata con buona trasparenza...era una cosa indescrivibile! :shock:
Quando era bassa vedevo solo alcune stelline raggruppate, invece quando si è alzata un pò sull'orizzonte si vedeva chiaramente la nebulosità, molto luminosa e quando me la son trovata davanti agli occhi ho detto: c***o che bella! :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
cri92 ha scritto:
Intanto l'ho osservata solo col bino e ho beccato una serata con buona trasparenza...era una cosa indescrivibile! :shock:


Gia'. La cosa eccezionale è che è un oggetto magnifico facilmente individuabile anche da un neofita rozzone come me, ed anche con condizioni semi-avverse. Un regalo del cosmo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
cri92 ha scritto:
Intanto l'ho osservata solo col bino e ho beccato una serata con buona trasparenza...era una cosa indescrivibile! :shock:


Gia'. La cosa eccezionale è che è un oggetto magnifico facilmente individuabile anche da un neofita rozzone come me, ed anche con condizioni semi-avverse. Un regalo del cosmo :)


E' già, è uno dei pochi oggetti deep sky osservabili dalle città.
Non oso pensare cosa sia sotto cieli neri come il petrolio... :shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova ad usare il 12.5mm invece del 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Ciao,
consiglio anche io di guardarla con bassi ingrandimenti, almeno a mio parere, è più osservabile. Anche perchè è un oggetto molto grande.

Le stelle al centro poi se non sbaglio sono 4 disposte a trapezio.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Per M42 un 4mm è troppo spinto...meglio rimanere su focali + lunghe...diciamo dai 10-12mm in su...la visione + comoda la puoi ottenere con oculare a largo campo ma non a forte ingrandimento ...13-20mm per dire oppure dai 22 in su e se sono da 2" è meglio...io ho provato con un Plossl da 8mm a 50° ma in verità preferisco usare ingrandimenti inferiori a campo largo...personalmente un oggetto come m42 mi piace di + con il 13 ed il 20 ma la visione che preferisco è quella col binocolone..ed ora anche col piccolo rifrattore da 66mm la visione è molto bella... l'ingrandimento a binocolo sarà inferiore nettamente ma lo spettacolo del campo coperto lascia a bocca aperta :o .....

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me è bene non guardarla sopra i 100X, a meno che non si vogliano vedere bene esclusivamente le stelline del trapezio. Nel deep-sky gli ingrandimenti alti vanno bene solo sui globulari e sulle planetarie, non di certo sulla nebuolsa più grande visibile dall'emisfero nord! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
io sempre a 53x e 90x...ma a 150 con il celestron 6mm è eccessivo. quindi usa bassi ingrandimenti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010