Le caratteristiche fondamentali sono due: apertura e lunghezza focale
Maggiore è l'apertura, maggiore è la luce raccolta, gli oggetti si vedono più luminosi e con maggiori dettagli
L'ingrandimento è dato dalla lunghezza focale diviso la focale dell'oculare. Se hai un telescopio a focale 1000 mm, un oculare 20mm ti darà 50 ingrandimenti, un oculare 10mm te ne darà 100. Il mak che ti ho indicato, anche se piccolo, ha una focale di ben 1500 mm, quindi è naturalmente portato agli alti ingrandimenti.
f/5 significa che la lunghezza focale è 5 volte l'apertura. Un newton 150mm f/5 ha una focale di 750 mm (metà del mak, anche se il tubo è più lungo, ma cambia lo schema ottico).
I dobson sono newton con montature spartane ma estremamente stabili, e sono a parità di apertura gli strumenti più economici.
In genere per osservare il cielo profondo sono gli strumenti più utilizzati (un 30 cm costa nuovo meno di mille euro)
Sono però completamente manuali e inoltre inadatti per la fotografia.
Questo, in estrema sintesi
