1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:05
Messaggi: 15
Ciao a tutti...:) mi chiamo Fabrizio sono di Catania e frequento l ultimo anno di ingegneria...da circa un anno mi sono avvicinato al mondo dell'astronomia,e tutto questo mi ha portato ad iscrivermi al gruppo astrofili di Catania.Stanco del binocolo stavo optando per l acquisto di un telescopio....vorrei spendere massimo 1800 euro. Sicuramente molti troveranno il budget un pò altino essendo il primo, ma non vorrei ritrovarmi con uno strumento inadatto tra qualche mese,per poi rivenderlo a poco prezzo per via delle sue limitate prestazioni. Utilizzando i vari telescopi durante il corso credo di essermi fatto un idea...vorrei un telescopio che faccià un pò tutto,guardando su internet mi ha molto colpito il celestron advanced vx 9.25 XLT per la sua versatilità ... quindi mi rivolgo a tutti coloro hanno avuto modo di provarlo. Ho letto in giro che la montatura vx con il c9.25 trema con alti ingrandimeti...é vero?? è possibile rinforzare la struttura in qualche modo? Scegliere una montatura cgem mi farebbe uscire fuori budget...quindi se sconsigliate questa muntatura per un c9.25 sceglierei 8 edge hd...Grazie a tutti... e che le stelle siano con voi :wave: :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.

Il primo consiglio che ti dò, è "sfruttare" a fondo l'associazione astrofili a cui ti sei iscritto (che è inoltre molto attiva), quindi oltre a seguire gli incontri "istituzionali" settimanali accodati alle uscite osservative e butta l'occhio in piu stumenti possibile, così sarai tu stesso a verificare direttamente quale sarà per te lo strumento migliore. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia :)

Concordo con Angelo che provare sul campo gli strumenti sia la cosa migliore, anche per farsi un'idea dei pesi e degli ingombri (se abiti a Catania città per fare deep sky dovrai sicuramente spostarti).

Immagino che con telescopio tuttofare intendi anche fotografia a lunga posa, altrimenti la montatura equatoriale potrebbe non essere la soluzione più comoda.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:05
Messaggi: 15
Ho gia fatto 12 uscite tra cui una sull etna con bassissimo inquinamento luminoso e ne sn già programmate delle altre ... ho avuto modo di provare un celestron 8se un cpc 11 uno skywatcher 80ed e 250eq6 e un dobson 250c e altri due che nn ricordo..quindi nessuno ha utilizzato il c9.25 con montatura vx ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura Advanced VX risulta un po' sottodimensionata per un C9+1/4. Che poi sarebbe assolutamente inadeguata in fotografia con questo telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:05
Messaggi: 15
Quindi cosa consiglieresti?? un 8 edge hd per astrofotografia e osservazione andrebbe bene sempre con montatura vx?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti pensano di comprare gli S.C. per fare la fotografia, non sapendo che con questi tubi la fotografia è molto difficile da realizzare. Se si parte con l'idea di usare lo stesso strumento per entrambe le cose si parte subito col piede sbagliato. Almeno per la fotografia a lunga posa. Per fare imaging alla Luna ed ai pianeti invece possono andare bene. L'accoppiata Advanced VX ed un C8 è molto migliore. Però non ti sto suggerendo di ridimensionare il tubo, potresti ridimensionare la montatura! Con 2200 euro ad es. si prende un CPC 9+1/4, col quale la fotografia a lunga posa non la si fa, ma l'osservazione visuale la si fa molto meglio e più comodamente, sia per la maggiore solidità della montatura, sia per il fatto che con le montature equatoriali l'oculare si sposta abbastanza come posizione quando si puntano zone diverse del cielo, mentre con la montatura a forcella del CPC si osserva sempre da comodamente seduti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:05
Messaggi: 15
Grazie sei stato molto esaustivo... si ho notato la stessa cosa quando ho provato il cpc molto comodo ma non mi ispira più di tanto essendo inadatto per foto. Abbiamo provato durante il corso a fare qualche foto astronomica con il c6 sempre con mintatura vx , ovviamente essendo di catania devo optare per un tele non troppo pesante in modo da poterlo sfruttare più spesso e con semplicità ma senza sacrificare troppo il diametro... scusa se continuo a tartassarti di domande ma non riesco a capire le motivazioni per la quale un c9 con montatura vx non va bene...se nn sbaglio la montatura vx supporta fino a 14kg e il c9 ne pesa circa 9kg...tutto questo tremore è dipeso dai motori inadatti? non esistono soluzioni pratiche per stabilizzare meglio la montatura? e poi perchè c e molta differenza di prezzo tra un c8 hd e uno normale,la differenza è così tanta? se non sbaglio è solo questione di lenti aplanatiche..scusa se insisto molto sul c9 ma avendo lenti aplanatiche di suo anche nella versione nonhd vorrei prendere due piccioni con una fava...xd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa è sostenere un certo peso (e spesso i produttori/venditori esagerano su quello massimo sostenibile), un'altra gestire quel peso in fotografia. Una Celestron VX potrà anche sostenere un C9+1/4 per l'uso visuale, ma farci foto è più difficile. Perchè un C 9+1/4 ha una focale molto lunga, 2,35 metri ed un campo molto piccolo, per cui la minima vibrazione ed errore nell'inseguimento si vedono subito. E' la stessa cosa di quando si fa una fotografia con la macchina fotografica in mano con un teleobbiettivo, viene facilmente mossa, mentre con un grandangolare è molto più facile farla bene, anche se il peso della macchina fotografica è lo stesso. Magri col la VX si possono fare ottime foto ma con un telescopio con focale più corta, col C9+1/4 potrebbe anche essere possibile, ma non è garantito. Cominciare con una cosa molto difficile vuol dire ottenere pessimi risultati e demoralizzarsi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:05
Messaggi: 15
Non so come ringraziarti, mi hai chiarito le idee. Come dici tu rischierei solo di rimanere deluso e dato che sono alle prime armi meglio non rischiare... valuterò se prendere il C8 normale o hd,credo che come primo telescopio vada bene per provare un pò tutto e poi magari in futuro scegliere su cosa orientarmi...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010