1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2015, 20:24
Messaggi: 12
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
sono elisabetta da anni appassionatissima di fotografia e da sempre affascinata dal cielo, negli ultimi tempi mi cimento in qualche scatto di astrofotografia a campo largo: infatti nella mia zona ci sono molti spunti grazie anche ad un cielo con poco inquinamento luminoso, lo dimostra il fatto che abito nella zona blu che c'è in Toscana sulla mappa sull'i.l..
Il mio prossimo passo è l'acquisto di un inseguitore come lo Star Adventurer proprio per migliorare questo genere di fotografia, sfruttando un discreto corredo fotografico costruito negli anni, e cominciare a riprendere le intere costellazioni senza tagliare porzioni di esse e qualcosa di più stretto con i teleobiettivi, e poi chissà un piccolo telescopio...

EDIT: in seguito ai vostri preziosi consigli ;)
considerando che dovrei fare un upgrade di treppiede alla spesa per lo star adventurer si sommerebbero come minimo 150€, quindi potrebbe essere una valida alternativa la montatura Ioptron SmartEQ Pro? al momento per me è importante un'attrezzatura non troppo pesante e se non ho capito male già le eq3 arrivano a 15kg


Ultima modifica di eli3b il venerdì 6 febbraio 2015, 14:17, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova arrivata
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 11:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta!
Fa piacere che abbia già le idee chiare :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova arrivata
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta! All'attrezzatura per fotografare il cielo affianca anche qualcosa per osservarlo però! Non pensare di fare le due cose con la stessa attrezzatura, all'ottimo inseguitore che hai indicato affianca questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... sic-6.html Così mentre fai le foto hai qualcosa da fare... :obs:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova arrivata
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2015, 20:24
Messaggi: 12
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Benvenuta! All'attrezzatura per fotografare il cielo affianca anche qualcosa per osservarlo però! Non pensare di fare le due cose con la stessa attrezzatura, all'ottimo inseguitore che hai indicato affianca questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... sic-6.html Così mentre fai le foto hai qualcosa da fare... :obs:

queste sono tentazioni :D grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova arrivata
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il mio prossimo passo è l'acquisto di un inseguitore come lo Star Adventurer proprio per migliorare questo genere di fotografia, sfruttando un discreto corredo fotografico costruito negli anni, e cominciare a riprendere le intere costellazioni senza tagliare porzioni di esse e qualcosa di più stretto con i teleobiettivi, e poi chissà un piccolo telescopio...


Ciao
Se hai in mente l'acquisto di un telescopio, io lascerei perdere l'inseguitore e comincerei ad acquistare una piccola montatura equatoriale, da usare un domani anche come supporto per un tubo ottico, (come una Eq3 o Eq5 motorizzate), che puoi comunque usare subito come astroinseguitore senza guida o, se ti va, guidando la reflex con i suoi obiettivi con una piccola ottica visualmente, senza camera di guida (come si faceva una volta).
Lo Star Adventurer accessoriato e con cavalletto robusto (indispensabile) verrebbe quasi a costare come una Eq 5 motorizzata nuova, che a mio avviso è nettamente superiore e capace si portare tubi ottici sino ad 5-6 Kg senza problemi, anche per astrofoto.
Personalmente ho posseduto in passato tre astroinseguitori, e ll ho usati molto poco, preferendo ad essi un piccolo equatoriale motorizzato, molto più versatile ed in grado di reggere anche obiettivi pesanti.
Se, invece, non intendi acquistare nei prossimi tempi un tele, allora divertiti pure con l'astroinseguitore senza problemi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova arrivata
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2015, 20:24
Messaggi: 12
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao
Se hai in mente l'acquisto di un telescopio, io lascerei perdere l'inseguitore e comincerei ad acquistare una piccola montatura equatoriale, da usare un domani anche come supporto per un tubo ottico, (come una Eq3 o Eq5 motorizzate), che puoi comunque usare subito come astroinseguitore senza guida o, se ti va, guidando la reflex con i suoi obiettivi con una piccola ottica visualmente, senza camera di guida (come si faceva una volta).
Lo Star Adventurer accessoriato e con cavalletto robusto (indispensabile) verrebbe quasi a costare come una Eq 5 motorizzata nuova, che a mio avviso è nettamente superiore e capace si portare tubi ottici sino ad 5-6 Kg senza problemi, anche per astrofoto.
Personalmente ho posseduto in passato tre astroinseguitori, e ll ho usati molto poco, preferendo ad essi un piccolo equatoriale motorizzato, molto più versatile ed in grado di reggere anche obiettivi pesanti.
Se, invece, non intendi acquistare nei prossimi tempi un tele, allora divertiti pure con l'astroinseguitore senza problemi.

grazie per i consigli, l'acquisto del telescopio non sarebbe una cosa immediata, al massimo un skywatcher MC 90 (anche per riprese terrestri), e soprattutto, appena riprenderanno, voglio partecipare più spesso alle serate pubbliche presso un osservatorio qua vicino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova arrivata
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Doppio benvenuta, e mi raccomando non mollare, qui hai tutto il supporto necessario per crescere.
le astrofile sono molto rare.
ci sono più donne in parlamento che in astrofilia, credo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova arrivata
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2015, 20:24
Messaggi: 12
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Doppio benvenuta, e mi raccomando non mollare, qui hai tutto il supporto necessario per crescere.
le astrofile sono molto rare.
ci sono più donne in parlamento che in astrofilia, credo!

Non mollo, semmai mi scuso sin da subito se farò qualche domanda tanto stupida :oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Elisabetta e benvenuta!!
Sulle astrofoto ti sanno dire meglio utenti più esperti di me in questo campo, ma se vuoi unirti a qualche serata visuale basta che mi fai sapere tanto siamo distanti solo un'ora di macchina. E sono io che scendo giù verso i bei cieli senesi :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuta nel forum. Beata te che abiti in una zona con poco inquinamento luminoso :evil:

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010