Ciao, benvenuto!
Ho avuto anch'io un Newton 114, ma era quello non barlowato e ricordo osservazioni più che soddisfacenti, quando la collimazione era accurata e quando le condizioni lo permettavano. Per "soddisfacenti" intendo che in varie sessioni di osservazione mi è stato possibile vedere la Grande Macchia Rossa e lo spazio tra lei e la Banda Equatoriale Sud, ma anche vortici sui bordi delle bande (visibili come puntini o macchiette violacee) e persino la Banda Temperata Settentrionale, oltre chiaramente ai transiti dei quattro galileiani. Leggendo la discussione ciò che mi viene in mente è:
1) controlla se sul tuo telescopio si può collimare anche il secondario. Spesso uno non si pone nemmeno il problema perchè essendo alcuni modelli col secondario bloccato, ma se vedi tre vitine dietro al suo supporto vuol dire che pure quello ha bisogno di un riposizionamento;
2) assicurati di osservare Giove lontano da tetti o pareti di edifici, perchè gli appartamenti, che sono riscaldati, di notte cedono quel calore all'aria e si creano delle turbolenze nelle immediate vicinanze dei muri. Se guardi il pianeta attraverso questi scambi di calore la visione risulterà molto peggiorata;
3) se hai un'inclinazione per il planetario, tra rifrattore (acro? ) 102 e mak 127 (o 150) non c'è paragone: Mak senza dubbio.
