1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2015, 10:32
Messaggi: 3
Salve, mi chiamo Leonardo e vivo sulle colline pistoiese immerso nel bosco. Le mie passioni sono la pallavolo, le auto, la fotografia ed peperoncini (anche si potrebbe tradurre in: amo la cucina ed il mangiare in generale :mrgreen: ). Ultimamente alzando gli occhi al cielo mi sono reso conto della bellezza delle stelle, del fascino della Luna e della sensazione di essere una infinitesima parte della volta stellata. :oops: :please:
La mia semplice attrezzatura fotografica è composta da:
Canon 500D
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM
Cavalletto VANGUARD MAK-S con peso
Filtro Polarizzatore HOYA POL CIRCULAR HD-SERIE
Filtro DIFOX HMC SKYLIGHT 1B

Meade EXT125 ED

Mi sono letto parte del lunghissimo topic di Renzo sulla fotografia deep per principianti, facendo crescere in me ancora più curiosità!! :lol: Ora, io, non ho grandissime pretese ma mi piacerebbe poter scattare qualche foto ( decente o no ). Curiosando un pò su google ho trovato due metodi per poter usare le mie attrezzature: fuoco diretto o tramite telextender. Premetto che da "ignorante" in materia di telescopi e fotografia astronomica sono prepenso a scegliere la strada del fuoco diretto in quanto i teleextender tendono a ridurre di tanto la luminosità delle ottiche.
Quindi, per togliermi qualche dubbio chedo direttamente qui sul forum ( per'altro interessantissimo!!) consigli su quale strada intraprendere ed attrezzature necessarie ( per il fuoco diretto si parla di un anello ed un "naso"???).

Scusate la presentazione fiume, ma sono davvero contento di avervi trovato.
Saluti :beer:
Leonardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma penseresti di usare l'ETX125? Perchè è il meno adatto per fare fotografia, a causa della difficoltà di montare una macchina fotografica e di bilanciarla (la montatura non è all'altezza) poi la lunga focale dell'ETX renderebbe tutto difficilissimo da gestire. Molto più facile di usare la macchina fotografica con un suo teleobbiettivo montandola su un inseguitore o su una piccola montatura equatoriale motorizzata.
Con l'ETX si potrebbe provare a fare qualcosa sulla Luna ed i pianeti, mettendo una leggera webcam al posto dell'oculare, magari con una Barlow.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2015, 10:32
Messaggi: 3
fabio_bocci ha scritto:
Ma penseresti di usare l'ETX125? Perchè è il meno adatto per fare fotografia, a causa della difficoltà di montare una macchina fotografica e di bilanciarla (la montatura non è all'altezza) poi la lunga focale dell'ETX renderebbe tutto difficilissimo da gestire.


Perfetto, tempo fa la persona che lo vendette ad un mio amico disse che andava più che bene per fare qualche foto...come mai sarebbe difficile gestirlo?

fabio_bocci ha scritto:
Molto più facile di usare la macchina fotografica con un suo teleobbiettivo montandola su un inseguitore o su una piccola montatura equatoriale motorizzata.


Io come teleobbiettivo ho un 55-250 che non è granchè come luminosità e come leggevo su un articolo di Renzo sarebbe scosigliato...facendo così praticamente mi ritroverei a fare lo stesso tipo di fotografia solo più professionale giusto?!?!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sull'ETX 125 la macchina fotografica per l'uso astronomico va montata al posto dell'oculare, perchè al fuoco diretto andrebbe a battere sulla base della montatura appena si punta un po' in alto. In quella posizione sbilancia tantissimo ed andrebbe messo un peso davanti in basso sotto il tubo, altrimenti i motori sforzerebbero troppo (sempre che riuscissero a girare). Usandolo in altoazimutale si avrebbe della rotazione di campo, mettendolo in posizione equatoriale con tutto quel peso sopra l'inseguimento non sarebbe tanto preciso, considerando la lunga focale che rende tutto molto più critico. Poi l'uso di una guida sarebbe quasi impossibile. L'ETX è un bellissimo strumento, che va usato per quello che è, compatto da portare anche in vacanza, con un ottimo puntamento, ma da usare in visuale. Io ho un ETX 105 che è solo un po' più piccolo ma sostanzialmente è lo stesso, quindi lo conosco bene. Come dicevo prima potresti usarlo con soddisfazione per fare riprese alla Luna ed i Pianeti con una webcam o una telecamera di quelle per uso astronomico. Siccome la telecamera è molto leggera non ha problemi di bilanciamento e la rotazione di campo, usandolo in altoazimutale, non influirebbe molto e potrebbe venire corretta in fase di elaborazione. Secondo me questo si può fare ancora con l'ETX125, la foto agli oggetti deep la farei con un sistema diverso. Ad esempio con una montatura equatoriale o un astroinseguitore montando sulla macchina fotografica un buon teleobbiettivo oppure un corto telescopio apocromatico. Per una configurazione poco costosa e per fare esperienza ma con soddisfazione.
Perchè se si usa un sistema semplice ma efficace si hanno subito delle soddisfazioni che ci spronano a proseguire, se si prende una strada difficile e ci si scorna con molte difficoltà la voglia passa e si sono solo spesi dei soldi invano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 gennaio 2015, 10:32
Messaggi: 3
Forse mi sono espresso male dicendo fotografia astronomica...ma io intendo iniziare facendo le foto alla Luna e relativi crateri (come qualsiasi novizio :rotfl: ) ed al cielo stellato senza troppe pretese per adesso...magari riuscire ad ottenere una bella foto della via lattea a sezioni per poi unirle e creare foto panoramiche.

fabio_bocci ha scritto:
Sull'ETX 125 la macchina fotografica per l'uso astronomico va montata al posto dell'oculare

Scegliendo questa soluzione cosa posso realizzare? Che attrezzature servono per poter collegare la reflex?

Ps. ho notato che sei della zona di Firenze!! Io lavoro a Calenzano...magari ci scappa un incontro faccia a faccia per fare una chiaccherata... :mrgreen:

Grazie per le tue preziosissime risposte!! :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con max 200€ ti prendi una camera planetaria , che sono indicate per i filmati planetari la reflex servono a fare pose lunghe , prendendoti ti una camera planetaria elimini tutti i problrmi che una reflex darebbe sul tuo ETX ,su astrosell le trovi a 100€ usate.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le foto a largo campo alla via lattea con l'ETX non le fai perchè ha una focale troppo lunga ed il campo inquadrato troppo piccolo. Fatti il calcolo: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... EC/PIXEL_e Per le foto alla Luna lascia stare la macchina fotografica e prendi una telecamerina da montare al posto dell'oculare, oppure anche al fuoco diretto, forse c'entra senza battere sulla base della montatura perchè è corta. Per i pianeti ti occorre forse anche una barlow.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010