1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 10:27
Messaggi: 11
Buongiorno a tutti,

Sono nuovo del forum e da alcuni anni ho iniziato ad osservare il cielo con un piccolo rifrattorino 80mm apo ED su treppiede fotografico e non dispongo di montatura astronomica.

Ad oggi vorrei iniziare piano piano con l'astrofotografia, alla cui ho sempre aspirato.
Avrei preso in considerazione 2 montature equatoriali:
1) Skywatcher NEQ6 pro
2) iOptron iEQ30

Tuttavia della iOptron non sono riuscito a trovare informazioni e recensioni sul suo utilizzo e validità.

Chiederei aiuto a voi sulla scelta tra le 2 montature.
La Skywatcher ormai è storica, ma sembra di vedere che abbia notevoli mancanze e piccoli difetti e qualità dei materiali non molto eccelsa.
La iOptron a vista sembrerebbe molto ben fatta.
Sul sito del produttore sembra che verrà sostituita dalla versione PRO entro gennaio 2015.

Mah...che fare ?

Attendo vostri consigli !

Grazie a tutti !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La NEQ6 è più solida e pesante della Ioptron. Propenderei per quella, anche se ha alcuni piccoli difetti, (tipo le viti per regolare l'inclinazione dell'asse polare) ma facilmente eliminabili essendo una di quelle più diffuse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho avuto la NEQ6 e ti posso confermare che è una buona montatura.
Mi permetto di consigliarti di renderti conto della mole di queste montature prima di acquistare, soprattuto in relazione al sito osservativo (devi portarla su e giù per scale/ascensore? prevedi di lasciarla in postazione fissa?) perchè, almeno la NEQ6, è un bel bestione (17 kg di testa + 10 contrappesi + 8 treppiede = 35 kg).
Volendo per il tuo tele (80 ED) va benissimo anche la HEQ5 che è più leggera, anche se ha un carico massimo minore.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 10:27
Messaggi: 11
Grazie.
Volevo precisare che in futuro con il tempo e con la dovuta esperienza passerei ad aperture maggiori, 110-120 apo o C8-C9, finanze permettendo.
Per questo puntavo da subito montature di una certa portata.
La iOptron dovrebbe avere un miglior software ? E gps integrato.
La eq6 non ha alimentatore ? Io la userei spesso vicino a prese elettriche...

Che dite ?
Eventualmente dove consigliate di rivolgermi per l'acquisto, venditori locali i internet ?
Sono di Firenze.

Di nuovo grazie a tutti !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei di Firenze puoi rivolgerti a DeepSky. Il GPS fornisce le informazioni sull'ora e sulla latitudine/longitudine del luogo, ma non la posizione del nord. Quindi la sua utilità è tutto sommato modesta se si ha un buon orologio e se si osserva dalla stessa località o da località che non distano molte centinaia di km. Perchè una vota immessi i valori della latitudine/longitudine questi restano memorizzati, solo l'ora si deve reimpostare ogni volta che si accende la montatura.
Credo che nessuna montatura venga venduta con un alimentatore da rete, non mi chiedere perchè. Ne puoi comprare uno con qualche decina di euro dalla GBC o in un qualche negozio di materiale elettronico.
l software della Ioptron non lo conosco, quindi non ti posso dire nulla di preciso. Quello della EQ6 è il Synscan, che ha pregi e difetti. Un pregio/difetto è che viene aggiornato spesso, e questo è un pregio, ma anche un difetto, perchè significa che ce ne è bisogno! :mrgreen:
La Ioptron che ha una portata simile a quella della EQ6 è la IEQ45.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ti consiglio la Eq6, che è una buona montatura, ovvero, se vuoi un soft migliore, la CGEM Celestron, oppure ancora , salendo parecchio di qualità e di prezzo, una Avalon M1

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 10:27
Messaggi: 11
Grazie a tutti !
Ma tra la NEQ6 E LA CGEM a livello di funzionamento e precisione vi è molta differenza qualitativa ?
Tanto da giustificare la differenza di prezzo ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io avevo una EQ6 ed ora ho una CGEM-DX. Il cambio è dovuto al fatto che da dove osservo di solito (casa mia) non vedo la Polare. La Celestron ha un sistema di allineamento assistito al polo veramente semplice ed efficiente. Funziona perfettamente. Ora lo avrebbe anche il Synscan della EQ6, però ancora non va altrettanto bene. Tutto il software NexStar (Celestron) è fatto molto meglio di quello del Synscan. La CGEM ha un sistema per inclinare l'asse polare veramente fatto bene, mentre la EQ6 ha un difetto proprio in questo settore. Come motori l'EQ6, che ha deigli stepper ha più potenza nel normale inseguimento rispetto alla CGEM, che ha dei motori in corrente continua, quindi bisogna bilanciare con più cura. Prendi anche in considerazione l'AZ-EQ6, che in equatoriale funziona benissimo ed ha anche un sistema di trascinamento della vite senza fine a cinghia invece che ad ingranaggi, quindi con meno giochi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 10:27
Messaggi: 11
Grazie Fabio !

Ma eventualmente tra la CGEM e la Skywatcher AZ-EQ6 quale ti senti di consigliare ? Ho visto che costerebbero quasi la stessa cifra.
Il mio dilemma è che contando di passare poi con il tempo a tubi ottici di più elevato diametro e visto che non vorrei poi dover anche cambiare montatura, vorrei già da ora andare su qualcosa di sicuro e duraturo.
Tuttavia tenendo conto anche del fattore economico.
Infatti sarei propenso per la NEQ6, ma la differenza di prezzo tra essa e le altre (CGEM e AZ-EQ6) non sarebbe moltissima e se veramente valgono la spesa e la differenza si nota in maniera tangibile, potrei valutarne l'acquisto.

Grazie per la disponibilità !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dalla tua location vedi la Polare e quindi puoi stazionare bene la montatura, ti consiglierei la AZ-EQ6. Perchè non ha nessuno dei difetti meccanici della NEQ6 ed ha una meccanica migliore, con motori che non hanno la scatola di ingranaggi ma una cinghia, che crea molto meno backlash, e lo si avverte subito dal fatto che è molto più silenziosa. Poi se si vuole fare osservazione visuale la si può usare in posizione atoazimutale, molto comoda perchè permette di stare seduti e di utilizzare anche dei Newton o dei Mak-newton agevolmente. Quindi la differenza di prezzo con l'EQ6 è ampiamente giustificata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010