1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: nicopol e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron nexstar 130 SLT
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2015, 13:20
Messaggi: 3
Buon pomeriggio a tutti,
sono intenzionato ad acquistare Un celestron Nexstar 130 SLT. Avrei trovato una buona occasione...
Ho letto parecchio su quale consigliate per principianti a seconda che uno voglia provare a vedere deep o corpi celesti... questo modello mi sembra un buon compromesso ....ma mi rimetto ai vostri preziosi consigli! :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron nexstar 130 SLT
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per darti dei consigli, devi darci qualche informazione, tipo cosa preferisci osservare, da dove osservi, se hai impedimenti logistici di qualche genere (se ti puoi spostare in altri luoghi), se hai solo un balcone, un terrazzo (e se devi fare rampe di scale per raggiungerlo) o un giardino, qualità del cielo, ecc.
Insomma, dicci un po di te.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron nexstar 130 SLT
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2015, 13:20
Messaggi: 3
Già... :oops:

Abito in una zona collinare ma dal mio giardino avrei il campo visivo ridotto causa pante alte..ma con pochi passi ( 50/100 mt ) mi ritrovo nel buio senza inquinamento luminoso o comunque con un bel cielo terso: no lampioni, paesi o città.
Niente a che vedere con cieli stellati che ho visto in Sicilia , Sardegna o in alta montagna, ma in ogni caso più che onorevole a parer mio...
Purtroppo gruppi di astrofili in zona non ne ho trovati e per recarmi nell'osservatorio più vicino dovrei percorrere un pò di chilometri...
Le mie osservazioni sono cominciate nel lontano 1993/94 quando un mio amico di torino tirò fuori questo "tubo" bianco e anzichè andare in discoteca o birrerie passavamo insieme ad altri , nottate a scrutare il cielo...dopo anni di pausa comprai qualche anno fa un cannocchiale in offerta da "OBI" (...e con questo ho detto tutto.. ) pur di coltivare questa mia passione ma logicamente con risultati mediocri data la qualità del prodotto...
Mi sono orientato su un telescopio GOTO perchè vorrei appassionare anche i miei ragazzi e conoscendo la pazienza che hanno la maggior parte dei giovani adolescenti, posso solo immaginare quanto tempo ci metterebbero a lasciare perdere nel caso vogliano provarci da soli..
Per adesso il mio target è l'osservazione dei pianeti e qualche ammasso poi più avanti si vedrà...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron nexstar 130 SLT
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un buon telescopio per iniziare, l'unico problema è che con una focale di 650mm e gli oculari in dotazione raggiungi una settantina di ingrandimenti, che sui pianeti è un po' poco. Dovresti prendere un oculare più corto o una barlow decente.
L'alternativa è il 127SLT, che essendo un maksutov a focale molto lunga è più indicato per gli alti ingrandimenti. Sul deep invece con 130mm e un cielo decente hai a disposizione l'intero catalogo Messier e anche di più :wink:

Riguardo al GOTO è sicuramente comodo (anche se io, da vecchio astrofilo brontolone :mrgreen: , lo ritengo diseducativo e penso dovrebbe essere un punto di arrivo per un astrofilo più che un punto di partenza; ma è un parere personale), tieni presente però che per funzionare a dovere ha bisogno ogni volta di una procedura di stazionamento accurata, potresti poi essere costretto a farla tu comunque ogni volta.

Personalmente trovo che riuscire a trovare gli oggetti fa parte del piacere di osservare; certo, nulla impedisce ogni tanto di spegnere il GOTO e usare il tele manualmente :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron nexstar 130 SLT
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto, se al momento sei orientato sui pianeti ed ammassi, rispetto al nexstar 130 SLT anche io ti consiglio un maksutov dello stesso diametro, che però con una focale di 1.500 mm tipermette di raggiungere gli ingrandimenti consoni per il planetario con dei normalissimi oculari "medi" senza doverne prendere di particolarmente "corti" o di aggiungere barlow, il piu delle volte viene fornito con un onestissimo plössl 25 mm (60x), poi basta procurarsi un 13 mm (115x) di discreta qualità, visto che sarà quello che userai sicuramente di piu ed in fine un 8 (188x) o max 7 mm (214x) che userai per i pianeti e con questo osservativamente sarai a posto per un bel pò; senza contare che eventualmente quando passerai ad uno strumento maggiore, questo lo potrai comunque tenere come secondo strumento da viaggio (essendo estremamente compatto).
In merito al GOTO, ovviamente la scelta la devi fare tu (personalmente a me piace), però considera che questo "optional" si paga e se il tuo budget è fisso, ovviamente per avere questo "optional" a saldi invariati (come piace dire ai nostri politici :mrgreen: ) dovrai ridurre la qualità globale del tubo, cioè se un mak + montatura goto ed un mak + montatura manuale costano entrambi 100, nel primo ti daranno un tubo del valore di 40 ed'una montatura del valore di 60, nel secondo il tubo varrà 70 e la montatura 30, quindi vedi tu cosa per te è meglio, però considrera che i pianeti e gli ammassi maggiori, sono già ben visibili ad occhio nudo da un cielo anche solamente discreto, quindi facili da puntare a mano, il goto serve soprattutto per puntare quello che non si vede. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: nicopol e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010