1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda tele
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
eccomi qui nuovamente a disturbarvi.

il tele lo sto imparando ad usare, ma vorrei imparare sempre piu' tutto il resto.

Sapevo che la lunghezza focale diviso il diametro ci da il rapporto focale, quindi il tele con il tubo lungo 900 e il diametro di 130 ha un rapporto pari
a f/6,9.

Ok oggi girando per dei negozi (ormai mi fermo ovunque ci siano telescopi) ho visto 2 tele, uno della celestron e uno della skywatcher molto costosi.

Il celestron costava 1000 e passa euri era completamente digitale con sistema di puntamento automatico, pero' il tubo era lungo 400 mm, ma sopra le caratteristiche c' era scritto focale 1250 , diametro 125 e rapporto focale f/10 ovviamente...

Ma come è possifile che la focale fosse di 1250 se il tubo è di 400 mm?
Forse sono altre tecnologie.

grazie e ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Barlow incorporata :wink:

Oppure è un SC o un maksutov

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 22:01 
http://digilander.libero.it/photallica/telescopi01.htm
da questi disegni si capisce "che giri fa" la luce e quindi come è possibile che un tubo corto abbia una focale più lunga di lui.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: thanks
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
grazie raga


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010