1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: richiesta aiuto
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 gennaio 2015, 9:26
Messaggi: 11
dunque vi spiego la mia situazione. per la prima comunione di mio nipote (figlio di mio fratello)ho pensato bene di regalargli un telescopio.
quindi adesso accetto volentieri consigli....
premetto che non ne abbiamo mai maneggiato uno in famiglia, mi sembra opportuno iniziare adesso, lui è un bambino normale e tranquillo di 9 anni, magari ci si appassiona,,,
ho letto che vanno "collimati" chissà che vorrà dire,,, :please:
che esistono i "GO TO" sono facili da usare? e che se di scarsa qualità ci potrebbero essere abberrazioni cromatiche (riflessi di colore blu ai bordi) :roll:
e magari che sia possibile anche fare osservazioni terrestri tipo cime di montagne, ect... spesa complessiva 300/350 euro qualcosa di affidabile e facile da utilizzare,
cosa comprereste voi? :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un piccolo Maksutov su una montatura altoazimutale. Anche questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
Oppure questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cking.html
Non c'è nulla da collimare e si può usare anche in terrestre. Si vede benissimo e senza alcuna aberrazione cromatica. La Luna è favolosa ed i pianeti si vedono benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 gennaio 2015, 9:26
Messaggi: 11
e go to? è una stupidata? puo essere utile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ci sono 2 filosofie per il GOTO.
La prima vede il GOTO adatto ai neofitissimi (che vogliono puntare subito qualche oggetto prima di imparare la mappa del cielo) e ai veterani (che conoscono la mappa del cielo come le loro tasche ma certe volte hanno fretta), e non adatto alla classe intermedia degli astrofili che stanno imparando la mappa del cielo.
La seconda vede il GOTO adatto solo ai veterani e nocivo per i neofiti e astrofili intermedi, perchè impedisce lo studio del cielo (avere tutto e subito non è costruttivo per la personalità). Il GOTO è più facile da usare di un cellulare e tuo nipote lo imparerà prima di te.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ritengo inutile un GOTO per un bambino di 9 anni, la procedura di allineamento è abbastanza macchinosa, sali parecchio di prezzo a parità di ottica, e gran parte dei corpi celesti visibili con un piccolo telescopio sono facilmente puntabili col red-dot.

Il GOTO serve a trovare oggetti molto deboli, che comunque con un piccolo telescopio e magari un cielo cittadino neanche si riuscirebbero a vedere.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 gennaio 2015, 9:26
Messaggi: 11
e il motorino a/r? a che serve?
io avevo puntato il
Telescopio Celestron LCM 114 / 1000 Go To
mica cisono queste fantomatiche abberrazioni cromatiche..?
e cos'è la collimazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il motorino a/r serve, sulle montature equatoriali, ad inseguire gli oggetti (con la montatura ben stazionata); non è un goto, il puntamento è comunque manuale.

Ti sconsiglio il tele che hai indicato perché è un cosiddetto "barlowato", cioè in realtà è un focale 500 con una lente di barlow inserita nel fuocheggiatore; il problema è che spesso usano lenti di scarsissima qualità.

Per il resto, il cromatismo è tipico dei rifrattori, i telescopi a specchio non ne soffrono. La collimazione è un operazione che va eseguita periodicamente sui telescopi newtoniani per orientare correttamente gli specchi che tendono a spostarsi. All'inizio sembra chissà cosa, ma basta un po' di pazienza e diventa un'operazione di routine.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io suggerirei una cosa così
http://www.teleskop-express.it/telescop ... stron.html
semplice e intuitivo niente collimazioni niente elettronica, peraltro ha il diagonale a visione raddrizzata xciò alla peggio lo usi come cannocchiale terrestre .
per vedere luna , pianeti e qualche ammasso va bene, per gli oggetti del cielo profondo dovresti orientarti su tubi molto più grossi direi assolutamente inadatti a un bambino.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
i
Cita:
o suggerirei una cosa così
http://www.teleskop-express.it/telescop ... stron.html
semplice e intuitivo niente collimazioni niente elettronica, peraltro ha il diagonale a visione raddrizzata xciò alla peggio lo usi come cannocchiale terrestre .


Condivido:
con l'aggiunta di stare attenti che non osservi il sole, quindi sorvegliare o far sparire il tele di giorno, ovvero farlo usare sotto la supervisione di un adulto (certe volte anche gli avvertimenti lasciano il tempo che trovano).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:


Condivido. Evita un telescopio su montatura equatoriale, per un bambino (e per i suoi genitori) è solo una complicazione inutile che rischia di far provare una volta il telescopio per poi non toccarlo più dopo la frustrazione iniziale.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010