1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 2:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,mi chiamo Giulio e sono "quello nuovo" e un neofita nel campo dell'osservazione. Abito nel pieno centro di Palermo dove la luce non manca,ma sono anche macchinizzato e la volontà non scarseggia...come anche voi,sono un appassionato della volta celeste ma ancor di più delle osservazioni del deep...ho partecipato a più starparty sulle madonie, davvero fantastici, ma non ho avuto mai la possibilità di comprarmi un telescopio, infatti mi appoggiavo a chi poteva farmi osservare qualcosa nel gruppo di cui facevo parte, fatto alquanto limitante lo capisco...comunque forse è giunto il momento anche per me di muovere i primi passi nel mastodontico mondo del telescopi...come ho già detto sono un appassionato del deep,anche se guardare il nostro "circondario" mi ha sempre emozionato...non ho a disposizione molto spazio (è forse un riferimento ai dobson???) quindi se posso mi piacerebbe non dovermi caricare questo tubone,anche perchè a casa mia non saprei dove metterlo,ma se fosse proprio necessario non lo escluderei del tutto...ovviamente non sono qui per dirvi che voglio il telescopio hubble a 50 euro...so bene come funziona...ma non ho un vero e proprio budget...sono un sostenitore del "la qualità si paga" almeno in questo settore,io potrei arrivare a 600 euro,anche perchè per un neofita penso che non sia un grande investimento andare oltre questa cifra...mi ritroverei con un oggetto che forse non saprei nè usare nè apprezzare...sarebbe interessante anche se possiate consigliarmi alcuni telescopi che vendono sui vari siti, ma se non si possono mettere link di questo genere, anche in privato sarebbe gradito!!!detto questo,vi ringrazio e vi auguro cieli sereni :thumbup:

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deep sky visuale da cieli bui? Beh come già sai ci vuole un buon diametro che però pesa quindi necessita di una montatura adeguata che però costa... Alla fine con il tuo budget le opzioni non sono molte, anzi direi che è solo una... ma io sono di parte quindi non faccio nomi :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum, Giulio.

Purtroppo le alternative non sono molte, deep decente con quel budget si fa con un dobson (10 pollici nuovo, 12 usato, oppure un 8 pollici e restano soldi per qualche accessorio). Visto che hai fatto esperienza con altri astrofili sai già di cosa si parla. Certo l'ingombro è un problema, ma non credere che altri strumenti siano tanto più piccoli. In ogni caso qualsiasi alternativa a quel budget significa calare drasticamente l'apertura... e nel deep l'apertura è tutto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giulio, non so come mai tutte le risposte date finora vanno in un unica direzione ???

Comunque condivido anche io il suggerimento Dobson !

Tanto per essere più concreti, queste le misure di ingombro del mio Dobson 8":

Base (rocker box): occupa lo spazio di un cilindro con diametro 50cm e altezza 60cm (entra sotto una scrivania normale).

Tubo: diametro 23cm altezza 115cm...dai che un angolino in casa si rimedia sempre !!

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la somma che hai a disposizione l'unica opzione è il dobson a tubo chiuso da 8-10" che ingombra si, ma solo negli spostamenti in auto occupando il tubo i sedili posteriori dell'auto. Superato questo scoglio si monta in un minuto e una volta acclimatato sei subito operativo. Se ti piace il deep-sky purtroppo non hai molte alternative... se potessi superare quella cifra ci sarebbe un offertona davvero imperdibile sul 12" smontabile della Geoptik sul famoso sito tedesco TS che penso tutti conoscano, ma superiamo i 1100 euro.

PS: osserva il mio avatar, la ragazzina tiene in braccio un dobson skywatcher da 8" come fosse un fuscello :D

PS": l'offerta di TS è sparita e il Geoptik è tornato alla sua quota normale di 1900 euro :(

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Ultima modifica di bluvega il venerdì 16 gennaio 2015, 11:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai un po' me lo aspettavo...però con il dobson mi posso dimenticare la fotografia immagino!!se mi dovessi buttare su un usato,quindi cercare di ottenere un'apertura maggiore allo stesso prezzo di un nuovo,quanto dovrebbe essere? Ma il dobson é la scelta più consigliata nel mio caso o per il deep in generale?per esempio come si comportano gli altri modelli nel deep?sì lo so sono una fonte di domande :angel:

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col dobson purtroppo la fotografia te la devi scordare, è uno strumento magnifico ma fai solo visuale. Tieni però conto che non esiste un telescopio che faccia bene entrambe le cose, i più versatili da questo punto di vista sono gli Schmidt Cassegrain ma tra telescopio e montatura andiamo su costi decisamente più importanti!
Il dobson è lo strumento più adatto a te vista la somma che hai a disposizione, ed hai anche la fortuna che sia lo strumento più indicato per le osservazioni deep-sky ma non solo... ti posso assicurare che col mio dobson da 10" ho letteralmente stracciato un mak 180 su Giove e Marte lo scorso anno. Se ben collimato è uno strumento molto performante!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sharkfun ha scritto:
...sarebbe interessante anche se possiate consigliarmi alcuni telescopi che vendono sui vari siti, ma se non si possono mettere link di questo genere, anche in privato sarebbe gradito!!!detto questo,vi ringrazio e vi auguro cieli sereni :thumbup:

Benvenuto sharkfun, visto che sei nuovo, se hai dubbi di tipo regolamentare ti consiglio di leggere la sezione Regolamento e Comunicazioni ed in particolare il Regolamento generale del forum, così ad esempio vedrai che è permesso senza alcun problema postare link commerciali et simila se questi sono utili e funzionali alla discussione. :wink:

Buon forum. :thumbup:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok,ho capito l'antifona e vi ringrazio tanto :D ...ma per esempio per un'alternativa al dobson,su cosa mi dovrei orientare?lo chiedo più che altro per capire di cosa sono capaci gli altri modelli e se gettandomi su un usato,cosa dovrei sapere e notare per capire che cosa ho davanti?per esempio come faccio a capire se è collimato adeguatamente?vorrei informazioni del genere per avere la capacità di saper dire se un telescopio è meglio di un altro...oltre al prezzo!!!

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ma Con un dobson posso usare la maschera di bahtinov per la messa a fuoco?

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010