1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Salve,
è ormai qualche mese che ho iniziato ad osservare con il mio rifrattorino 80/900.
Siccome sto valutando anche il passagigo ad altri strumenti (anche non nell'immediato), vorrei avere un parere
da parte vostra.
Voi su cosa vi orientereste tra un Mak127 e un Dobson 6" o 8" che nell'usato si trovano a prezzi abbordabili?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
A grandi linee i telescopi Mak sono impiegati specialmente per il planetario; il deep non è il loro campo preferito. Quelli Dobson, invece, pur rendendo abbastanza bene sul planetario, sono principalmente indicati per il deep, a bassi ingrandimenti.
Dipende perciò da quali sono i tuoi interessi.
Pensaci bene, ciao.

P.S.
Se vuoi la mia opinione, io sarei soprattutto per i Dobson, perché più versatili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due strumenti molto diversi...

Se sei orientato ad oservare luna, pianeti e stelle doppie dal balcone di casa, e magari iniziare a fare riprese planetarie con una webcam, il mak127 è ottimo

Se hai un bel cielo (o sei disposto a spostarti per raggiungerlo) e ti piace osservare il profondo cielo (ammassi, nebulose, galassie) senza dubbio il dobson (ma da 8 minimo però, anche se spartano). Naturamente va bene anche sui pianeti, se non ti importa di inseguire a mano.

Insomma, dipende da cosa vuoi fare.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ci sono budget limitati è sempre preferibile un Dobson, perchè la parte montatura incide poco e rimane più denari da dedicare allo strumento. Magari dicci grossomodo quale potrebbe essere la somma a disposizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Salve.
Il budget è abbastanza limitato (non vorrei sforare i 300€). Come detto attualmente possiedo un rifrattorino 80/900 su EQ 3.1.
A me piacerebbe poter vedere anche deep, anche se il planetario e lunare non mi dispiacciono affatto.
Il problema sono gli spostamenti verso cieli bui. Avendo 4 bimbi abbastanza piccoli (la più grande ha 6 anni e il più piccino 1 mesetto)
non ho molto tempo a disposizione. Inoltre svegliandomi al mattino presto (5:45) la sera non posso fare tardi.
Infatti l'attuale telescopio lo tengo nella casa di mia mamma che è dotata di un bel terrazzo che ha una buonissima vista verso sud, sud-est
mentre è praticamente coperto il Nord. L'Ovest è abbastanza aperto. L'inquinamento luminoso non è tantissimo ma è comunque presente.
Diciamo che l'idea di aver un bel Dobson mi affascina però ho paura di non sfruttarlo al massimo. Mentre il Mak lo sfrutterei forse di più
però rimango abbastanza limitato in diametro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Deep con Mak 127? Ma tu usi l'antibiotico per digerire? :surprise:
Il Mak 127 rappresenta solo un upgrade del rifrattore che già hai, per il deep ti serve altro.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! Scegli sempre lo strumento che potrai usare di più. Personalmente non amo i Dob: sono ingombranti e non semplici da trasportare, in più li trovo scomodi per l'inseguimento già a medi ingrandimenti. A parer mio è inutile prendere uno strumento che, per forza di cose, utilizzerai pochissimo.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
escocat ha scritto:
Deep con Mak 127? Ma tu usi l'antibiotico per digerire? :surprise:
Il Mak 127 rappresenta solo un upgrade del rifrattore che già hai, per il deep ti serve altro.

Forse non mi sono spiegato bene. Non intendevo dire che con il Mak ci faccio il deep!
Sicuramente ci faccio di più che con il mio rifrattore da 8 cm.
Diciamo che un Mak 127 sarebbe decisamente un upgrade rispetto al rifrattore della TS 80/900 che ho preso giusto per iniziare.
So anche che il Dob mi permetterebbe di lanciarmi nel deep che è una cosa che mi piacerebbe fare anche se mi piace parecchio passare del tempo dietro a pianeti e Luna.
Quello che mi spaventa del Dob è l'inseguimento manuale e il fatto di dover essere sotto un cielo il più scuro possibile. Ma questo implica uno spostamento che non so quando potrò fare (anche perchè appassionati di astronomia nella mia zona non ne conosco... :cry: ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma voi mettere un mak sulla montatura che hai?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
pietosi ha scritto:
Forse non mi sono spiegato bene.

Ah scusa

Cita:
Quello che mi spaventa del Dob è l'inseguimento manuale

Oddio, ci sono cose peggiori nella vita, con la pratica diventa quasi un tic...

Cita:
e il fatto di dover essere sotto un cielo il più scuro possibile.

E perchè, in città il Mak vince sul Dobson? Qualunque sia il cielo, anche se punti il lampadario nel soffitto, vince sempre il Dobson, a meno che non ti interessano solo i pianeti.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010