Armando De Pace ha scritto:
vuoi vedere? devi sborsare!
non sono pienamente d'accordo. Se vuoi vedere, devi voler vedere! Intendo dire, io ho usato per 8 anni un 114/1000 barlowato e mi ha dato tantissime soddisfazioni. Dipende da cosa ci si aspetta dal telescopio e come ci si pone di fronte all'osservazione del cielo. Io ero contentissimo di vedere una galassia anche solo come un batuffolino luminoso, ma magari per qualcun'altro non è così
Secondo me intorno ai 200€ non c'è niente di meglio di un newton. Una buona scelta, come ti hanno detto già altri, potrebbe essere un dobson da 150mm se non hai problemi di spazio e non ti infastidisce la montatura molto spartana

Con quel diametro potrai vedere molti oggetti del profondo cielo (ovviamente sotto un buon cielo) e divertirti tantissimo ad osservare la Luna e i pianeti più luminosi come Saturno, Giove e Marte. Altrimenti un'altra alternativa è un maksutov da 127mm su montatura equatoriale, più piccolino e specializzato nell'osservazione dei pianeti. Dipende da ciò che preferisci osservare

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!