1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io sono una Neofitissima :rotfl: molto appassionata di osservazione astronomica. Vorrei comprare un primo telescopio, che mi consenta di vedere bene gli oggetti del sistema solare e decentemente( se non abbastanza bene) gli oggetti di Messier, almeno i più grandi come M31 o M13. Comunque vorrei acquistare qualcosa di non troppo costoso, sopratutto perchè sono una neofita.
Dopo giorni e giorni passati sul web per cercare di capirne qualcosa, per farmi un'idea sui diversi tipi, ho visto un Orion Telescopio N 114/450 StarBlast 4,5 EQ-1 (http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... r_1_select), che mi sembra abbastanza buono. Volevo però il parere di qualcuno più esperto.
Cosa mi consigliate? Quello che ho visto è da bocciare oppure no?
Volevo chiedere un'altra cosa: è più importante il diametro o la lunghezza del tubo del telescopio?
Ciaoo

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ti sconsiglio dall'acquisto di quel telescopio, perché si tratta di un telescopio "barlowato".
Per mantenere una lunghezza modesta del tubo introducono una lente di Barlow nel fuocheggiatore. Questa lente abbassa la qualità dell'immagine.
Il mio suggerimento è di prendere un 114, focale 900 oppure 1000 (lo vedi subito: ha il tubo lungo). Oppure un Maksutov da 90 o 120 mm. Quest'ultimo si riconosce per il tubo molto corto e per la lente frontale scavata. E' fatto apposta per osservare i pianeti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D Grazie per il consiglio !!!!

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 4:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ercap
per correttezza quel newton non è barlowato se leggi ha focale 450mm i barlowati tipo i Seben BiG Boss 150/1000 te ne accorgi subito che sono lunghi 500mm con focali da 1000
Pero io sconnsiglio il telescopio che ha postato AstroLudi14 per il semplice fatto che 450mm di focale sono pochini per i pianeti, può andar bene per la luna ma non per Giove e Saturno lo sconsiglio anche per i messier perché nel deep l'apertura minima deve essere almeno di 150mm, se vuol fare deep un mak da 90,127 lo sconsiglio perché i mak sono delle schegge sul planetario ma ciechi sul deep
visto che AstroLudi14 gli interessa solo il visuale sia planetario che deep io proporrei un dobson 150/1200 meglio un 200/1200
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... uszug.html
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... uszug.html
Il dobson del secondo link ti apre le porte a tutto il deep e il planetario lo consiglio 359 € è una cifra irrisoria per chi vuol vedere se penso che io ho speso 400€ solo per la camera planetaria che ho in firma.
N.B. i miei sono consigli il portafoglio non è il mio, senza offendere nessuno il 70/100 dei neofiti fanno di testa sua cercando di risparmiare , nessuno regala niente (i costruttori di telescopi ragionano così)
vuoi vedere? devi sborsare!

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Ultima modifica di Armando De Pace il domenica 28 dicembre 2014, 4:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie @Armando De Pace.
Volevo chiedere anche con ne pensate dell' Omegon N 130/920 ? Troppo poco?
Ciaoo

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risparma un pochino è prenditi un 150mm di apertura
il telescopio serve per vedere
ti posto una cosa importante
IL POTERE RISOLUTIVO DI UN TELESCOPIO
un 130mm Risolve a 0,88 a/s
un 150mm a 0,77 a/s
un 200mm a 0,57
ora studiati cosa significa il potere risolutivo di un telescopio, non mi va di riempire pagine
l'atra cosa se il tele è solo per il visuale ,Dobson DoBson Dobson
puoi avere mota apertura con un prezzo convienente

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
AstroLudi14 ha scritto:
Grazie @Armando De Pace.
Volevo chiedere anche con ne pensate dell' Omegon N 130/920 ? Troppo poco?
Ciaoo

Guarda Astro, se prendi un Dob come quello suggerito da Adrea per secondo, ti sarà poi difficile distaccarti. Eccolo: http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... uszug.html

E' lo strumento più indicato per imparare a conoscere il cielo. Ha una struttura molto semplice (altazimutale e non equatoriale) e perciò ti troverai in posizione da vedere sempre bene. Anche il prezzo è abbastanza contenuto: facci un pensierino.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Armando De Pace ha scritto:
vuoi vedere? devi sborsare!

non sono pienamente d'accordo. Se vuoi vedere, devi voler vedere! Intendo dire, io ho usato per 8 anni un 114/1000 barlowato e mi ha dato tantissime soddisfazioni. Dipende da cosa ci si aspetta dal telescopio e come ci si pone di fronte all'osservazione del cielo. Io ero contentissimo di vedere una galassia anche solo come un batuffolino luminoso, ma magari per qualcun'altro non è così :wink:

Secondo me intorno ai 200€ non c'è niente di meglio di un newton. Una buona scelta, come ti hanno detto già altri, potrebbe essere un dobson da 150mm se non hai problemi di spazio e non ti infastidisce la montatura molto spartana :wink: Con quel diametro potrai vedere molti oggetti del profondo cielo (ovviamente sotto un buon cielo) e divertirti tantissimo ad osservare la Luna e i pianeti più luminosi come Saturno, Giove e Marte. Altrimenti un'altra alternativa è un maksutov da 127mm su montatura equatoriale, più piccolino e specializzato nell'osservazione dei pianeti. Dipende da ciò che preferisci osservare :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 17:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfettamente d'accordo con m31gio.
Chiaro che col diametro (quindi coi soldi) si vede di più, ma non è l'unica cosa che conta.
Qualità del cielo, preparazione della serata e pazienza sono gli ingredienti imprescindibili per poter osservare con successo e soddisfazione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Davide posso non essere d'accordo con voi?
a parte che comunque sia con un 114 barlowato che con un 1000mm di diametro ci si deve sempre preparare un cielo scuro e la conoscenza dei cielo
se un neofita se lo può permettere perché non iniziare con aperture che molti batuffolini diventano Cirri
se il neofita ha finanze limitate e si rende consapevole e resta felice come giovanni anche un 60mm può soddisfare
Però un neofita molte volte ha una visione distorta causata da 1000 bugie scritte da costrottori di giocattoli,
Capisco che forse sono stato un po rude ma reale , non ricordo quanti decenni fa mi feci abbindolare da un seben riflettore barloato ,rischiai di abbandonare ilmio hobby che lo coltivo dal lontano 1957 , quel seben lo regalai a un ragazzino dopo qualche giorno non scrivo cosa mi disse perché ho vergogna
ritornando al tema voi state dicendo che il telescopio postato sul primo post può andare Bho!

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010