1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 6:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 0:54
Messaggi: 12
Salve a tutti.
MI chiamo Giovanni e osservo da Napoli. MI ha sempre affascinato il cielo sin da piccolo ma non ho mai avuto la possibilità di approfondire questa amicizia, fino ad un anno fa; iniziai a leggere dei libri inerenti e a vedere filmati su youtube e vari documentari che mi hanno avvicinato sempre di più all'acquisto di un telescopio, avvenuto pochi giorni fa. La marca in questione è un nexstar 102 goto pagato 450€ ovviamente usato. Anche essendo usato era avvolto in tutte le sue pellicole originali come se non fosse stato mai aperto quindi credevo di aver fatto un affare, ahimè fino a stasera. Posizionando su giove riesco a vedere un piccolo ma piccolo brufoletto con 2 satelliti appena visibili. Preso dallo sconforto cambio posizione e becco una luna piena e bella ma anch'essa sotto le aspettative riesco a vedere una moneta di 0,50€ a stento qualche cratere (visibile anche ad occhio nudo). Il cielo era pulito con una visibilità ad occhio nudo stupenda nella confezione originale ho trovato due lenti 9 -25 mm, con la prima non sono riuscito a vedere proprio un bel nulla mentre le osservazioni vanno tutte in merito alla secondo. La mia delusione spero che sia data dall'incapacità di usare lo strumento, spero che ci sia qualcuno che mi aiuti nel forum non so cosa fare grazie


Ultima modifica di sivero il lunedì 5 gennaio 2015, 21:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Se non sbaglio hai un 102/500, In pratica hai osservato giove a 20 ingrandimenti. Considera che andrebbe osservato ad almeno 150x. Nel tuo caso (acromatico a f/5) dovresti poterti spingere ad almeno 100x con un oculare da 5 mm oppure 83x con oculare da 6 mm.
Qualcosa in più doveva darti l'oculare da 9 mm. Im ogni caso il tuo tele ha come uso principale ampi campi stellari da cielo buio, in queste condizioni si esprime al meglio e ti può dare belle soddisfazioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo, paghi solo l'inesperienza iniziale, ma c'è rimedio, basta... farsela. Intanto sappi che gli ingrandimenti si calcolano dividendo la focale del telescopio per quella degli oculari (non "lenti"). Il tuo telescopio ha una focale di 660 mm che diviso per quella dell'oculare 25 mm dà 26 ingrandimenti. Sufficienti solo per vedere che Giove ha dei satelliti ma poco più. Il 25 mm lo usi per centrare Giove, poi cambi oculare e metti il 9 mm che ti darà 73 ingrandimenti, sempre pochi, ma comunque già qualcosa di più. Pensa di comprare un oculare con una focale più corta. Il tuo telescopio può dare al massimo circa 200 ingrandimenti, ma non li potrai sfruttare tutte le serate ma solo quelle in cui l'atmosfera è calma ed il seeing buono. In questi giorni il seeing è pessimo, quindi non ti meravigliare se vedrai Giove e la Luna come sempre sfocati, anche cercando di mettere a fuoco bene.
Potresti prendere un Planetary ED 5 mm oppure un Planetary HR 4 mm. Li vende Tecnosky, costano un prezzo ragionevole. Non cercare di prendere subito oculari che ti danno il massimo ingrandimento, spesso a quell'ingrandimento non vedrai molto bene. Io prenderei al massimo il 4 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sivero,
fabio ti ha dato degli ottimi suggerimenti e consigli per spremere al massimo il tuo telescopio, ma temo (spero di sbagliarmi) che comunque anche alle migliori condizione tecniche con cui ti puoi attrezzare (ovvero con l'acquisto degli oculari indicati) e al top della qualità del cielo non spalancherai la bocca.
Quindi io ti direi, prima di fare nuovi acquisti aggregati a qualche gruppo di astrofili per un prova sul campo degli oculari alle focali che ti sono state indicate e valuta se ciò che vedi ti soddisfa e poi fai le tue considerazioni.
Ciao
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono un po più rude
Ho posseduto il rifrattore in oggetto , posso garantire che è solo buono per spazzolare su larghi campi non adatto a pianeti e luna ,causa cromatismo
se si vuole vedere un cratere della luna e non vedere la luna come una moneta da 0,50cent aime devi superare i 100X cioe 660/5 =132X
Mamma li turchi ! vedresti una luna multicolor, se fosse solo multicolor non da fastidio , ma quei colori sono indotti dalle abberazioni cromatiche di un rifrattore acromatico, queste abberazioni cancellano i particolari definiti che farebbe vedere un telescopio come un mak o un sct con focali capaci di arrivare a vedere l'alta risoluzione
ormai c'è l'hai sfruttalo sul deep sui larghi campi e sulla luna , mascherando i falsi cromatismi con dei filtri differenziali quando usi X superati i 100X
poi se la passione resta sempre sull'usato ti prendi un mak 127/1250 con quest'ultimo potrai capire cose L'alta definizione, sempre usando in treno degli oculari Planetary ED il più venduto e il 5mm 60 di fov 70€ venduto sotto molti nomi io lascerei stare il HR da prove fatte non possono per niente essere paragonati agli planetary ED

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 0:54
Messaggi: 12
UAUUUUU!!
Vi ringrazio per avermi risposto così esaustivamente e così velocemente, avete solo confermato che questo forum sia il migliore nel web.... tornando a noi: quindi riassumendo le vostre risposte il telescopio non è malvagio ma non è neanche un attrezzatura eccellente. Quindi per un osservazione planetaria dovrei acquistare degli oculari diversi ma neanche vedrò niente; domanda: ma questo telescopio per cosa viene utilizzato nel suo solito e i due oculari in dotazione se non erro i 25 e i 9 a cosa servono. Siccome vorrei ammortizzarlo in un anno forse due mi conviene acquistare altri oggetti affinché lo strumento sia più potente; attendo le vostre risposte esaustive! :wave: :wave: :wave: :wave: :ook: :ook: :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I due oculari in oggetto li danno di serie a tutti i telescopi, qualsiasi focale essi abbiano. Questo dice molto. Fanno bene a darli altrimenti uno non potrebbe usarlo il telescopio... Però l'acquirente fa bene a comprarsi qualcosa di migliore e di più adatto, perchè si capisce che gli oculari di serie sono di bassissimo costo per mantenere basso il prezzo d'acquisto. E' bene acquistare oculari dignitosi in modo da poterli usare un domani su un telescopio più performante (se lo si acquisterà), ma inutile spendere cifre assurde per acquistare il top, spendendo per un oculare più che per tutto il telescopio. Perchè si vede meglio con un investimento di 1000 in telescopio e 500 in oculari che non 500 in telescopio e 1000 in oculari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 0:54
Messaggi: 12
Grazie fabio ma nel frattempo che compro questi oculari migliori con i due in dotazioni cosa potrò osservare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il 9 mm vedrai sicuramente più particolari sulla Luna e su Giove, devi solo imparare a mettere a fuoco con molta precisione. :wink

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto prova ad osservare la cometa C/2014 Q2 Lovejoy. Trovarla è facile, stasera passerà esattamente a sud alle ore 21.34 e la trovi a 41° di altezza. Metti l'oculare 25, poi quando l'hai trovata provi anche col 9mm. Probabilmente la coda non la vedrai a causa del cielo luminoso per la presenza della Luna, ma un puntino luminoso con una zona diffusa nebulosa attorno si.
Ti ricordo anche che i giorni migliori per osservare la Luna non sono quelli in cui è piena, perchè l'assenza di ombre la fa apparire piatta, mentre sono da prediligere i giorni in cui è illuminata parzialmente, osservando il terminatore, ossia la zona tra la luce e l'ombra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010