1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 dicembre 2014, 1:19
Messaggi: 19
ciao a tutti, sono nuovo in questo forum mi chiamo Francesco e vivo in Sicilia le mie passioni oltre che per le ottiche sono: fotografia, acquariologia.
Posseggo diversi binocoli e vorrei passare ai telescopi.sarei orientato vs un rifrattore dal diametro tra 90/115 quindi compatto lo utilizzerei solo per il visuale (luna e pianeti) essendo abituato alla visione binoculare vorrei in seguito dotarlo di torretta binoculare.
Fra i seguenti modelli quale secondo voi è il migliore meccanicamente/otticamente.
Intendo robustezza e principalmente contenimento delle aberrazioni
Tecnosky 115/800 tripletto
Tecnosky 90/600 tripletto
Skywatcher 100 ed b.diamond
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Franco,
ormai non puoi più tornare indietro: dei nostri sei! e spero ci rimarrai. Proponi tre rifra, chiedendo, così, su due piedi, quale possa essere il migliore. Bisognerebbe valutarli, confrontarli, soppesarli e no so cosa ancora. Mi viene da dire che scarterei l'acro, mi pare il 90 mm, e preferirei il 115/800apo.
Però bisognerebbe sapere a quale tipo di astronomia sei interessato, se al deep, al planetario, all 'astrofotografia, oppure al semplice visualismo.
Magari in questo momento non hai nemmeno tu le idee chiare e solo in seguito potrai capire il tuo vero interesse.
Se è così, ribadisco di acquistare il tele che ti ho consigliato: è sempre uno strumento che immagino molto valido.
Pensa, invece, a una bella montatura robusta computerizzata, per capacità di carico anche superiore al peso del 115:
la montatura rimane anche se un indomani vuoi passare ad un tele più pesante.
Altro non saprei dirti se non augurarti buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 dicembre 2014, 1:19
Messaggi: 19
Ciao, grazie per il benvenuto,io, come ho già detto,per il momento sono solo interessato al visuale di luna e pianeti,chiedevo, quale dei tre apo (1 doppietto e 2 tripletto) fosse il più corretto e ben costruito, so che in linea teorica lo schema a tripletto dovrebbe contenere meglio le aberrazioni
Quindi chiedevo a chi ha più esperienza pratica un consiglio
Per l'elettronica e montatura sono indirizzato vs una altazimuttale con micromovimenti senza elettronica anche perché per il mio utilizzo non servirebbe.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao benvenuto, che parte della sicilia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 dicembre 2014, 1:19
Messaggi: 19
Orientale!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Fran68 ha scritto:
Ciao, grazie per il benvenuto,io, come ho già detto,per il momento sono solo interessato al visuale di luna e pianeti,chiedevo, quale dei tre apo (1 doppietto e 2 tripletto) fosse il più corretto e ben costruito, so che in linea teorica lo schema a tripletto dovrebbe contenere meglio le aberrazioni
Quindi chiedevo a chi ha più esperienza pratica un consiglio
Per l'elettronica e montatura sono indirizzato vs una altazimuttale con micromovimenti senza elettronica anche perché per il mio utilizzo non servirebbe.
Saluti

Sicuramente il tripletto apo, non ha rivali tra i rifrattori (scusa, mi pareva che il doppietto da 90 mm fosse acro; comunque i tripletti non hanno confronto.)

P.S.
ne consegue che in questi ultimi è quasi del tutto assente il cromatismo e, addirittura, se di buona fattura, lo è totalmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!
...oppure un bel mak 127 che il cromatismo non sa dove abiti :P (e con meno di 600 euro prendi pure la montatura :roll: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 dicembre 2014, 1:19
Messaggi: 19
Si, ma la qualità dei dettagli?
Poi correggimi se sbaglio:un rifrattore a corta focale è più duttile mi riferisco al campo inquadrato
Quindi permette anche visioni più estese con l'oculare giusto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
E' opinione comune che le immagini di un rifrattore siano più definite e più distaccate dal fondo cielo di quelle di un tele a specchi. Ripeto è opinione comune.
Per quanto riguarda l'apertura e la corta focale, non sono due elementi che vadano perfettamente d'accordo: una grande apertura dovrebbe avere anche una F piuttosto lunga. Diversamente, anche se il campo visivo risulta più grande e funziona maglio nel deep, i difetti dovuti al trattamento dei vetri pesano di più. E parliamo solamente di rifrattori APO.


Ultima modifica di moebius il domenica 28 dicembre 2014, 17:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 dicembre 2014, 1:19
Messaggi: 19
Quando parli di grande apertura ti riferisci ad aperture oltre i 200?
Quindi se è' così io comunque rimango ben al di sotto con max 115
Poi "opinione comune" questo è si un hobby ma comunque di base scientifica e alcuni dati dovrebbero
Essere oggettivi e non soggettivi!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010