1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Principi per un principiante
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 17:36
Messaggi: 3
Ciao a tutti, mi chiamo vittorio, ho 23 anni e vi scrivo da napoli, a pochi metri dell'osservatorio astronomico. sono un appassionato di scienze, fisica e matematica, ultimamente mi sta affascinando molto il campo dell'astronomia, premetto che adoro guardare documentari sul genere, leggere riviste scientifiche e perché no, guardare anche film fantascientifici, ma questo non mi ha mai spinto ad acquistare un telescopio, fino a quando un amico me ne ha regalato uno che non ha mai usato. Premetto si tratta del classico telescopio del cinese, ma per me che non ho mai alzato gli occhi al cielo nemmeno col binocolo direi che puo andare bene come inizio.
Il telescopio in questione è un yili 76700, purtroppo questo mio amico si divertiva a smontarlo e rimontarlo, adesso che l'ho rimontato io (strutturalmente sembra abbastanza semplice) voglio provare ad usarlo ma ho un problema: innanzitutto non so se è normale o meno ma nell' oculare si vede il supporto dello specchio secondario (quello con le 3 astine per intenderci) , cosa molto antipatica in quanto prende parte della visuale, è normale? Inoltre ci sono alcune lenti che vi elenco ma non so a cosa servono, sareste cosi gentili da spiegarmi la loro funzione?
T18mm
H4mm
H12.5mm
H20mm
2xbarlow
Lente verde filettata con la scritta moon.

Che cambia tra la sigla T e la sigla H?
Perché vedo sottosopra anche nel mirino? (so che è una questione di ottica ma come la correggo?)
Supponiamo che ho settato bene il telescopio, lo alzo al cielo... Cosa guardo? C'è una mappa o qualcosa che possa aiutarmi a trovare stelle e pianeti?
Perdonate le decine di domande, grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Principi per un principiante
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lettera H indica che gli oculari sui quali è riportata sono del tipo Huygens (un tipo economico), il numero subito dopo indica la focale dell'oculare. L'ingrandimento che si ha si calcola dividendo la focale del telescopio per quella dell'oculare. La lente di Barlow si monta davanti ad un oculare e ne raddoppia l'ingrandimento, ossia un oculare H20 con la Barlow davanti si comporta come fosse un H10. La lente verde filettata si avvita su un oculare dalla parte opposta a dove si mette l'occhio e si usa per migliorare la visione della Luna. Dell'oculare con la sigla T non saprei con sicurezza. Guardando dal foro dove si inserisce l'oculare, si deve vedere lo specchio secondario e non il suo supporto. Forse non è stato rimontato bene, magari va girato o è troppo in basso?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Principi per un principiante
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum Vittorio :D

Nei telescopi è normale vedere tutto rovesciato, basta farci l'abitudine. Certo non si possono usare per guardare il panorama :D

Il tuo tele è un newton da 3 pollici. Parliamoci chiaro, è un giocattolo: però qualcosa si può provare a fare.

Innanzitutto prova di giorno a puntare un obbiettivo terrestre (tipo un campanile o un albero), utilizzando l'oculare H20mm: con quello sei a 35 ingrandimenti. Lo vedi rovescito, ma non importa. Dopo di che metti a fuoco l'immagine.
Il cercatore (il piccolo cannocchialetto in alto) probabilmente sarà disallineato; dovrebbe avere 3 vitine intorno, usale per far apparire il soggetto inquadrato anche al centro del cercatore.

Fatto questo, potrai passare a puntare la Luna e Giove. Al momento non provare a usare gli altri oculari. L'h4mm e la barlow puoi anche usarli come fermacarte, sono inutili su quel tele.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Principi per un principiante
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.

Rispondendo direttamente alle domande, l'ombra del secondario è ovviamente visibile poiche lo strumento è un newton con una ostruzione centrale, ma questa diventa visibile solo quando quando si è molto fuori fuoco, quando invece metti l'immagine a fuoco questa diventerà virtualmente invisibile (per semplice questione geometrica), quindi è cosa normale e non inficia le osservazioni.

Se nel cercatore (ovvero il mirino) si vede al contrario, non puoi farci nulla, evidentemente e otticamente così, infatti non tutti i cercatori sono "raddrizzati" (come nei cannocchiali terrestri o nei binocoli).

Riguardo agli accessori:
    - T18mm ► dalla dicitura sembra essere un oculare con focale 18 mm che sul tuo strumento da circa 39x (leggi 39 "per", ovvero ingrandimenti), ma non so che schema identifichi la lettera T, potrebbe essere un vecchissimo schema ottico ad'una sigola lente che porta il nome di "Tolles", ma è solo un'ipotesi, non sono sicuro nemmeno che si tratti di un oculare, magari potresti fare delle foto dello strumento ed accessori da inserire qui sul forum;
    - H4mm, H12.5mm, H20mm ► questi sono sempre oculari, la "H" identifica lo schema Huygens (quello a dx nell'immagne), uno schema a due lenti, il 4 mm sviluppa 175x (secondo me eccessivi per il tuo strumento), 12,5 mm dà 56x ed il 20 mm 35x, questi oculari sono quelli che formano l'immagine data dello strumento e vanno inseriti nell'alloggiamento laterale (il focheggiatore) del tubo, cambiando oculare si cambia ingrandimento;
    - 2xbarlow ► questa è una lente che si inserisce tra il focheggiatore e l'oculare e serve per diplicarne gli ingrandimenti, ad esempio inserisci questa lente prima dell'oculare da 20 mm, ne duplica gli ingrandimenti quindi da i 35x passi a 70x, però ti sconsiglio di usarla, molto probabilmente questa è di qualità talmente scarsa che rovinerà pesantemente l'immagine;
    - Lente verde filettata con la scritta moon. ► Questo è un filtro per abbassare la luminosità della Luna e devitare l'abbagliamento, si avvita al barilotto dell'oculare, ovvero la parte di "tubo" che si inserisce nel focheggiatore, ma anche questa su uno strumento piccolo come il tuo è del tutto inutile, quindi puoi metterla in un cassetto insieme alla 2x barlow. :wink:

EDIT: mi hanno anticipato. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Principi per un principiante
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao VIttorio, che aspetti a contattare l'Unione Astrofili Napoletani che ha la sede proprio dentro l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte?
Su su :beer:

D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Principi per un principiante
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
.... T18 ► dalla dicitura sembra essere un oculare con focale 18 mm che sul tuo strumento da circa 39x (leggi 39 "per", ovvero ingrandimenti), ma non so che schema identifichi la lettera T...



Per diverse caratteristiche e per il parco "oculari" in dotazione, mi ricorda moltissimo uno dei primi telescopi che acquistai su internet molti anni fa ormai, un antenato degli odierni Seben :facepalm: .
Per questo con molta probabilità l'oculare con scritto T18 no è altro che un oculare"terrestre" ovvero con la visione raddrizzata.
Koko puoi confermare da solo se la mia ipotesi è corretta puntando ad esempio un palazzo o un albero lontano e verificare che l'immagine sia visualizzata correttamente orientata, a differenza degli altri oculari che ti daranno sicuramente una visione capovolta.
Confermi? :wink:

p.s. ah, comunque ben arrivato sul forum e auguri per la tua nuova passione :thumbup: ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Principi per un principiante
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 17:36
Messaggi: 3
Innanzitutto grazie a tutti per la tempestività nelle risposte, go provveduto a contattare l'unione astrofili napoletani, presto andrò ad iscrivermi.
Appena torno a casa provo la lente con la lettera T.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Principi per un principiante
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 17:36
Messaggi: 3
https://imagizer.imageshack.us/v2/320xq90/r/905/sQHfVg.jpg ecco il supporto dello specchio secondario che vi parlavo, voi dite che mettendo a fuoco lontano questo scompare? O meglio va talmente fuori fuoco da non vederlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Principi per un principiante
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, va completamente fuori fuoco da non vederlo. Questa ostruzione del secondario è comune a tutti i telescopi tipo Newton ed anche agli Schmidt Cassegrain, i Maksutov ed a molti altri schemi ottici. In realtà solo i rifrattori a lenti non ce l'hanno. L'ostruzione data dallo specchio secondario a volte si può "vedere", utilizzando il telescopio di giorno con oculari a bassissimo ingrandimento. Ma non ti devi certo preoccupare per questo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010