Allora l'ho potuto provare almeno tre volte e ti dico che la mia montatura la EQ6 PRO lo regge bene.
Devi pero' aggiungere un contrappeso oltre a quelli in dotazione per poterlo bilanciare.
I motori della EQ 6 PRO hanno una buona coppia e quando bilanciato bene il tuto lavora discretamente.
Ho provato ad osservarci anche a forti ingrandimenti e non ho notato particolari vibrazioni,ti dico questo perche' l'altro ieri stavo facendo qualche ripresa su Saturno e focheggiavo ad oltre 8,5 metri di focale e la cosa era ancora accettabile,certo qualche vibrazione ma a quella focale la cosa rimane accettabile.
Ovviamente pero' il mio C11 monta un bel focheggiatore un Starlight Instruments Feather Touch che permette di focheggiare con una precisione impressioinante e senza quel fastidioso shift presente su quasi tutti gli SC.
Per montarlo sulla testa della EQ 6 PRO devi munirti dell'apposita barra per C11 per EQ 6,qui se si avesse la possibilita' di montarci la barra Losmandy che e' piu' larga piu' massiccia le cose migliorerebbero ancora di piu',pero' per fare questa operazione bisogna fare modificare la testa della EQ 6 ed io non avevo voglia di andare incontro ad ulteriori spese per il momento.
Comunque ti ripeto la EQ 6 regge bene il tubo e i suoi accessori parlo di diagonali cercatori staffe focheggiatori tutta roba pesante,sono alla sua portata.
Altra cosa per la fotografia parlo di foto a lunga posa al Deep sky dove bisognerebbe andare ad aggiungere altro peso come quello di un teleguida in parallelo doppia piastra macchina fotografica e tutto il resto,allora per me la EQ 6 non va piu' bene ci vuole una montatura di livello superiore,poi guidare foto a quasi 3 metri di focale richiede una montatura piu' precisa meccanicamente ed elettronicamente.
Mentre per le riprese del sistema Planetario sei a cavallo se la cava benissimo.
Ultimo appunto ti consiglio anche una diagonale di qualita' che faccia 31.7 e 50mm ed oculari validi,vedi il mio post ho appena ordinato un Panoptic da 35mm dal costo molto elevato,cosi' riesco a fare pochi ingrandimenti e sfruttare un po' piu' campo.
Se non vuoi svenarti anche se poi diventa difficile da non fare,guarda se trovi delle occasioni sull'usato,io ho fatto cosi',oddio..non e' che gli strumenti nell'usato te li regalano pero' si riescono a trovare ad un prezzo inferiore del nuovo e con degli accessori,ovviamente vai a visionarlo di persona guardando com'e' messo,io ho fatto cosi' e ne sono soddisfatto.
Mi sono preso il C11 fibra di carbonio con focheggiatore aggancio rapido per il cercatore bob knobs per collimare e da poco anche l'oculare.
Preferisco prendere una EQ 6 pro ad una forcella perche' cosi' quando posso ci metto sopra il Taka 102mm e ci posso fare qualche foto,cosa piu' complessa da farsi con la forcella,prendi in considerazione anche tu la montatura Equatoriale,magari un domani hai voglia di fare qualche foto al Deepsky e con un piccolo Apo 80mm stai a cavallo perche' hai gia' una discreta montatura go-to.
Questo e' quello che penso io ciao e facci sapere dove cadra' la tua scelta.
Davide
_________________ fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome
|