1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autostar
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 dicembre 2006, 9:42
Messaggi: 14
ragazzi aiutatemi ho ricevuto per natale un bel regalo un telescopio ds 114 ats della meade, lo monto correttamente inserisco i dati di settaggio per il setup in maniera perfetta ma quando vado per allineare con il procedimento delle due stelle non le trova, e di conseguenza non riesco ad allineare l'autostar come posso fare? solo voi potete darmi una mano...
lui si muove x cercare queste stellle sempre sono rigel e cappella ma quando finisce il movimento nel oculare non si vede niente... AIUTATEMI GRAZIE :cry: :cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ciao Akra
credo che ci sia un errore: le due stelle che servono all'allineamento iniziale non vengono mai centrate, altrimenti che allineamento iniziale sarebbe?
Quelle due stelle servono al computer per capire com'è orientato. Sei tu che devi portare una stella per volta nel campo dell'oculare servendoti dei tasti-freccia, e poi dare Enter. Ripeti la stessa cosa con la seconda stella. Poi Enter. A questo punto, se tutto è andato bene, ti mostrerà sul display Allineamento OK.
Da quel momento in poi troverai le stelle nel campo dell'oculare.
Spero di aver capito la domanda e di esserti stato utile.
Ciao.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 dicembre 2006, 9:42
Messaggi: 14
grazie per la risposta. Si ma come faccio a capire qual'e la stella giusta? cioè lui si muove ma non trova niente o qualche volta va a trovare tre stelle vicine come faccio a capire quale centrare? e confermare? spero mi sia spiegato bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Devi saperlo tu qual'è la stella per portarla nel campo del cercatore e poi al centro dell'oculare con i movimenti della pulsantiera, l'autostar richiede cmq la conoscenza di base delle costellazioni e delle stelle principali.
Usa le mappe per riconoscere le stelle altrimenti così non vai da nessuna parte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 dicembre 2006, 9:42
Messaggi: 14
scusami dimenticavo in partenza di presettaggio debbo mettere il telescopio la lente in direzione nord? scusa la mia ignoranza ma sono un novellino, che però ha tanta voglia di osservare.
in ordine le cose che faccio 1) inserimento nome del luogo dove osservo, inserimento modello telescopio, data, orario. l'unica cosa che non ho fatto è quella di puntare la lente dove si osserva a nord è questo l'errore? aspettando una tua gentile e cordiale risposta porgo i miei saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Non ho mai avuto quel telescopio.
Però in quello della Celestron molto simile dovevo mettere il telescopio parallelo al terreno e con lo specchio principale rivolto verso nord.
Se non fai queste operazioni il telescopio non potrà sapere dove si trova.
Le stelle che ti chiede di cercare sono molto semplici da trovare in cielo,prendi una cartina oppuree un software planetario gratuito e prova ad inviduarle,anche con il sistema goto bisogna conoscere un pò il cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 10:11 
mmm...
ogni volta che vedo persone "tribolare" con una montatura computerizzata sono sempre più convinto che prendere un goto come primo strumento sia uno sbaglio gravissimo...
facciamo così, akragas:
tu ti impegni a leggere, imparare, almeno la terminologia di base, poichè quando parli di "lente" è difficile capire a cosa ti riferisci...
poi ti impegni anche ad imparare un po' di cielo, aiutandoti con un atrante o delle carte.
Allora chiunque sarà più che disposto ad aiutarti in tutto e per tutto.
Anche perchè se ora qualcuno ti dicesse la sequenza giusta dei tasti da premere o la stella da puntare, tu non impareresti nulla e quindi andresti poco lontano.
Siti per neofiti:
http://astrofili.org/members/osservareilcielo/uso.html
http://www.leo-alberto.it/astronomy/telescope.htm
Siti per carte stellari:
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052

Ciao e buon divertimento!

PS: se hai fatto tutto correttamente ed il computer non trova nulla, allora sicuramente hai confuso le stelle iniziali... il computer non sbaglia...
ti consigliere di usare un binocoletto (magari uno qualsiasi che hai in casa...) per iniziare ad orientarti fra le costellazioni...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: grazie
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 dicembre 2006, 9:42
Messaggi: 14
ci provero scusatemi ma sono un novellino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un ETX-70, credo che funzioni più o meno nello stesso modo.

Metti il tubo parallelo al terreno e con l'apertura diretta verso nord (usa una bussola o, se la vedi, regolati con la polare).

Seguendo le istruzioni del computer questo dirigerà il tubo prima su una stella.
Ovviamente, essendo in fase di allineamento, non la centrerà.
Sarai tu a doverla piazzare ben al centro dell'obiettivo e poi confermare.

La stessa procedura va ripetuta con la seconda stella.

A questo punto il computer dovrebbe dichiarare avvenuto l'allineamento.

E' importante che il posizionamento verso il nord, ancorché approssimativo, sia sufficientemente preciso perché, se per centrare le stelle di riferimento, devi spostare troppo il tele, l'allineamento non va a buon fine.

Riconoscere quali stelle il computer stia cercando sta a te capirlo con l'aiuto dei planetari e con un minimo di conoscenza delle costellazioni.
Tieni conto che, in genere, l'allineamento viene fatto con stelle piuttosto luminose. Quindi, a occhio, vedendo la direzione che prende il tubo e guardando le stelle presenti da quelle parti, si dovrebbe capire qual'è quella designata.

In ogni caso, un astrofilo non può non riconoscere stelle tipo Capella o Rigel :wink:

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: grazie
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 dicembre 2006, 9:42
Messaggi: 14
sergio ti ringrazio per la spiegazione, stasera proverò! buon anno a tutti...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010