Ciao a tutti.
Sono nuovo qui, quindi breve presentazione: Luca, 20 anni.
Sono perdutamente affascinato dal cosmo, è un po' come una droga... ogni sera perdo ore in giardino a fissare le stelle, a fantasticare sulla vastità dell'universo e a cercare di comprenderne anche solo una frazione.
Non riesco a descrivere la meraviglia e la profondità dei pensieri. Proprio non riesco. Immagino mi capirete.
Fin da bambino leggevo libri sull'astronomia, poi ho cominciato a tatuarmi pezzi di cielo sulle braccia e a leggere Hawking
Con Google SkyMap mi rendo la vita semplice e divertente.
Ieri sera il cielo era particolarmente limpido, quindi ho imbracciato il -attenzione- cannocchiale e mi sono dato all'esplorazione galattica.
Sono riuscito a vedere Giove e tre dei suoi satelliti abbastanza dettagliatamente, ho puntato la nebulosa di Orione e si capiva che era una nebulosa, poi Betelgeuse, Sirio, Rigel. Forse ho intravisto addirittura la galassia di Andromeda (solo un puntino, però...).
Il mio cannocchiale non è certo pensato per l'astronomia, è un buon prodotto che acquistò mio padre anni fa, un Minolta credo, 36x. Non so fornire ulteriori dettagli. Purtroppo è la cosa più vicina ad un telescopio che ho tra le mani al momento.
Vorrei fare un upgrade, acquistare qualcosa che mi permetta di vedere gli astri in modo un po' più dettagliato. Sono particolarmente affascinato dallo spazio profondo, galassie e nebulose, ma anche vedere nitidamente i pianeti del sistema solare non mi dispiacerebbe.
Il mio budget è basso, vorrei uno strumento temporaneo: tra qualche tempo penso di andare a convivere con la mia fidanzata, a quel punto acquisterò qualcosa di meglio
Quindi, per 100/150 €, mi consigliate un binocolo, o un telescopio? E in particolare quale?
Grazie!
PS. Scusate eventuali errori di qualsiasi natura. In caso punitemi. Forte.