1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve...Se dopo 240 sec di esposizione con il C8 ridotto a F6.3 mi ritrovo delle immagini cosi è meglio che mi sparo (retorico!!!), oppure si può provare a fare qualcosa?

Per assurdo vi faccio vedere questo scatto a 60 sec con la particolarità che avevo dentro il tubo la maschera di Hartmann...


(la qualità è ridotta per farcele stare...)


Allegati:
M71_LIGHT_60s_1600iso_+14c_00413stdev_20141121-10h15m46s078msFinal.jpg
M71_LIGHT_60s_1600iso_+14c_00413stdev_20141121-10h15m46s078msFinal.jpg [ 805.14 KiB | Osservato 2645 volte ]
Andromeda_240Sec_1600ISO.jpg
Andromeda_240Sec_1600ISO.jpg [ 371.73 KiB | Osservato 2645 volte ]

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Ultima modifica di Spectre68 il lunedì 15 dicembre 2014, 15:52, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, prima di spararti (non si capiva bene, manca il verbo) prova a fare 480 sec. e poi deciderai.
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che sia una immagine tutto sommato normale, come si ottiene con una esposizione abbastanza lunga con un sensore a colori. Chi usa macchine a colori ti dirà come fare. Un altro discorso sono le stelle ovali, qui va visto se dipende dal riduttore di focale, da un mirror flop o da un cattivo inseguimento. Propenderei per un misto tra le opzioni 1 e 3.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche con tempi diciamo cosi "corti"?
E' il riduttore di focale che ovalizza...
Ho letto che alcuni fanno moltissime pose con tempi molto brevi che sia da provare oppure si può tentare di recuperare l'immagine...

Se è cosi a 240sec non oso immaginare al doppio...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 11:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comprendo perfettamente che il titolo sia "scherzoso".
Tuttavia, visto che siamo su un forum pubblico evitiamo, per favore, di scrivere certe cose che non si sa mai chi legge ;)

Potresti cambiarlo?
Puoi usare il pulsante "modifica" nel primo post.

Grazie mille.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da esperienze fatte sul campo il famoso riduttore Celestron è una ciofeca con sensori APS
Poi se di aiuti ne vuoi devi delucidarci sul setup che montatura che tubo ecc ecc
per quanto riguarda il risultato di uno solo scatto e buono a parte le stelle non spianate dal riduttore cinese.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giove31 ha scritto:
Da esperienze fatte sul campo il famoso riduttore Celestron è una ciofeca con sensori APS
Poi se di aiuti ne vuoi devi delucidarci sul setup che montatura che tubo ecc ecc
per quanto riguarda il risultato di uno solo scatto e buono a parte le stelle non spianate dal riduttore cinese.


Be il setup è: C8 Cpc con riduttore di focale è un Antares sky instruments, quindi non proprio na ciofeca, Telescopio guida SkyWatch 500/70 con blocco focheggiatore, camera di guida Atik Titan, Eos1100 D...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ora che hai cambiato il titolo ti posso dire che in effetti potresti provare a cercare un sito più buio, ad ogni modo pare ci sia tutto quello che ci deve essere in M31. Non resta che il divertimento ad elaborare il raw :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ora che hai cambiato il titolo ti posso dire che in effetti potresti provare a cercare un sito più buio, ad ogni modo pare ci sia tutto quello che ci deve essere in M31. Non resta che il divertimento ad elaborare il raw :D

La vedo dura visto che è nel mio mini osservatorio remoto!!! Mi devo accontentare per uso quotidiano e piacere personale.
Poi se proprio mi voglio togliere li sfizio vado in osservatorio dove c'è un 80 cm...

Ma volevo capire se è possibile migliorare con più scatti o altre tecniche oppure andare avanti cosi... che ne se qualche filtro ad esempio...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' una reflex? C'è una sola tecnica per quanto riguarda la ripresa sul campo: tante pose (più possibili), i dark e i flat.
Per quanto riguarda la tecnica a casa, io sono follemente innamorato di questa guida

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010