1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti! Mi chiamo Egidio, ho 26 anni e vengo dalla sardegna. Sin da quando ero piccolo ho sempre sognato di comprare un telescopio, per anni, da circa 10 o più non ho mai abbandonato l'idea. Era il 2004 esattamente da quando un mio amico comprò uno Skywatcher che il desiderio ha cominciato ad accrescere sempre di più. Purtroppo per motivi di budget ho preferito mettere in pausa il sogno e smettere di pensare a quale telescopio avrei potuto permettermi ecc. Ora, 10 anni dopo finalmente sono pronto a compiere il grande passo! Dopo una lunga ricerca incrociata fatta di video di youtube, medie tra qualità e prezzi, ho ridotto tutto quanto a questo: http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... #tab_bar_3


soprattutto grazie all'impressione fattami da questo video: https://www.youtube.com/watch?v=EQVm7p6LkdI


Non ho grandi pretese per ora, ma vorrei un vostro parere sul suddetto telescopio e di più: quali accessori, filtri, ocu ecc son secondo voi necessari per avere un'esperienza a 360 gradi per quando riguarda l'osservazione dei pianeti e soprattutto per montarci una reflex? (Anche se per lunghe esposizioni ci vorrebbe effettivamente la versione motorizzata, ma stiamo parlando di 1300 euro circa..e sarebbe troppo)Vi invito proprio a mettere i link di tutto se vi va.. in modo da farmi un prospetto coi prezzi e sapere dove andare ad acquistarli. Io ed altri amici con la camera appunto vorremmo abbinare le due passioni per dire finalmente addio alla noia notturna e imparare poco a poco insieme tutte le sorprese che ci riserva questo mondo astrofilo...

Grazie a tutti <3

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Ultima modifica di Egidio il mercoledì 26 novembre 2014, 7:09, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 3:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahi! ahi!
Niente da dire del telescopio che hai scelto ,una buona apertura una marca , pero i dobson sono telescopi progettati per il visuale, visto il loro costo a parità di prezzo un catadiotrico cioè un SC o un Mak costa almeno il doppio.
detto questo , il dobson da te scelto ha solo il puntamento assistito
L’ Object Locator dell’Orion permette di trovare rapidamente nel cielo stellato gli oltre 14.000 oggetti memorizzati. Occorre innanzitutto orientare il telescopio con una semplice procedura sul luogo d’osservazione. A questo punto, con l’ausilio della pulsantiera illuminata, si sceglie l’oggetto desiderato dalla banca dati e si seguono le indicazioni dell’ Object Locator, muovendo manualmente il telescopio in base alle frecce visualizzate sul display. In poco tempo avrete puntato il telescopio sull’oggetto prescelto, per cui, guardando attraverso l’oculare, lo troverete nel campo visivo.
Visto che menzione la fotografia, aspetta un attimo???????
ti consiglio di farti qualche lettura sui fiumi di parole scritte sul web in riferimento all'Astro fotografia
prima di tutto se si vuole cimentarsi a questa costosissima pratica hai bisogno di un Setup che prevede una montatura che ha l'inseguimento motorizzato N.B. sto solo scrivendo inseguimento , da non confondere con il sistema computerizzato GO TO " VAI LA" hai bisogno di una montatura EQ, se la montatura è Altozimutiale con inseguimento e GO TO puoi fare solo riprese HI RES e corte riprese Deep, corte riprese deep perché la montatura AZ non avendo l'asse equatoriale "quello che ti permette lo stazionamento verso il polo celeste cioè la latitudine del sito dove stazioni il telescopio, immancabilmente dopo pochi secondi di ripresa avrai rotazione di campo , le famose stelle viste su astrobin con costosissimi setup fotografici diventeranno delle comete con tanto di coda.
Menzioni la reflex, la reflex viene usata per le lunghe pose nel Deep e per avere il massimo quasi tutti la modificano sostituendo il filtro IR Cut originale con un filtro che lascia passare più banda IR che si traduce in più segnale, per esempio la NGC 2237 "Rosetta" per vederla su foto come si vede su astrobin con una reflex non modificata occorrerebbero 300 pose da 300" con la modifica con 1/3 di pose cioè con un 1/3 di tutto i risultati migliorerebbero
Concludo perché non voglio passare come chi sa chi, volevo solo spiegare che prima di spendere 900€ bisogna sapere cosa può fare con quel Telesopio.
Per chi mi conosce sa che avrò speso almeno 20,000€ per questo Hobby che da 60 anni mi travolge, e mi vergogno a dirlo che ascoltando chi ne sa più di me molti € potevo risparmiarmeli

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 3:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille per le dritte!

l'astrofotografia comunque è soltato un'idea per ora, per adesso ciò che mi interessa è soltanto osservare il nostro sistema solare e pure un po di deep sky! Il puntamente assistito mi sarebbe di grandissimo aiuto, quindi penso che prenderò questa versione...

un'altra domanda: come fanno quelli che usano una normale webcam per le foto della luna? usano un particolare mount o viene semplicemente avvicinata all'oculare?

vorrei sapere un po' quali oculari mi consiglieresti e per quali usi, in termini del nostro sistema solare per ora...

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 3:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
caro egidio
sono un novellino come te e ti rispondo in base a quello che ho appreso nella mia brevissima carriera di astrifilo.

un dobson non è adatto per la fotografia anche se motorizzato (vedi rotazione di campo)
quello che hai linkato è un bel bestione che se portato sotto cieli bui, fa godere un bel pò. ma comunque resta un telescopio per il solo visuale.
devi sapere bene cosa vuoi fare, l'astrofotografia e il visuale richiedono attrezzature diverse.
non fare come me che ho comprato un dobson per la foga di grosso è bello e poi ho scoperto che amo maggiormente fare foto a quello che osservo.
così ora ho messo in vendita il dob per saziare la mia fame di astrofoto.

il mio umile consiglio:
schiarisci bene le idee e poi cominci a mettere mano al portafogli

ciao

francesco

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 3:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Fradobson!

Si le idee ce le ho già chiarissime, anche perchè è il budget che mi guida, ahahaha. Ripeto, l'astrofotografia era solo un'idea, ma vedendo che col telescopio che ho scelto ci potrebbero essere dei problemi diciamo che questa parte qui la rimando tra qualche anno o speriamo meno...per ora mi interessa davvero soltanto l'osservazione, avendo appunto qua delle fantastiche zone buie vicino a casa è praticamente tutto ciò che mi interessa. =)

Chiedo anche a te qualche dritta per quanto riguarda gli oculari da prendere... =P

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 4:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei precisare che con astrofotografia mi riferivo a Luna, Saturno, Giove al massimo...non intendevo deep sky... =)
Sono ben conscio che non posso avere tutto e subito...In ogni caso tutti i miei riferimenti si basano al video che vi ho linkato, avere quei risultati è la prima missione...poi si vedrà...e di fatti usa l'XT10...

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Ultima modifica di Egidio il mercoledì 12 novembre 2014, 4:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 4:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
su quel cannone io ci metterei un bell'oculare da 2 pollici a lunga focale che ti restituisce un largo campo visivo che quando ci metti dentro l'occhio ti fa c...... sotto! :mrgreen:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 4:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fradobson ha scritto:
su quel cannone io ci metterei un bell'oculare da 2 pollici a lunga focale che ti restituisce un largo campo visivo che quando ci metti dentro l'occhio ti fa c...... sotto! :mrgreen:

Non censurarti, esprimiti tranquillamente, ahahahah! Potresti linkarmi qualcosa?

ps: ho modificato l'ultimo mess, dai un'occhiata...

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 4:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'offerta su Amazon include: un focheggiatore Crayford da 51 mm, due oculari per telescopi Sirius Plossl da 32 mm (25 e 10 mm), un cercatore correttore di immagine ad angolo retto 9x50, una cremagliera oculare, un tappo di collimazione e il software Starry Night

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 4:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
da quello che ho sentito i televue sono ottimi oculari, ma non avendone provato nemmeno uno non posso darti dritte valide.
guarda su telescope express, ce ne sono un pò, puntane qualcuno e poi chiedi sul forum se qualcuno li ha provati e come si trova.
ci sono certi che costano quanto un telescopio! :lol:

guarda il campo apparente che ti segnano sulla descrizione
se fai campo apparente diviso ingrandimenti(i per che ti dà l'oculare) trovi il campo visivo reale che quell'oculare ti offre
un campo visivo grande ti fa vedere un sacco di roba e ti rica..... sotto! :ook:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010