1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona sera a tutti.
scrivo queste righe per tirare le fila di una mia passione. Il cielo mi ha attratto sin da piccolo, come tutti i bambini. Poi si cresce si osservano le stelle ad occhio nudo, imparo a riconoscere la via lattea, orione sembra un cavallo, la luna una faccia, le pleadi le scambio per l'orsa minore, l'orsa maggiore sembra un pentolino, ecc.
Con il passare del tempo compro le riviste qualche libro in bibblioteca, imparo a riconoscere i maggiori pianeti ad occhio nudo. Arrivato a 18 anni (1994) decido di comprare il mio primo telescopio, un meade 90 /1000 con oculari ecc. 2.500.000 di lire. Mio padre mi da del matto, mia nonna (buon anima) come capisce quanto ho speso mi tiene il muso per mesi, e a distanza di anni mi rinfaccia la spesa.
Ancora ricordo quando ho aperto la scatola il tubo mi sembrava enorme.
La notte staziono non riesco a fare un minimo di allineamento ( impiegherò mesi) e subito luna e giove a 200x :facepalm: . Ok capisco perchè nelle riviste sconsigliavano alti ingrandimenti. ricordo apnee per fuocheggiare tutto vibra non sta fermo niente posizione da contorsionista il gelo nelle mani :twisted: . Morale qualche anno in cantina.
Poi qualche amico si compra il tele allora lo riesumo con un pò più di impegno imparo a fare un minimo di stazionamento uso ingrandimanti minori mi concentro su pochi oggetti da osservare per sessione.
Poi la vita va avanti si emigra al nord università casa lavoro figli camper ecc.
L'altro ieri mentre rassetto in garage mi capitano tra le mani delle tavole lunari e un foglio in word che mi ero fatto per annotare le osservazioni.
E li mi si accende di nuovo la lampadina, il tele sara in cantina dal 2009 :wtf: gli oculari forse in soffitta :uhm:
Sono passati quasi venti anni mi viene da fare un bilancio, o non ho la passione ma una simpatia per il cielo. Non riesco ad andare avanti.
Questa estate in ferie in sicilia (terra di origine ) di sera tardi esco fuori a fumarmi una siga guardo il cielo e vedo un manto di stelle, sento in cuor mio come se fossi tornato a casa, nel mio intimo, non so se mi spiego.
Tornato al nord provincia di milano, la sera guardo il cielo non e nero ma blu notte che tende al rossiccio se ce un po di foschia per l'inquinamento luminoso, tutte quelle stelle che avevo visto in sicilia dove sono? quella sensazione di immenso.... infinito.... dove?
Mio figlio che ha tre anni e mezzo la sera prima di andare a letto mi dice papà diamo la buona notte alla luna. :D ecco da dove ricominciare la luna lei mi segue sempre sia in sicilia sia a milano è sempre li la stessa.

Scrivo queste righe per capire se sia normale tanta incostanza, e per ri-cominciare partendo dal nostro caro amato satellite, e chiedere qualche consiglio come osservarlo.
Ho già qualche testo che spiega come osservare la luna. Per adesso voglio iniziare piano piano mi limiterò a raccogliere info su oggetti da osservare e poi provo a riscontrarli con il tele scrivendo l'esperienza in quelle schede di cui parlavo prima.

Grazie a tutti ed alla pazienza dei moderatori se sono andato fuori tema.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Sergio, dalle tue parole si capisce che hai la sensibilità sufficiente per lasciarti rapire da questa passione o meglio, per farti rapire dall'universo e dalle sue meraviglie.
Quello che ti manca, come è logico che sia, è un pò di pratica e, mi pare di capire dalle tue amare considerazioni sul cielo milanese, anche un buon posto dal quale osservare.
In firma citi una frase che racchiude in se la risposta ai tuoi dubbi: "Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere."
Per quasi un anno, anch'io, non sapendo cosa osservare, puntando a caso e sbagliando ingrandimenti, ho effettuato sporadici tentativi, in molti casi deludenti.
Poi ho deciso che la curiosità iniziale, aveva bisogno di una scintilla per non spegnersi, dovevo capirci di più e smettere di puntare il telescopietto a casaccio.
Ho cercato persone vicine a me che potessero aiutarmi concretamente ad osservare il cielo e consigliarmi su tante cose.
In seguito mi sono iscritto al forum, ma oramai la fiamma in me era già divampata. :wink:

Aiutandoti col forum, sono sicuro che non avrai difficoltà a trovare gruppi o persone nella tua zona, con le quali poter uscire qualche volta ad osservare.
In ogni caso, esponi tranquillamente i tuoi dubbi o le problematiche che all'atto pratico ti complicano il percorso di avvicinamento all'oggetto che vorresti osservare, noi saremo felici di assisterti e darti una mano a ritrovare le stelle perdute.
:wink: :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook: Bravi!!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ciao conterraneo :D
Io sono rimasto in Sicilia tutta la vita ma quel cielo che dici tu ormai è rimasto solo in qualche oasi sperduta, il resto è come Milano. Ci sono delle cose che ammazzano una passione, e sono i nostri errori. Gli errori si pagano: comprare un pessimo telescopio è il modo migliore per restare delusi e smettere dopo un mese, ma soprattutto avere un pessimo telescopio ed usarlo al di sopra delle sue possibilità è ancora peggio, perchè anche un telescopio non tanto buono, se usato al 50% delle sue potenzialità dichiarate, può dare soddisfazioni. Per esempio osservavi basso sull'orizzonte? Se un 90 è buono può arrivare a 180x, tu osservavi a 280x? Se non è buono usalo a 100x, sembrerà buono! Altro errore: voler osservare tutti gli oggetti del cielo allo stesso modo, per esempio voler osservare una galassia come se fosse un pianeta. Ogni tipo di oggetto richiede tecniche (e forse anche strumenti) particolari. Ancora un errore: crediamo che da soli, leggendo i libri, possiamo in un mese diventare astrofili: non è così, se abbiamo i cromosomi giusti da soli ci riusciamo in cinque anni, ma se invece cerchiamo un gruppo nella nostra zona e rubiamo le esperienze di chi ci ha preceduti saremo bravi in 5 mesi, ed una passione non può aspettare 5 anni! E se non trovi un gruppo ci siamo noi qui, a rispondere a domande e problemi di volta in volta precisi e dettagliati, perchè questa passione è troppo complicata. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Sergio,
condivido in pieno il pensiero di chi mi ha preceduto, mettici anche quello di ippo! Ma per passare alla pratica, vediamo il tuo tele. Dovrebbe essere questo: http://www.davidesigillo.eu/test_meade395.html
Ora, non capisco come tu abbia fatto a spendere 2500.00 euro: d'accordo che ci saranno alcuni oculari e magari anche una montatura migliore di quella del link, ma egualmente resta una cifra che mi sembra troppo elevata. Comunque, a parte questa mia considerazione, i problemi che tu riscontravi erano, se ben ricordo, difficoltà nel puntamento ed eccesso di vibrazioni. Queste ultime ti avrebbero impedito di fare la benché minima osservazione.
Allora, se proprio vuoi riprendere in modo costruttivo a guardare il cielo, tieniti pure il tele che hai: un 90/1000, pure se acro, non è un pessimo rifra, ma procurati una montatura "sovradimensionata" che poi resterà valida anche per futuri acquisti: direi una eq5, meglio ancora se computerizzata e cioè una heq5 pro. E' una buonissima montatura (te lo dico per esperienza diretta) che puoi anche trovare nell'usato a un prezzo conveniente. Vedrai che così, anche se il tuo tele è vecchiotto, ma ancora in buone condizioni, sarà un piacere perlustrare il cielo. Mi pare che tu ti accontenteresti di guardare la Luna. Purtroppo questo sarà l'oggetto che soffrirà di più del cromatismo residuo del tuo tele: bordo del satellite di colore verde/giallino, oppure di un bel magenta ben marcato. Se non sopporti questa aberrazione, potrai ricorrere a filtri speciali per abbatterla, almeno in parte.
Ti saluto, facendoti i migliori auguri per un secondo buon inizio.
Riprendi in questo modo e fai esperienza. In seguito vedrai cosa fare.


Ultima modifica di moebius il mercoledì 12 novembre 2014, 10:59, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
il tuo tele. Dovrebbe essere questo: http://www.davidesigillo.eu/test_meade395.html
Ora, non capisco come tu abbia fatto a spendere 2500.00 euro

Infatti non li ha spesi, ma a speso delle lire...
sergio76 ha scritto:
Arrivato a 18 anni (1994) decido di comprare il mio primo telescopio, un meade 90 /1000 con oculari ecc. 2.500.000 di lire.

...in tempi in cui c'era poca scelta, i cinesi si erano appena affacciati sul mercato e quindi i prezzi erano ancora alti. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Come spesso confondo fischi con fiaschi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti dell'incoraggiamento.
Il tele era made in taiwan, il costo 1.250.000 di lire piu tre oculari seria3000 made in japan filtro solare a tutta apertura filtri colorati ecc. In quei tempi mi sono fatto mandare i cataloghi dalla miotti di milano non esisteva internet con pagamento alla consegna. La mpntatura equatoriale.

Ho letto la prova che avete postato, anche io avevo gli spaziatori storti. A tratti sembra che il test l'avesse fatto col mio.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Non dovrebbe essere un cattivo rifrattore. Ci puoi osservare Luna pianeti (Giove, Saturno, forse Marte), stelle doppie, ammassi aperti. Per il deep non è consigliato (soprattutto a Milano) ma tu provaci lo stesso. Non si sa mai (miracolo a Milano :mrgreen: )

Ah, cambia montatura, per carità!!!! :facepalm:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 anni tra cantina e soffitta
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Non dovrebbe essere un cattivo rifrattore. Ci puoi osservare Luna pianeti (Giove, Saturno, forse Marte), stelle doppie, ammassi aperti. Per il deep non è consigliato (soprattutto a Milano) ma tu provaci lo stesso. Non si sa mai (miracolo a Milano :mrgreen: )
Ah, cambia montatura, per carità!!!! :facepalm:

Se lo poggio sulcofano della macchina ottengo piu risultato :D
Il deep a milano? :shock: col tele a milano e piu facile vedere jonny deep

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Ultima modifica di sergio76 il mercoledì 12 novembre 2014, 13:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010