1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia-timelaps
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 novembre 2014, 11:43
Messaggi: 4
Domanda... Sono meno che neofita ma, in attesa dell'alba, in compagnia dei compagni più esperti, ho visualizzato Arturo con il binocolo che, grazie all'effetto della rifrazione delle luci dell'aurora mutava sorprendentemente di colore passando dal rosso, al violetto, al blu...Possibile che non esista un modo per effettuare più fotogrammi (a colori ovviamente) e realizzare un timelaps di questo meraviglioso fenomeno ???? (PS i miei astro-compagni ancora mi sfottono da quando ho fatto a loro questa domanda.....) Grazie :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia-timelaps
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao!
Non è un fenomeno adatto al timelapse. Un fenomeno adatto è la rotazione apparente del cielo, che avviene leeeentamente
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia-timelaps
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 novembre 2014, 11:43
Messaggi: 4
Grazie.....e come altro potrei filmare e/o fotografare questo bel fenomeno! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia-timelaps
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrebbe bastare una normale videocamera da ripresa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia-timelaps
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci vuole una normale telecamera a colori che sia sufficientemente sensibile facendo come minimo 20 fotogrammi al secondo. Siccome il soggetto è molto luminoso dovrebbero andare bene quasi tutte. Anche Sirio è un soggetto che fa luci multicolori a seconda del seeing. Una sera se non sapevo che c'era Sirio in quel posto avrei creduto di vedere un UFO da quanto rutilanti erano i colori! Anzi, credo che alcuni qualche volta abbiano davvero scambiato Sirio per un UFO.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia-timelaps
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 novembre 2014, 11:43
Messaggi: 4
Fantastico!! Mi attrezzerò....grazie ragazzi :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia-timelaps
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Puoi anche non riprenderlo, tanto tutte le sere stessa storia :P
Buon divertimento! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia-timelaps
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
E' vero: quasi sempre lo spettacolo migliore è semplicemente quello lì che stai vedendo.
:D :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia-timelaps
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto un esperimento l'anno scorso con sirio, praticamente ho sfocato leggermente la stella e mosso la reflex in modo da far uscire la foto volutamente mossa... Fa un po' girare la testa, ma si vedono i colori che cerchi :lol:


Allegati:
sirio.PNG
sirio.PNG [ 196.05 KiB | Osservato 2232 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia-timelaps
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Che giusto! :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010