1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2014, 13:54
Messaggi: 11
Località: San Benigno Canavese (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!

Mi presento, visto che è il mio primo post: sono un vero neofito, non ho mai avuto telescopi, e non ho mai attivamente coltivato l'hobby dell'astronomia, anche se è stato un mio interesse da quando ero giovane, che andavo fuori ogni tanto a osservare le stelle con magari un binocolo...

Adesso ho pure l'hobby fotografia, e mi è venuta la febbre dell'astrofotografia.... (come volersi fare male, diciamo... :) )

Ho guardato un po' in giro, mi sono informato, e pare che per iniziare con roba non troppo costosa, la scelta potrebbe essere fra lo Skywatcher ED80, e lo Skywatcher 130PDS. C'è chi giura con il rifrattore, c'è chi dice che per meno soldi ti prendi un riflettore più grande, che è valido lo stesso...

Prima di tutto ho visto e capito che la montatura è più che importante. solo che prendere subito un HEQ5 o EQ6 è un po' fuori dal mio budget iniziale, quindi mi sa che mi devo limitare a un EQ3-2...

Poi, una volta che ho il tele, posso pensare agli accessori: correttoricoma, cannocchiale polare, collimatore, filtri, etc...

Prima però devo vedere di decidermi sull'acquisto iniziale...

Mi interessano soprattutto i DSO, e purtroppo dal mio balcone non ho tanta visibilità, anche se non sono in città. Devo quindi per forza spostarmi, anche se solo di 5 minuti di macchina, dove già c'è un campo bello buio senza ostacoli, visibilità a 360 gradi, anche se un po' di inquinamento luminoso c'è... Altrimenti, tocca andare più lontani, su in collina / montagna...

Come già detto, la fotografia è importante per me, non mi limiterò di sicuro al solo osservare...

Opinioni? consigli, suggerimenti?

Grazie mille!

Gerhard.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la cosa migliore è cominciare con un setup che dia soddisfazioni e pochi problemi. Quindi una buona montatura, magari una HEQ5 con la quale si possono fare subito pose con la reflex con l'ottica di serie. Successivamente prenderei un rifrattore apocromatico di picclo diametro col quale si possono fotografare tutti i soggetti estesi, come nebulose e galassie. Può andare bene lo Skywatcher ED80, anche se gli preferirei un TS65Q. Quest'ultimo però non è tanto versato per l'osservazione visuale. Per fare entrambe le cose non c'è un telescopio adatto, o fa bene la foto, oppure il visuale, il compromesso è sempre qualcosa che soddisfa poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2014, 13:54
Messaggi: 11
Località: San Benigno Canavese (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi mi stai dicendo di aspettare di comprare, e di mettere via soldi per un HEQ5 con telescopio rifrattore?
Non prenderei un telescopio che non va proprio bene per la visuale, perché va bene che voglio fare le foto, ma non voglio nemmeno un telescopio che non posso mai mettere "un attimo" sul balcone, e fare una bella sessione di osservazione perché metti che come ieri Orione era bello in primo piano e chiaro.... :-)

i newtoniani no? Ho visto in giro delle bellissime foto fatte già con "solo" il 130PDS...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Newton 130 PDS potrebbe anche fare entrambe le cose. Ha anche il pregio di non costare molto, quindi non è una scelta impegnativa. Però avendo una focale di 650mm, buona per la fotografia, ma non tanto corta, potrebbe però necessitare di un'autoguida per fare pose abbastanza lunghe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2014, 13:54
Messaggi: 11
Località: San Benigno Canavese (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti, un'altra cosa che mi piacerebbe tanto avere con già il primo tele sarebbe il Synscan o simile...
l'autoguida in uno stadio molto più avanti, visto il costo extra di un tele autoguida, con webcam o CCD, con anche il laptop e software necessario (a casa per ora ho solo il desktop.... :-( )

inizierei a "fidarmi" della motorizzazione della montatura... visto che ho il budget limitato... :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Synscan va preso con la montatura, altrimenti metterlo dopo costa un sacco di soldi in più perchè i motori normali vanno buttati montando il goto perchè sono diversi. Si potrebbe comprare la versione Syntreck (senza goto ma con i motori adatti al goto), ma anche questa opzione conviene poco perchè allora tanto vale prendeere anche la pulsantiera col goto e via! Se vuoi spendere meno a volte si trova nell'usato delle montature ottime.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2014, 13:54
Messaggi: 11
Località: San Benigno Canavese (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti, intendevo prenderlo compreso con la montatura, già con synscan e goto...
mi rendo conto che questo non va tanto d'accordo con il voler contenere i costi, però difatti devo anche cercare il secondamano...

ho un problemino con astrosell... mi sono iscritto, ma la mail di conferma iscrizione ha un link che non funziona (errore 404), e quindi non riesco confermare l'iscrizione, e quindi non posso cercare occasioni... :-(

ci sono altri siti di secondamano astro??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
Prendi la eq6, e, per ora l'80ed.
Le ottiche vanno e vengono, la montatura deve essere buona subito, come primo acquisto, per chi vuole iniziare con le foto :D
Prendere una eq3.2 significa mollare dopo la prima uscita

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
jasha ha scritto:
Ciao, benvenuto!
Prendi la eq6, e, per ora l'80ed.
Le ottiche vanno e vengono, la montatura deve essere buona subito, come primo acquisto, per chi vuole iniziare con le foto :D
Prendere una eq3.2 significa mollare dopo la prima uscita

verissimo , oppure prendi questo nell'usato e ti ci fai le ossa
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=43327
o simili

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
cristiano c. ha scritto:
oppure prendi questo nell'usato e ti ci fai le ossa
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=43327
o simili

Uhm, no. Lo consigliai anch'io ad un amico. Delusione.
Montatura comunque sottodimensionata.
E la lastra produceva uno strano riflesso.
EDIT, no scusa, montatura sottodimensionata per l'8 pollici.
Col 6 sopra dovrebbe andare bene.
Ma, come dicevo, meglio togliersi subito il dente e prendere l''eq6 o pari portata

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010