1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: finalmente....ma!!
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Grazie a tutti per i consigli utili fin' ora datemi.

Ieri dopo giorni che aspettavo, spedizione che ha girato tutto il mondo ed ad un certo momento era data per dispersa, filamenteeeee mi è arrivato il famoso ziel 130 motorizzato.

Alle 4 di questo mattino l' assemblaggio era terminato e il tele era già sul campo di battaglia.
Ovviamente dopo i tentativi falliti di bilanciamento e stazionamento sono riuscito a beccare saturno e mi sono goduto lo spettacoloooooo!!
Ragazzi che gioia e felicità immensa.

Ma passiamo al dunque e spero di avere un vostro utile aiuto.
Diciamo che ho capito come si dovrebbe stazionare e bilanciare il telescopio, ma purtroppo sarà perchà la stella polare dal mio balcone non si potrà mai puntare o sarà perchè sono un ignorantone alcune cose non mi sono chiare.
Allora setto l' angolo dell' altezza in base alla latitudine del luogo dove sono, punto il mio tele verso il nord celeste, ruoto il tubo del telescopio fino a renderlo esattamente parallelo all'asse orario della montatura equatoriale (sul cerchio di declinazione 90 gradi) e diciamo che becco la polare e poi succesivamente la centro. questo tutto il linea teorica. Ho capito bene? (1° domanda)

Diciamo adesso che abbia la polare al centro, e abbia fatto tutte le procedure esattamente. A cosa mi seve tutto cio' se devo puntare un oggetto celeste lontanissimo dalla polare , quindi se sono costretto oltre a variare a.r. e dec, devo variare altezza e azi? (2° domanda)

Forse riguardo alla seconda domanda mi sarei fatto un' idea da ignorantone......spero di non dire fregnate.....lo stazionamento forse serve solo per l' inseguimento del corpo e non per il puntamento, o meglio lo posso anche puntare avento delle coordinate di a.r. e dec di riferimento.....ma poi dovro andare comunque a variare azi e altezza.
Dico bene o sbaglio tutto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è indispensabile puntare la polare col tubo ottico parallelo all'asse polare, poichè mi sembra di capire che dalla tua postazione la POlare manco si vede mi sembra che il problema per te non si ponga!

Si pone invece per te, come per tutti, il problema della messa in stazione dello strumento, cioè posizionarlo e regolarlo in maniera tale da riuscire ad inseguire con la massima precisione possibile l'oggetto inquadrato, per fare ciò bisogna che il tubo ottico ruoti in modo tale da compensare la rotazione terrestre, ora poichè la terra ruota intorno ad un asse e il prolungamento di quest'asse punta nei pressi della polare ecco che se anche il tuo telescopio ruota intorno ad un asse orientata nello stesso modo potrai compensare il moto di rotazione della terra semplicemente facendo ruotare il telescopio intorno a quest'asse, facendogli fare un giro completo in 24 ore, e qui si capisce l'utilità del motore.

Di solito i telescopi hanno un semplice manualetto che sopiega queste semplici cose con immagini che sono certamente più sempolici da capire dei miei sproloqui... o no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente....ma!!
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Volleyale ha scritto:
Allora setto l' angolo dell' altezza in base alla latitudine del luogo dove sono, punto il mio tele verso il nord celeste, ruoto il tubo del telescopio fino a renderlo esattamente parallelo all'asse orario della montatura equatoriale (sul cerchio di declinazione 90 gradi) e diciamo che becco la polare e poi succesivamente la centro. questo tutto il linea teorica. Ho capito bene? (1° domanda)


Sì.

Volleyale ha scritto:
Diciamo adesso che abbia la polare al centro, e abbia fatto tutte le procedure esattamente. A cosa mi seve tutto cio' se devo puntare un oggetto celeste lontanissimo dalla polare , quindi se sono costretto oltre a variare a.r. e dec, devo variare altezza e azi? (2° domanda)

Forse riguardo alla seconda domanda mi sarei fatto un' idea da ignorantone......spero di non dire fregnate.....lo stazionamento forse serve solo per l' inseguimento del corpo e non per il puntamento, o meglio lo posso anche puntare avento delle coordinate di a.r. e dec di riferimento.....ma poi dovro andare comunque a variare azi e altezza.
Dico bene o sbaglio tutto?


A questo punto il tele è stazionato sulla polare, i movimenti in altezza e azi NON li tocchi più. Per il puntamento e l'inseguimento usi solo ar e dec per spostare il tubo verso l'oggetto oppure usando le coordinate, cosa abbastanza aleatoria vista l'imprecisione dei cerchi graduati commerciali.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente....ma!!
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Volleyale ha scritto:
Diciamo adesso che abbia la polare al centro, e abbia fatto tutte le procedure esattamente. A cosa mi seve tutto cio' se devo puntare un oggetto celeste lontanissimo dalla polare , quindi se sono costretto oltre a variare a.r. e dec, devo variare altezza e azi? (2° domanda)


Una volta stazionato il telescopio non devi mai più toccare altezza ed azimuth, così facendo puoi inseguire gli oggetti con il solo motore ar.
In caso contrario, o in caso di stazionamento impreciso, per inseguire dovrai agire anche sul dec, tutto qui :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: grazie ...ma
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
grazie ragazzi, avevo capito , ma inseguire è una cosa ma puntare è un' altra.

Vi faccio un pratico esempio.

Il mio balcone dove c'è il tele diciamo che ho sulla mia sinistra il sud (o meglio da 190° circa poi ho tutto l' ovest davanti libero e a destra diciamo il nord, o meglio la fine dell' ovest)

Allora ieri notte saturno era davanti a me, tra il sud e l' ovest, se io ipoteticamente dovessi indirizzare il telescopio sulla polare, e stazionare il tutto, saturno non lo vedrei lavorando solo sulla declinazione e l' a.r. perchè la rotazione mi punterebbe il telescopio verso il basso...non so se rendo l' idea...!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grazie ...ma
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volleyale ha scritto:
grazie ragazzi, avevo capito , ma inseguire è una cosa ma puntare è un' altra.

Vi faccio un pratico esempio.

Il mio balcone dove c'è il tele diciamo che ho sulla mia sinistra il sud (o meglio da 190° circa poi ho tutto l' ovest davanti libero e a destra diciamo il nord, o meglio la fine dell' ovest)

Allora ieri notte saturno era davanti a me, tra il sud e l' ovest, se io ipoteticamente dovessi indirizzare il telescopio sulla polare, e stazionare il tutto, saturno non lo vedrei lavorando solo sulla declinazione e l' a.r. perchè la rotazione mi punterebbe il telescopio verso il basso...non so se rendo l' idea...!!!

No. Non rendi l'idea perché se l'asse polare è puntato sulla polare, allentando gli assi di ascensione retta e declinazione punti qualsiasi punto della volta celeste. Se il telescopio punta verso il basso fai fare un bel giro di 180° all'asse di declinazione e punta verso l'alto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: graziee
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
grazie renzo. ma il tele punta verso l' alto infatti ruotando di 180 gradi l' asse punterebbe verso il basso.

Quindi , forse ho capito visto che sono un novello. In pratica io puntanto alla polare , punterei saturno anche non avendolo nel cercatore o nel tubo del telescopio.

Cioè ruotando il tele dei gradi giusti per saturno ad esempio il tubo non sarenne in realtà puntato su saturno ma io lo vedrei lo stesso....

Maro eppure me so letto un po di libri anche se ti fretta.....

Cioè guardando il cielo ad occhio nudo dalla polare a saturno ce ne passa un bel po...

Illuminami


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: o meglio
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
o meglio mi so spiegato male. sembrerenne che per puntare saturno dovrei puntare alla polare...

allora mi spiego meglio. ieri notte alle 4 e passa puntando alla polare e dopo ruotando il tubo solo con a.r. o dec. non sarei mai arrivato con il tubo su saturno.

Se poi rispettando le coordinate lo vedo lo stesso ...sto usando stellarium è ci sto capendo qualcosa allora questo è un' altro discorso. ed è qui che vorrei capire... in pratica dalla polare per portare il tubo su saturno dovrei ruotare di parecchio.....infatti io per puntare saturno o dovuto ruotare sull' azimuth e l' altezza.... forse perke sono su un balcone è non ho la volta celeste libera.

Spero di essere stato piu' chiaro...anche se non riesco a spiegare bene il concetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ops
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
esempio ieri alle 5.00 del mattino saturno era a circa 130 gradi dalla stella polare proseguendo da ovest a nord.....

ok 130 come lo ruoto il tubo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il massimo!
Dire a un astrofilo: Illuminami perché devo osservare!!
:lol: :lol: :lol:
Cerchiamo di partire dall'ABC. Dimentica i libri, istruzioni e tutto quanto.
Hai la montatura sul treppiede. Il tubo ottico, per ora non ti interessa e lo lasci perdere.
Orienti, più o meno, aiutandoti con una bussola, l'asse polare della montatura verso il Nord. Regoli la sua altezza perché sia pari alla tua latitudine geografica.
Fatto questo hai il telescopio in postazione polare (approssimativa, d'accordo, ma pur sempre in postazione).
Ora monti il tubo ottico e i contrappesi.
Usando solo i movimenti in ascensione retta e in declinazione punti un oggetto terrestre lontano (una casa a qualche km, per esempio). La metti al centro del campo dell'oculare. Poi regoli il cercatore in modo che al centro del cercatore ci sia il medesimo riferimento.
Una vlota fattoquesto, sempre con i movimenti di AR e declinazione, punti l'oggetto che ti interessa (saturno in questo caso) fino a quando non l'hai al centro del cercatore.
Lo trovi anche nel telescopio.
Buone osservazioni (e smetto di illuminarti altrimenti non vedi niente :lol: :lol: )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010