1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron omni
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Oggi ho comprato un oculare celestron Omni Series 1.25 in - 6mm l'ho provato poco fa sulla luna è fantastico sono riuscito con la barlow 2x a tirare gli ingrandimenti fini x333 passegiata lunare.

mi sono anche comprato Filtro Skyglow ad Alto Contrasto (Violetto multibanda) e ho visto che è fantastico anche per la luna ora lo voglio provare sui pianeti e in Deep.


Ciao

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto,il fltro in questione lo trovo molto utile specialmente nei pienti,fa risaltare fuori meglio i dettagli da piu' contrasto insomma per me una buona scelta.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
La prossima settimana voglio comprarmi un altro filtro e un altro oculare che cosa mi consigli ruycos sempre proporzionato alla mia attrezzatura soprattutto a livello di costi è inutile mettere il motore di un ferrari su una cinquecento.

Ciao

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cripto ha scritto:
La prossima settimana voglio comprarmi un altro filtro e un altro oculare che cosa mi consigli ruycos sempre proporzionato alla mia attrezzatura soprattutto a livello di costi è inutile mettere il motore di un ferrari su una cinquecento.

Ciao



Quanto puoi spendere?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: all'incirca
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
un 100€ più o meno.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ciao cripto. ho il tuo stesso oculare.
sì, sulla luna si comporta benissimo, ma le condizioni di seeing prossime allo 0 e le tempeste registratesi l'ultimo mese non mi hanno permesso una più dettagliata analisi di questo oculare. qui per capodanno è previsto cielo serenissimo con 7 gradi la sera e 5 il mattino presto, quindi lo sfrutterò al massimo con saturno, giove e marte. anche con il deep


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io un altro filtro che uso con ottimo profitto e' il filtro UHC-S,lo uso su parecchi oggetti ed il risultato e' buono,ovvio non fa' i miracoli come del resto tutti gli altri filtri pero' fa il suo lavoro.
Scurisce il fondo cielo e fa risaltare di piu' il soggetto inqudrato,si usa su parecchi soggetti e' meno selettivo di altri,colora legermente le stelle di azzurrino ma queste ad essere osservate non dispiacciono,quindi non posso fare altro che consigliartelo.

Per l'oculare ce ne sono molti e tutto sta' a quanto si vuole spendere,io consiglierei di prendere un ottimo oculare ma il costo e' ben lontano dalle 100 Euro e' de il Vixen LVW,altrimenti potresti orientarti sui Genuine Ortho per l'alta risoluzione ottimo come prezzo qualita' e per il Deepsky potresti prendere in considerazione gli Oculari STRATUS dovrebbero essere dei buonissimi oculari buona estrazione pupillare buon campo apparente,altrimenti anche un serie 4000 Meade S.Ploss dove se ne trovano di usati a buonissimi prezzi,certo non saranno la perfezione ma ne possiedo qualcuno e devo dire che non mi dispiacciono.

Ciao

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono molto soddisfatto dei Baader Hyperion e Genuine Ortho, secondo me gli Hyperion sono molto validi per il Deep, penso che il 13mm sarebbe adatto al tuo tele, e poi visto che hai tutti Plossl un oculare a largo campo ti farebbe il gioco.

Se lo trovi a buon prezzo anche un Erfle sarebbe una valida alternativa, ma gli Erfle non vanno più di moda, però volendo uno può sempre provare a costruirseli da sè.... :idea: :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
ho visto che ci sono oculari che funzionano anche come zoom come vanno?

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010