1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate se la mia domanda sembrerà banale o scontata:
sono in procinto di acquistare una HEQ5 pro, per provare a cimentarmi nell'astrofoto premetto che non ho mai utilizzato il sistema synscan ma già comincio a farmi le prime s.... mentali.
Ho letto in giro per la rete i vari metodi di allineamento ad una, due o tre stelle e penso di aver capito in teoria il procedimento da utilizzare. Quello che però non riesco a spiegarmi e spero che qualcuno possa chiarirmi questo dubbio è:
Il bilanciamento del tele va fatto con tutto ciò che serve per la sessione fotografica, quindi telecopio, tele-guida, camera-guida e la reflex nel portaoculari. Ma per eseguire l'allineamento guidato devo utilizzare un oculare per centrare la prima, seconda e terza stella.
Quindi il bilanciamento devo farlo con su l'oculare o la reflex????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Il bilanciamento lo fai con tutti gli accessori montati che ti serviranno per la sessione fotografica, l'allineamento lo fai usando il cercatore

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la reflex. Per l'allineamento puoi togliere momentaneamente la reflex e metterci un oculare oppure semplicemente usare il cercatore per puntare le stelle di riferimento. Per un puntamento normale non serve una precisione micrometrica (che peraltro è piuttosto inutile anche per un puntamento fotografico di precisione, in quel caso serve un plate solving).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale, grazie per la risposta.
In effetti avevo anche io pensato al cercatore, pensavo solo che con un oculare a forte ingrandimento e magari con crocicchio illuminato si potesse ottenere un allineamento più preciso mettendo la stella al centro del campo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Con la reflex. Per l'allineamento puoi togliere momentaneamente la reflex e metterci un oculare oppure semplicemente usare il cercatore per puntare le stelle di riferimento. Per un puntamento normale non serve una precisione micrometrica (che peraltro è piuttosto inutile anche per un puntamento fotografico di precisione, in quel caso serve un plate solving).


quindi se utilizzo un oculare anche dopo aver bilanciato con la reflex, per l'allineamento polare non importa se la montatura è un po' sbilanciata giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende da quanto è sbilanciata. C'è sempre la possibilità di mettere un peso al posto della macchina fotografica. In genere però non serve.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie mille a tutti per le delucidazioni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque, insisto, a parer mio basta il cercatore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso uno Skywatcher 70/500 che è molto leggero, al posto del cercatore, col quale faccio tutto il puntamento, regolato esattamente sul campo della fotocamera principale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi permetto una domanda, forse fuori tema .... Quando si parla di peso massimo di portata di una montatura (ad es. la Advanced VX porta max 14 kg), nel calcolo bisogna considerare anche i contrappesi per il bilanciamento o no? Grazie ... sorry per la domanda :please:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010