1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 27 agosto 2011, 0:51
Messaggi: 28
Un saluto a tutti quanti .
Nuovamente ho bisogno dei vostri utilissimi consigli.
Un paio di giorni fa mentre mi facevo bello mostrando il mio bellissimo rifrattorino sw ed80 ad un amico , il pazzo ha avuto la brillante idea di non solo appoggiarci il dito ma anche farci la virgoletta come se stesse assaggiando una torta farcita alla panna.
Immaginate cosa ho pensato :evil: :evil: .... volevo darglielo in testa ma poi l'avrei sporcato di sangue.. e da li in poi sarei entrato in un circolo vizioso senza fine.. :mrgreen: :mrgreen:
Oggi a mente piu fresca chiedo consiglio a voi per risolvere il problema .
Avendo a casa niente altro che prodotti casalinghi :clap: :clap: come posso ripulire il danno ??

Un grazie a tutti quanti
Saluti
Max


Allegati:
Foto 26-10-14 11 48 00.jpg
Foto 26-10-14 11 48 00.jpg [ 108.99 KiB | Osservato 2521 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che altro mi sa che se glie lo davi in testa ti si scollimava. Pensa un po', nel giro di 5 minuti saresti passato da un rifrattore perfetto a un rifrattore sporco e scollimato + amico sanguinante :P un bell'affare!

Comunque conosco questo link http://www.davidesigillo.eu/recensione_coatings.html dove dà dei buoni metodi casalinghi per pulire un doppietto per bene ;)

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
posso indicarti il metodo che uso io per pulire (molto raramente) l'obiettivo del tele: prima di tutto con un soffietto passa tutta la superficie dell'obiettivo, rimuovendo l'eventuale polvere. Poi con un pulivetro da cucina, senza ammoniaca, bagna un panno morbidissimo, come quello per pulire le lenti degli occhiali, e passa, molto delicatamente, tutta la superficie, insistendo, se è necessario, dove persistessero macchie di grasso.
Anche se alcuni storceranno il naso, io, così, mi sono sempre trovato benissimo.
Ciao.

P.S.
Ti sconsiglio di usare un pennellino per rimuovere la polvere: le sue setole, poco o tanto, sembra impossibile ma lasciano piccole scie indesiderabili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A dir la verità io talvolta lo uso un pennello. E' uno di quelli per pittura ultra-morbidi, il più possibile, con un ciuffo abbastanza lungo dal taglio "scalato" (scusate i termini non appropriati) ma non lo adopero per passarlo sopra la lente, bensì per togliere in maniera mirata i pelucchi di polvere/pulviscolo. Praticamente se con estrema accuratezza avvicino la punta del pennello al pelucco sulla lente, è possibile toglierlo senza nemmeno toccare la superficie del vetro, si può tirarlo via toccando solo lui.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
moebius ha scritto:
. Poi con un pulivetro da cucina, senza ammoniaca, bagna un panno morbidissimo, come quello per pulire le lenti degli occhiali, e passa, molto delicatamente, tutta la superficie, insistendo, se è necessario, dove persistessero macchie di grasso.Anche se alcuni storceranno il naso, io, così, mi sono sempre trovato benissimo.Ciao.


Uso il tuo stesso metodo per il mio 80ed e non ho mai avuto problemi

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sì, Musafir, può essere che il pennello non ti abbia creato mai problemi, ma a scanso che in un futuro si avverino, sarebbe bene evitare l'uso di questo utensile: le fibre sono sintetiche, non più di pelo di tasso o di martora come una volta e perciò conservano una certa rigidezza che, anziché togliere lo sporco, finiscono per immagazzinarlo, col tempo, naturalmente, per poi ridistribuirlo -così temo- un po' alla volta sulla lente. Se però tu non hai mai riscontrato problemi, continua pure così.


Ultima modifica di moebius il giovedì 27 novembre 2014, 17:37, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Musafir ha scritto:
A dir la verità io talvolta lo uso un pennello. E' uno di quelli per pittura ultra-morbidi, il più possibile, con un ciuffo abbastanza lungo dal taglio "scalato" (scusate i termini non appropriati) ma non lo adopero per passarlo sopra la lente, bensì per togliere in maniera mirata i pelucchi di polvere/pulviscolo. Praticamente se con estrema accuratezza avvicino la punta del pennello al pelucco sulla lente, è possibile toglierlo senza nemmeno toccare la superficie del vetro, si può tirarlo via toccando solo lui.

Ma per togliere i peluzzi non va meglio un soffiatore? Se soffiandoli non vanno via significa che aderiscono alla lente a causa di una microscopica quantità di grasso: questo giustificherebbe -da parte tua- la necessità dell'uso del pennello che alla lunga, può creare gli inconvenienti che ho detto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Ma per togliere i peluzzi non va meglio un soffiatore? Se soffiandoli non vanno via significa che aderiscono alla lente a causa di una microscopica quantità di grasso: questo giustificherebbe -da parte tua- la necessità dell'uso del pennello che alla lunga, può creare gli inconvenienti che ho detto.

Senz'altro il soffiatore penso proprio vada meglio, è solo che non ce l'ho :P mentre il pennello me lo sono praticamente ritrovato in casa ancora nuovo. Comunque da quel che mi è sembrato di capire, pure il soffiatore richiede un minimo di prudenza perchè soffiando troppo forte si potrebbero spostare con troppa forza le particelle e i granellini sulla lente rischiando microscopici graffi.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa importante è rimuovere la ditata prima possibile, perchè il sebo della pelle contiene degli acidi che corrodono lentamente l'antiriflesso delle lenti. Quindi se non si ha nulla di specifico si può pulire subito la lente con una pezzuolina pulita umidificata con una miscela acqua/alcol 50/50. Se si ha alcol da liquori è meglio, in mancanza tanto vale usare quello denaturato e poi passare in ultimo una pezzuolina umidificata con l'acqua distillata per ferri da stiro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulizia lente ed80
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir ha scritto:
Senz'altro il soffiatore penso proprio vada meglio, è solo che non ce l'ho...

Entra in una qualsiasi farmacia o supermercato ed acquista una "peretta", è perfetta come soffiatore per lenti/specchi. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010