1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: calcolo dimensione apparente
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
stavo cercando di capire la misura di ngc253 in gradi o arcsec o arcmin. wikipedia riporta: Dimensione apparente (V) 27,5' x 6,8'
com'è il calcolo?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolo dimensione apparente
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per averle in gradi dividi per 60 e per i secondi moltiplichi per 60

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolo dimensione apparente
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
ma li sono 2 valori n' x n'
per questo mi sono confuso
non so come si ottiene un solo risultato

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolo dimensione apparente
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'oggetto non è rotondo viene considerato come un'ellisse e vengono riportati i dati delle misure dei due assi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolo dimensione apparente
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Fabio,
il problema che ha sollevato Plissken interessa anche me. Mi basterebbe conoscere come si calcola la dimensione in gradi di un oggetto: è vero che ti sei già espresso, ma se mi facessi un esempio capirei meglio. Consideriamo M 31.
Grazie e cari saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolo dimensione apparente
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte abbiamo tempo pure di incasinarci
Io mi diverto con Stellarium ,dove quando punti la famosa m31 di fa leggere anche quanti peli ha
M31 2°58' 00"
Mizzica per inquadrarla tutta bisogna avere un setup che inquadra un C.R. da 3°

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolo dimensione apparente
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già, la sua diagonale maggiore è all'incirca pari a 5/6 volte la luna!
http://www.link2universe.net/2014-01-07 ... -luminosa/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolo dimensione apparente
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
moebius ha scritto:
Caro Fabio,
il problema che ha sollevato Plissken interessa anche me. Mi basterebbe conoscere come si calcola la dimensione in gradi di un oggetto: è vero che ti sei già espresso, ma se mi facessi un esempio capirei meglio. Consideriamo M 31.
Grazie e cari saluti.



in che senso?
intendi la dimensione sul sensore?
se si, basta che moltiplichi la dimensione apparente (che trovi su qualsiasi planetario) per la focale di ripresa (la dimensione apparente la devi prima convertire in radianti, ricordando che 3.14 radianti sono 180°)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolo dimensione apparente
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 10:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Caro Fabio,
il problema che ha sollevato Plissken interessa anche me. Mi basterebbe conoscere come si calcola la dimensione in gradi di un oggetto: è vero che ti sei già espresso, ma se mi facessi un esempio capirei meglio.


Come si calcola secondo cosa?
In valore assoluto oppure come stima visuale in un telescopio?

Se vuoi conoscere il valore assoluto, questo è dato dalle misurazioni dell'area occupata dall'oggetto sui due assi, come è stato già detto.
Siccome il cielo è una sfera celeste, le unità di misura utilizzate sono i gradi d'arco e i suoi sottomultipli.
1 arcdeg = 60 arcmin = 3600 arcsec

Se invece vuoi stimare quanto l'oggetto è grande al tuo telescopio, devi avere dei punti di riferimento rispetto all'ingrandimento che stai utilizzando.

Uno può essere la misura di una stella doppia conosciuta.

Un'altra misura di riferimento può essere quella del campo reale inquadrato da quell'oculare.
Esempio: se sai che l'oculare X che stai usando restituisce un campo reale di 1 grado d'arco, puoi stimare l'oggetto all'interno del campo in cui è inquadrato.
Allegato:
calcolo_dimensioni_oggetto.png
calcolo_dimensioni_oggetto.png [ 46.21 KiB | Osservato 2252 volte ]

Io generalmente faccio una stima visuale dividendo il diametro del campo reale a metà, poi ancora a metà fino ad avvicinarmi alla dimensione dell'oggetto nell'asse maggiore.

Es: oculare che mi da 1° d'arco reale: Divido per 2 -> 30' d'arco. Ancora diviso 2 -> 15' d'arco e faccio la stima sull'oggetto.
Per l'asse minore faccio una proporzione con quello maggiore.

Può sembrare difficile ma è soltanto una questione di pratica.

Era questo che volevate sapere? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolo dimensione apparente
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
tuvok ha scritto:
moebius ha scritto:
Caro Fabio,
il problema che ha sollevato Plissken interessa anche me. Mi basterebbe conoscere come si calcola la dimensione in gradi di un oggetto: è vero che ti sei già espresso, ma se mi facessi un esempio capirei meglio. Consideriamo M 31.
Grazie e cari saluti.



in che senso?
intendi la dimensione sul sensore?
se si, basta che moltiplichi la dimensione apparente (che trovi su qualsiasi planetario) per la focale di ripresa (la dimensione apparente la devi prima convertire in radianti, ricordando che 3.14 radianti sono 180°)

Caro Tuvok, io intendevo come poter valutare in gradi un oggetto guardandolo nell'oculare del tele. Comunque la tua informazione è egualmente valida, qualora mi cimentassi in astrofotografia.
Saluti cari.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010