1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto su nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
ciao a tutti, visto che ormai il mio seben ( :( ) è andato in frantumi grazie al mio cane.... avrei deciso di acquistare un nuovo telescopio....non ho ancora capito bene la materia..ma mi affascina tantissimo...e visto che devo fare la spesa avrei bisogno di qualche consiglio...io adoro osservare pianeti e deep...cosa mi consigliate?? il budget e di circa 1000 1200 euro..se è possibile mi consigliate qualcosa con puntatore (tipo skystar o simili..) grazie mille per il vostro tempo... Fabry

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, ti rispondo in modo veloce... prima di tutto regala una bella bistecca di vitello al cane che ha distrutto il seben (è stato anche il mio primo strumento); per quella cifra hai l'imbarazzo della scelta (personalmente prenderei qualcosa dall'usato); per "puntatore" ti riferisci sicuramente al puntamento automatico alias goto (in questo modo, se sei alle prime armi, non imparerai granchè della volta celeste); cerca di contattare qualcuno della tua città con uno strumento (tipo schmidt-cassegrain, sarebbe lo strumento che fa per te, è un tuttofare) oppure un'associazione di astrofili; non buttarti subito in un acquisto folle, esamina più strumenti, leggine le caratteristiche, guarda pure se puoi trasportarli per eventuali uscite.
...ecco tutto :)
sicuramente gli esperti ti daranno consigli migliori, anche se sbirciando in vecchi post puoi trovare facilmente le risposte ai tuoi problemi :)
cieli sereni.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
grazie mille per la risposta... :) prima col seben avevo problemi per quanto riguardava l'inseguimento degli oggetti....pensavo che con un sistema di puntamento avrei risolto.......mi sa che sbaglio vero? grazie ancora...provero a sentire qualche negoziante... :)

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
io ero orientato su questo modello... Meade Etx 90 PE...mi pare un'ottimo telescopio....che dite???

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 1000-1200e hai davvero l'imbarazzo della scleta.

Io però lascerei per ora da parte il goto e prenderei un Newton da 20cm Skywatcher us montatura Heq5 Sintrek: infatti la Heq5 Sintrek può ricevere l'upgrade per il goto, quindi puoi renderla con goto quando vuoi, senza necessariamnete spendere troppo fin dall'inizio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
beusx ha scritto:
io ero orientato su questo modello... Meade Etx 90 PE...mi pare un'ottimo telescopio....che dite???

Sicuramente è un buon tele, ma se hai detto che oltre ai pianeti vuoi fare del deep allora è un po' pochino un 90mm.
Giusto l'altro giorno facevo delle considerazioni a proposito dei primi tele da acquistare. Spesso si consiglia di andare per gradi (giustamente) ma vorrei dirne una fuori dal coro, alla luce del budget che hai indicato: comprati il massimo dell'apertura che ti puoi permettere! :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
grazie a tutti per le risp.... stamattina ho fatto un giro per negozi.... mi sto facendo un'idea ..... penso di dirigermi come ha dettop Marco su un newton da 20..... grazie ancora a tutti!!! ;)

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
beusx ha scritto:
grazie a tutti per le risp.... stamattina ho fatto un giro per negozi.... mi sto facendo un'idea ..... penso di dirigermi come ha dettop Marco su un newton da 20..... grazie ancora a tutti!!! ;)

ottima direzione!

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao provo a dirti cosa ci farei io se avessi 1000-1200 Euro,io mi orienterei sull'usato e mi porterei via un bel C8 completo,ovviamente se fosse posibile me lo cercherei il piu' vicino possibile cosi' da potersi incontrare a meta' strada col venditore e lo visionerei di persona guardando tutto quello che e' possibile,ottiche accessori e montatura.

Per l'usato,guarda negli annunci del nostro Forum e poi dai un occhio anche qua' a volte si trovano delle occasioni,ovviamente meglio visionare sempre quello che si compra e bisogna sapere che ci potrebbero essere degli inghippi proprio dietro l'angolo,comunque io non ho mai avuto problemi per queste cose.
www.astrosell.it

Se invece vuoi orientarti sul nuovo con quella cifra prenderei in considerazione quello gia' proposto da altri amici del forum il
http://www.otticasanmarco.it/200HEQ5.htm
Lo possiede un mio amico e devo dire che va alla grande si trasporta bene ,una sola persona riesce a montarselo da solo,montatura stabile che permette di osservare con tranquillita' non e' go-to ma forse un domani dopo che avrai imparato a conoscere il cielo potrai computerizzarla,immagini restituite all'oculare molto buone,ovviamente meglio sarebbe anche prendere un paio di ocluari di una certa qualita' perche' quelli in dotazione fanno si il loro dovere ma con un paio di oculari di certa qualita' le cose migliorano e non di poco,comunque con questo bestiolino ti devi munire di una scaletta perche' in certe posizioni potrai osservare solo cosi' :wink: .

Altrimenti puoi prendere in considerazione un diametro piu' piccolo e ti puoi fare subito degli accesori importanti magari ti orienti su questo.
http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm
Come vedi e' leggermente piu' piccolo ma gia' go-to rizzato in fondo pagina viene circa 900 Euro,credo che lo posseggano anche degli amici qua del forum,magari chiedi pareri anche a loro, andando su questo, ti avanzeranno anche dei soldini per prenderti qualche accesorio come ad esempio un oculare per l'alta risoluzione un oculare per il Deep sky e magari qualche filtro,butto li un paio di marche.
Genuine Ortho per alta risoluzione,Oculari STRATUS per fare del Deepsky e un filtro UHC-S,dovresti arrivare giusto giusto alle 1200 Euro fra tutto.

Ascolta piu' pareri e poi fai la tua scelta,in bocca al lupo qualunque sia ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 13:30 
Se già avevi un telescopio "grande" (un Newton 150/1400 è da considerarsi grosso...) sei tu che devi "capire" cosa vuoi.
Mi spiego meglio:
non sei quello che passa da un 60/500 o 70/700 a qualcosa di molto più grande e quindi "sconosciuto", e che quindi non sa assolutamente ciò che vedrà.
Avendo avuto un 150 in f9 devi per forza esserti reso conto di come vedi i pianeti ed il deep.
A questo punto la strada è abbastanza semplice:
sicuramente l'ingombro non è un problema, dato che usavi già una cosa abbastanza "grandina.
Non si scende mai di aperture, semmai si sale, quindi la scelta va obbligatoriamente su un 200 o superiore.
a questo punto decidi se vuoi "propendere" per il deep o per il planetario e se ti interessa la fotografia.
Se vuoi più deep e niente foto allora ti pigli un Dobson da 12" come il Meade Lightbridge che è la massima apertura raggiungibile per quei soldi.
Se vuoi più deep ma anche fare foto, allora stai su un Newton in Equatoriale da 8" o da 10" che è il massimo che puoi fare con quei soldi, magari un Geoptik o un bel Sw.
Se vuoi più pianeti allora stai su un c8 usato con una buona montatura.
Se vuoi provare un rifrattore apocromatico, sarà dura per quella cifra trovare tele e montatura che ti diano più luce del vecchio seben.
Non prenderei un acromatico: visto che finora non sapevi cosa fosse l'aberrazione cromatica, è assurdo ritrovarsela tra i piedi con un cinesone di "vetraccio".
Non starei assolutamente su un'altro newton 150 dato che lo avevi già.
Non prenderei nemmeno l'etx90, troppo poco luminoso.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010