mmm....qui c'è un pò di confusione. Per essere chiari prendiamo due casi concreti, un C8 200mm f/10 e un Dobson (Newton) 300mm f/5. L'ingrandimento Jx massimo del C8 è 400x, quello del Dobson 600x, ok. Per avere 400x col C8 (focale 2000mm) ti serve un oculare da 5mm, che esiste in commercio. Volendo puoi usare un oculare da 10mm + barlow. Per raggiungere 600x col Dobson (focale 1500mm) dovresti usare un oculare da 2,5mm (che credo il più spinto in commercio, anche se difficile da reperire) oppure un 5mm+barlow. Il problema è che il Dobson non è concepito per raggiungere il Jx massimo come lo è uno S-C. Sia S-C che Dobson sono due strumenti "universali", cioè utilizzabili sia in deep che in hires, ma l'S-C "pende" più verso l'hires mentre il Dobson è inclinato più verso il deep, per il quale non è richiesto (anzi è sconsigliabile) il massimo Jx. Chi sceglie un Dobson da 300mm lo usa da 50x fino a 300x, con maggiore frequenza a 150-200x. Dunque il problema non si pone, non c'è concorrenza, entrambi usano gli stessi oculari con finalità (e ingrandimenti) diverse. Sei tu che devi sapere, in partenza, se ti serve un S-C o un Dobson, dopo gli oculari saranno una conseguenza. Ma se scegli il Dobson e senti la necessità di un oculare da 2,5mm vuol dire che avresti dovuto comprare un S-C...
