1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 6:55
Messaggi: 21
Buona sera, sono nuovo del forum, mi stò avvicinando all'osservazione delle stelle e sono settimane che mi documento ma non ho ancora capito bene cosa cambia nel rapporto focale f5 dagli f10, ovvero fra i Dobson e gli s/c. Tutti dicono che per la visuale pura (che interesserebbe a me) il Dobson sarebbe la cosa migliore perchè potrei salire di diamentro a parità di costi ma facendo delle prove con i vari simulatori di telescopi (ad es. stellarium) ho notato che non raggiungerò mai la focale di uno s/c e quindi i suoi ingrandimenti. Ho fatto una prova visualizzando giove e a parità di oculare vince di netto lo s/c anche se di diametro 8 pollici contro dobson 12.....
A questo punto mi chiedo se nella realtà le cose siano diverse, ad esempio ho sentito che il max ingrandimento consigliato è il diametro in cm per 20 cosa che infatti nel test lo s/c supererebbe abbondantemente (677x contro i 500x del dobson con oculare da 3mm) ma senza distorsione visuale (almeno su stellarium).
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
il rapporto focale ti da la luminosità dello strumento: un f/5 è molto luminoso, cioè vedi un campo grande a debole ingrandimento, con molte stelle. E' uno strumento corto. E' adatto all'osservazione di oggetti grandi e deboli, galassie, nebulose planetarie.
Un f/10 è poco luminoso, vedi un campo piccolo a ingrandimento notevole e con poche stelle.
E' uno strumento lungo. E' adatto all'osservazione di pianeti e stelle doppie.
Nei rifrattori acromatici avere un rapporto focale lungo (f/10, f/15, f/20...) significa ridurre l'aberrazione cromatica. Ecco perchè un tempo gli astronomi usavano cannocchiali di lunghezza spropositata. Oggi però la questione è risolta dai rifrattori apocromatici.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum :)

Qualche precisazione:

- Il rapporto focale in visuale è ininfluente, mentre è molto importante in fotografia.

- Gli ingrandimenti sono in teoria raggiungibili da ogni telescopio, basta utilizzare oculari di adeguata lunghezza e le barlow per moltiplicare la focale nativa dello strumento.

- Posso assicurarti che qualunque telescopio hai, spesso non si riescono a superare i 200 ingrandimenti, oltre l'immagine degrada, e questo a causa del seeing. Ha poco senso ragionare di 600x, anche se un 300mm in teoria li consente, perché l'atmosfera non li consente se non in rarissime circostanze :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il rapporto focale è semplicemente il rapporto tra focale e diametro, uno strumento con focale 2000mm e di diametro 200mm avrà un rapporto focale di 10 (es. uno SC) un dobson ad esempio se ha una focale di 2200mm e un diametro di 610mm (è un dobson molto grande) avrà un rapporto focale di circa 3.6. come vedi ci sono anche strumenti con focale maggiore ma con rapporto focale minore. per gli ingrandimenti è ovvio che dovrai usare oculari con diversa focale, ad es. a parità di diametro (20cm) per avere 75 ingrandimenti circa: per un classico SC f/10 dovrai usare un oculare da 26mm mentre per un dobson f/5 dovrai usare un oculare da 13mm. il fatto che si dica che un f/10 è meno luminoso di un f/5 va bene solo in fotografia, in visuale a parità di ingrandimenti si vedono le stesse cose (sempre a parità di diametro)
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
mmm....qui c'è un pò di confusione. Per essere chiari prendiamo due casi concreti, un C8 200mm f/10 e un Dobson (Newton) 300mm f/5. L'ingrandimento Jx massimo del C8 è 400x, quello del Dobson 600x, ok. Per avere 400x col C8 (focale 2000mm) ti serve un oculare da 5mm, che esiste in commercio. Volendo puoi usare un oculare da 10mm + barlow. Per raggiungere 600x col Dobson (focale 1500mm) dovresti usare un oculare da 2,5mm (che credo il più spinto in commercio, anche se difficile da reperire) oppure un 5mm+barlow. Il problema è che il Dobson non è concepito per raggiungere il Jx massimo come lo è uno S-C. Sia S-C che Dobson sono due strumenti "universali", cioè utilizzabili sia in deep che in hires, ma l'S-C "pende" più verso l'hires mentre il Dobson è inclinato più verso il deep, per il quale non è richiesto (anzi è sconsigliabile) il massimo Jx. Chi sceglie un Dobson da 300mm lo usa da 50x fino a 300x, con maggiore frequenza a 150-200x. Dunque il problema non si pone, non c'è concorrenza, entrambi usano gli stessi oculari con finalità (e ingrandimenti) diverse. Sei tu che devi sapere, in partenza, se ti serve un S-C o un Dobson, dopo gli oculari saranno una conseguenza. Ma se scegli il Dobson e senti la necessità di un oculare da 2,5mm vuol dire che avresti dovuto comprare un S-C... :shifty:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 6:55
Messaggi: 21
Fantastici, ho capito molte cose, adesso devo solo decidere cosa vorrò guardare, pianeti o nebulose, e se volessi entrambe? consigli? Budget max 2000 euro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto il budget importante, che ti apre un mondo di opportunità, l'unico consiglio sensato in questi casi è di aggregarti qualche sera ad un gruppo astrofili (ce ne sono in tutta Italia) o semplicemente partecipare a qualche serata di quelle organizzate dagli utenti del forum nella sezione "Eventi ed Appuntamenti". Potrai non solo apprezzare con l'occhio le differenze tra i diversi schemi ottici, ma anche testare sul campo le diverse tipologie di montatura e verificare ingombro e manovrabilità. Scegliere al buio, anche se hai una idea precisa di cosa vorrai fare, è sempre un problema :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
un dobson goto usato di buon diametro (se puoi trasportarlo) credo sia la scelta migliore per il neofita.
non devi conoscere il cielo, non devi impazzire per cercare gli oggetti, insegue bene i pianeti, non hai problemi ad inseguire i pianeti, vedi oggetti deboli abbastanza facilmente, se vuoi fare foto o planetario lo puoi fare. insomma uno strumento quasi definitivo ad un buon prezzo. unico neo la collimazione più difficile degli sc

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Non si trovano più in giro astrofili che dicano "mi interessa solo il deep, dei pianeti me ne frego" oppure "guardo solo Luna e Giove, mai e poi mai osserverò nebulose e galassie". "Entrambi" è la parola chiave, ma forse lo è stata sempre. Quindi va bene un telescopio non troppo "specializzato", ma piuttosto gli astrofili si dividono tra quelli che dicono "farò sempre e solo osservazioni visuali, mai e poi mai vorrò fare fotografie" oppure "voglio fare principalmente foto e ogni tanto buttare un'occhiata alla Luna e a Saturno" o ancora "mi interessa il visuale, ma non escludo che un domani mi prenda la voglia di fotografare". Sapere a quale classe appartieni è molto importante per spendere bene 2000€. :thumbup:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat ha scritto:
Non si trovano più in giro astrofili che dicano "mi interessa solo il deep, dei pianeti me ne frego" oppure "guardo solo Luna e Giove, mai e poi mai osserverò nebulose e galassie".

forse non ti sei guardato in giro bene...

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010