1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri per osservazione visuale
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, ho acquistato un telescopio rifrattore SkyWatcher, 120/1000, f/8,3, diagonale 2'', oculari 31,8mm. Ho fatto qualche osservazione iniziale anche se sul planetario questo periodo stiamo poveri. Ho osservato le Pleiadi e le galassie M31 ed M32. Ovviamente l'osservazione in visuale non può essere paragonata al fotografico, il vecchio rifrattorino da 60mm mi aveva già insegnato cosa significa guardare attraverso un oculare. Però vorrei sapere di più, per valutarne l'acquisto, dei filtri per il visuale. Quali sono consigliati per rendere più carina la vista, che effetto danno. Ad esempio attraverso un filtro si può dare una colorazione più realistica agli oggetti deep-sky? O quale altro risultato posso ottenere? Grazieeee

Nicola
Matera


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per osservazione visuale
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 13:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per gli oggetti deepsky l'unico filtro è scegliersi un bel cielo buio di montagna.

Per alcuni oggetti, un filtro che seleziona una certa banda di radiazione luminosa può essere utile a risaltarne il contrasto, anche se l'informazione che arriva al tuo occhio è la stessa.

Puoi dunque provare un filtro uhc-e o uhc-s (diverse marche hanno nomi diversi), che serve a risaltare le nebulose. Per galassie e ammassi, purtroppo, solo un cielo migliore e un buon adattamento al buio può farti migliorare la visione.
Rimane il fatto che i colori sugli oggetti di profondo cielo non si vedono per una questione fisiologica. Il nostro occhio, se non sollecitato da forti fonti luminose (tipo di giorno) vede in bianco e nero.
Dato che l'occhio è più sensibile ai bordi, puoi usare la visione distolta per cercare di esaltare delle sfumature che direttamente non vedi. Al posto di guardare direttamente l'oggetto al centro del campo, devi dunque girare l'occhio verso il bordo dell'oculare, in modo da vedere l'oggetto con le zone periferiche dell'occhio.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per osservazione visuale
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi i filtri hanno effetto solo sulle nebulose e non restituiscono un effetto di colore, ne migliorano semplicemente il contrasto con il fondo cielo. Per il resto mi sono scelto una fidanzata di montagna, senza centri urbani nei dintorni...di sicuro servirà almeno per osservare :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per osservazione visuale
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 15:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fossi in te con la fidanzata in montagna farei altro :lol:

A parte gli scherzi, è proprio così: il filtro non aggiunge niente all'immagine, quello che fa è "cancellare" una parte di radiazione luminosa in favore di un'altra parte.
Da casa, comunque, un uhc-e è divertente per esaltare la nebulosa di orione. La fiamma, da un centro abitato non la si vede manco con un filtro, invece.

Se vai in montagna, a quel punto il mio consiglio è di cercarti un luogo riparato dalle luci, in modo che la tua pupilla si dilati per benino per accogliere tutta la luce del tuo telescopio. Attenzione: basta accendere una torcetta bianca per far restringere la pupilla. Per questo è utile fornirsi di una torcia rossa per illuminare l'atlante.
Comunque, uno strumento come il tuo sotto un buon cielo può mostrarti sicuramente tutti gli oggetti di messier e alcuni ngc tra i più luminosi. Alla fine sono quei duecento oggetti che non ti stuferanno mai per tutta la tua carriera di astrofilo :wink:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per osservazione visuale
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
E purtroppo in un paesino di 2mila abitanti si è sotto controllo, non posso farci nulla di interessante :(
Da li la Via Lattea si vede ad occhio nudo, ed in maniera ben distinta con tante belle stelline, a due minuti dal centro abitato. Qualche minuto in più ed è come fossi nel deserto australiano di quel famoso prete cacciatore di comete. Ecco gli unici vantaggi che porta ad essere della Basilicata.
Dalla mia città invece, Matera, mi allontano un po', costeggio il Centro di Geodesia Spaziale, dove la Via Lattea già si vede ma l'orizzonte è ancora illuminato.Ed è qui che faccio la maggior parte delle osservazioni. Ora mi resta quindi da capire se ne vale la pena comprare un filtro oppure no...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per osservazione visuale
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai un occhiata allo Skyglow della Baader, rende molto sulla Luna, un po sui pianeti e anche sul deep e il prezzo non è alto mi pare poco più di 50 euro.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per osservazione visuale
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
Io di filtri ho avuto il Bandmate televue 0III, il Baader skyglow neodymium, il baader Contrast Booster e il Baader HUC-S_. Nessuno mi ha mai entusiasmato. Difatti dopo un periodo di non uso, ho venduto l' 0III e l'HUc-s. Mi sono tenuto solo il Neodymium skyglow ed i Contrast Booster ma solo per la luna, in quanto li adopero entrambi avvitati uno sull'altro.
Il Neodymium skyglow da solo, mi dà una tonalità, grigio -violetto, che non mi aggrada, il Contrast Booster da solo, mi dà una tonalità giallo- ocra . Messi assieme mi danno una tonalità perfettamente neutra, come se vedessi senza filtri. I filtri però sulla luna talvolta sono necessari, soprattutto sui grossi dobson, per la troppa luce. Da scartare i filtri colorati che non servono a nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per osservazione visuale
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io i filtri li uso praticamente solo per il deepsky e solo con buoni cieli, da casa l'UHC ma in ogni caso molto raramente perchè non cambia poi molto... non essendo un grande osservatore planetario sui pianeti non li uso mai, mentre sulla luna quando piena uso un polarizzatore giusto per non rimanere con l'occhio mezzo accecato...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per osservazione visuale
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla Luna penso che prenderò un filtrino qualunque, solo per ridurre la luce quando è troppa. Alla fine la Luna è vicina, non serve chissà cosa per vedere i dettagli. Ritengo anche poco fruttuoso shokkarmi sui filtri per planetario in quanto alla fine non sempre sono visibili in cielo. Questo periodo ad esempio è povero di pianeti, almeno per chi lavora fino a tardi. Il principale è trovare un buon filtro per il deep-sky perchè devo assolutamente migliorare il contrasto degli oggetti altrimenti il rifrattore non me lo godo più di tanto. A sto punto mi serve capire se è meglio l'OIII o UHC oppure sti filtri non servono a niente e buonanotte. E se cisono differenze per marche, ad esempio l'UHC o OIII di Baader piuttosto che Astronomik. Per i pianeti non vorrei sbagliarmi ma basterà qualche semplice filtro colorato


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per osservazione visuale
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' meglio un UHC, perchè fa passare oltre alla banda dell'OIII anche quella dell'H-alfa e H-beta. Ad esempio se osserverai la nebulosa di Orione con l'UHC vedrai una estensione maggiore della nebulosa, perchè alcune parti emettono poco alla lunghezza dell'OIII e quelle parti col filtro OIII non le vedresti.
Ora che non ci sono pianeti da osservare ti consiglio di dare un'occhiata a qualche stella doppia, dove il tuo strumento è molto valido. Prima che tramonti osserva la doppia doppia Epsilon Lyrae, merita certamente!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010