1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2014, 12:51
Messaggi: 12
Località: Montebelluna (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, sono un astrofilo principiante che si vuole cimentare nell'astrofotografia.
Un anno fa ho comprato un newton 150\750 e ne sono entusiasta, come prima esperienza.
Osservando da casa ho notato che i dettagli delle nebulose non sono gran che, ovviamente interessanti, ma comunque deboli.
Così, leggendo un po, ho appreso che maggiori dettagli appaiono nelle foto a lunga esposizione o comunque esposte(sicuramente meglio di quel che riusciamo a vedere con l'occhio).
So bene che sarebbe più adatto un diametro più grande, sia per l'osservazione visuale che per l'astrofotografia, ma vorrei tentare anche con un telescopio medio/piccolo come il mio (il tutto usando l'ovvio motorino A.R.).
Primo problema: il fuoco diretto;
Leggendo credo di aver capito che il mio telescopio ha il punto di fuoco troppo interno, ma questo problema si può risolvere con una Barlow? Non c'ho ancora provato perché in estate l'ho persa in una nottata a cima Grappa, e quindi vorrei capire se potrebbe servirmi o se ne potrei fare a meno, dato che preferisco usare solo oculari, per non perdere troppa luminositá.
Punto secondo: proiezione oculare;
Ho adattato una Canon D60 con tutti i vari adattatori, un oculare da 25mm e uno da 6mm, ma quando apro il diaframma (con un telecomando) e lo richiudo, noto dal mirino della reflex che si muove a causa dello scatto; e di fatti la foto viene mossa.
Il telescopio monta su una EQ3, è questo il problema?
Con l'oculare da 20mm il problema è meno evidente (per il minore ingrandimento).
Ma se volessi fare foto al deep sky più luminoso (tipo M42) con un oculare magari da 17mm grandangolo di qualitá?, noterei qualche filamento in piú (sempre a lunga esposizione)?

Scusate per il tema :D
Francesco

_________________
Francesco Carrer
____
Osservo con
Newton Omegon 150/750


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao ragazzi, sono un astrofilo principiante che si vuole cimentare nell'astrofotografia.
Un anno fa ho comprato un newton 150\750 e ne sono entusiasta, come prima esperienza.
Osservando da casa ho notato che i dettagli delle nebulose non sono gran che, ovviamente interessanti, ma comunque deboli.
Così, leggendo un po, ho appreso che maggiori dettagli appaiono nelle foto a lunga esposizione o comunque esposte(sicuramente meglio di quel che riusciamo a vedere con l'occhio).

Ciao, Francesco:
Si, i dettagli ottenibili con un sensore CCD sono infinitamente superiori a quelli percepibili con l'occhio umano

Cita:
So bene che sarebbe più adatto un diametro più grande, sia per l'osservazione visuale che per l'astrofotografia, ma vorrei tentare anche con un telescopio medio/piccolo come il mio (il tutto usando l'ovvio motorino A.R.).
Primo problema: il fuoco diretto;
Leggendo credo di aver capito che il mio telescopio ha il punto di fuoco troppo interno, ma questo problema si può risolvere con una Barlow? Non c'ho ancora provato perché in estate l'ho persa in una nottata a cima Grappa, e quindi vorrei capire se potrebbe servirmi o se ne potrei fare a meno, dato che preferisco usare solo oculari, per non perdere troppa luminositá.
Punto secondo: proiezione oculare;
Ho adattato una Canon D60 con tutti i vari adattatori, un oculare da 25mm e uno da 6mm, ma quando apro il diaframma (con un telecomando) e lo richiudo, noto dal mirino della reflex che si muove a causa dello scatto; e di fatti la foto viene mossa.
Il telescopio monta su una EQ3, è questo il problema?

Col telescopio puoi provare a fare foto lunare e planetaria con una barlow od in proiezione di oculare, con una semplice webcam:per la fotografia di oggetti deboli puoi invece usare la reflex con il suo obiettivo " a cavallo" del tele, sfruttandone la montatura ed il moto orario,

Cita:
Ma se volessi fare foto al deep sky più luminoso (tipo M42) con un oculare magari da 17mm grandangolo di qualitá?, noterei qualche filamento in piú (sempre a lunga esposizione)?

a 750 mm di f con un oculare interposto, e quindi a focali elevate senza guida le foto a lunga esposizione verrebbero inesorabilmente mosse.
Per maggiori informazioni su questi temi vai al link del mio sito sottoindicato:
http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... eofiti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2014, 12:51
Messaggi: 12
Località: Montebelluna (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Fulvio, molto chiaro!
Mi rimane il dubbio su una cosa però: per il fuoco diretto, dato il problema del punto di fuoco troppo interno, come posso fare? Barlow, prendere un fuocheggiatore da 2" o più corto? Anche solo per vedere dei lievi dettagli sfuocati o mossi.

_________________
Francesco Carrer
____
Osservo con
Newton Omegon 150/750


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 6:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,benveuto.
Che marca è il tuo tele?se è Skywatcher non dovresti avere il problema del fuoco interno.
In tal caso serve un anello t per canon ed il gioco è fatto,costo,circa 20 euro.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Il 150/750 (riflettore) è un medio telescopio in visuale, ma in fotografia se lo sai usare è una bomba. Hai provato a vedere se c'è la possibilità di spostare il secondario più "dentro"?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2014, 12:51
Messaggi: 12
Località: Montebelluna (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un omegon e ho provato anche con l'anello t2 per la canon, ed è per questo che ho chiesto spiegazioni.
Ci sono le 3 coppie di viti di collimazione ma non so se si possa spostare più internamente

Non so proprio che fare

_________________
Francesco Carrer
____
Osservo con
Newton Omegon 150/750


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Cioè no il secondario, volevo dire il primario. Tutta la cella potrebbe avvicinarsi di un paio di centimetri al secondario, mi ricordo che un amico faceva così quando voleva fotografare al fuoco diretto. Forse ricordo male...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2014, 12:51
Messaggi: 12
Località: Montebelluna (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi portando tutta la parte del primario all'interno? Non ha un solo stazionamento? Non vorrei azzardare troppo

_________________
Francesco Carrer
____
Osservo con
Newton Omegon 150/750


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Solo se ci sono i "buchi" predisposti. Altrimenti... meglio no. Potresti perdere ilcono di luce. In un Omegon non saprei.... :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2014, 12:51
Messaggi: 12
Località: Montebelluna (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh la lascio come ultima scelta dato che non vorrei rischiare :)
Ma con una Barlow si potrebbe risolvere? Da quel che ho capito avvicina anche il punto di fuoco, o sbaglio?

_________________
Francesco Carrer
____
Osservo con
Newton Omegon 150/750


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010