1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 3:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD ATIK TITAN COLORI
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
Cosa serve CCD ATIK TITAN COLORI?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD ATIK TITAN COLORI
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serve a dare un titolo al thread. :think:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD ATIK TITAN COLORI
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
fabio_bocci ha scritto:
Serve a dare un titolo al thread. :think:

Ma che cos'è CCD ATIK TITAN COLORI? Cosa vede? Fotogrtafia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD ATIK TITAN COLORI
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che ti devi decidere a spiegare cosa ti interessa sapere, consumando almeno 20 parole.
L'atik Titan è questa: http://www.atik-cameras.com/products/info/atik-titan

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD ATIK TITAN COLORI
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
fabio_bocci ha scritto:
Mi sa che ti devi decidere a spiegare cosa ti interessa sapere, consumando almeno 20 parole.
L'atik Titan è questa: http://www.atik-cameras.com/products/info/atik-titan

Si, ho letto in diversi siti ma non si spiega bene. Dove si attacca? Come si scatta la foto? Perchè la CCD?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD ATIK TITAN COLORI
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
senza offesa, forse sarebbe meglio che la domanda la fai in apprendisti astrofili, perchè è un discorso un pò lungo da fare .
a grandi linee, è come un sensore ccd raffreddato per ridurre il rumore elettronico generato dalle lunghe esposizioni, per fotografare oggetti del profondo cielo, con una opzione in più che consente di riprende anche dei filmati di pianeti e luna, per poi sommarli, con programmi appositi tipo Registax .
c'è da dire una cosa però, che questo sensore è molto piccolo ed inquadra una porzione di cielo molto ridotta ed ha una risoluzione bassa, con pixel piuttosto grandi (non molto adatti al planetario), perciò a mio modesto parere non è ne carne nè pesce.
per poter scattare foto ci vuole un software in dotazione con la ccd, che va installato sul compiuter, in modo da poter mettere a fuoco e poi riprendere.
la camera va collegata al telescopio tramite il raccordo fornito all'interno della scatola.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD ATIK TITAN COLORI
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
Anche nebulose, galassie, stelle, Andromeda, Orione, Pleiadi, Sirio, ecc....?
Non so se compro o no.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD ATIK TITAN COLORI
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mac_66, come ti hanno già detto se vuoi dei chiarimenti devi fare domande piu specifiche ed articolate, fare domande tanto generiche è del tutto inutile, visto che dovrebbero srivere svariate pagine di spiegazioni (cosa assurda in un forum), quindi prima fai una ricerca su google, leggi TUTTO quello che ti interessa sul CCD e la sua tecnologia e solo DOPO chiedi chiarimenti sul forum su quello che non ti è chiaro.
Grazie.

Sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD ATIK TITAN COLORI
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Atik Titan a colori è una macchina fotografica dedicata per l'uso astronomico. Da sola non funziona e va collegata con un computer tramite una USB. Ha anche necessità di essere alimentata con 12V in corrente continua, perchè è dotata di raffreddamento (che serve a diminuire il rumore elettronico) e per questo motivo, assorbendo un pò di corrente necessita anche dell'alimentazione separata. Viene venduta con un suo software che consente di scattare fotografie a lunga esposizione ed i drivers per usarla con i più comuni programmi di acquisizione (Maxim, Astroart...). Può anche fare molte foto in rapida successione, cosa utile nel caso di imaging planetario. Come già accennato ha un sensore non tanto grande, quindi se la si usa con telescopi a lunga focale viene inquadrato un campo piuttosto piccolo. D'altra parte le macchine con sensori grandi costano molto di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD ATIK TITAN COLORI
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Mac_66 ha scritto:
Anche nebulose, galassie, stelle, Andromeda, Orione, Pleiadi, Sirio, ecc....?
Non so se compro o no.

S

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010