1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
sembra impossibile ma da giugno ( quando ho comprato il mio primo telescopio ) ho avuto a disposizione solo 6-7 notti in cui il cielo era veramente limpido... quindi stavo pensando di poter osservare il sole ma ho bisogno di alcuni consigli per iniziare.Per esempio quale filtro solare dovrei comprare per il mioTelescopio Newtoniano Konusmotor-130 KONUS 1786 e magari non andare a spendere troppo? e poi con questi filtri i miei occhi sono protetti? :look: :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La risposta è una sola, filtro Astrosolar gradazione 5 (esiste anche uno gradazione 3,8 ma NON va bene per il visuale è SOLO fotografico), è un foglio alluminato su materiale plastico, viene venduto in formato A4 (un foglio da 30x21 cm), nella confezione ci sono le istruzioni per autocostruirsi in filtro a tutta apertura su cui montare tale foglio (che verrà poi posizionato d'avanti l'obiettivo).
Si trova in vendita praticamente dappertutto tra i 19 ed i 24 € https://www.google.it/search?q=filtro+a ... 8geO8IGYAg

Mentre per autocostruirselo, di seguito dei link in ordine di complessità:
- progetto semplice ► http://web.tiscali.it/unitronitalia/astrosolar.html
- progetto medio ► http://lantaca.altervista.org/?x=entry: ... 127-152044
- progetto complicato ► http://diariodiunastrofilo.blogspot.it/ ... e-con.html


IMPORTANTE
Ps.: Nelle varie ricerche è possibile che troverai anche degli economici filtri da avvitare all'oculare, ecco dimenticateli, SONO PERICOLOSI perché su tale filtro arriverebbe tantissimo calore (per via della concentrazione dei raggi) tale da provocare la rottura improvvisa del filtro, con conseguente "frittura" dell'occhio (sempre che per "fortuna", per lo stesso motivo non si danneggi prima lo specchio secondario del tuo strumento), infatti non dovrebbero essere nemmeno messi in vendita, quindi per la tua incolumità usa SOLO filtri a tutta apertura. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
alex2001caia ha scritto:
sembra impossibile ma da giugno ( quando ho comprato il mio primo telescopio ) ho avuto a disposizione solo 6-7 notti in cui il cielo era veramente limpido... quindi stavo pensando di poter osservare il sole ma ho bisogno di alcuni consigli per iniziare.Per esempio quale filtro solare dovrei comprare per il mioTelescopio Newtoniano Konusmotor-130 KONUS 1786 e magari non andare a spendere troppo? e poi con questi filtri i miei occhi sono protetti? :look: :please:

Con lo stesso foglio di Astrosolar, che ti ha suggerito Angelo, è molto importante farsi anche un filtro per il cercatore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto, oppure autocostruirsi un mirino per il Sole come questo ► http://www.deepspace.it/index.php?optio ... meccaniche

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Bellissimo oggetto, Angelo, e forse più solido e stabile del filtrino con Astrosolar. Ma non è che il raggio solare, benché ridotto al minimo, che esce dal foro del terzo pannello, quello più vicino all'osservatore, sia pericoloso per l'occhio?
Grazie se mi rispondi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No per nulla (ne ho fatto uno simile per il Nano) piu che altro perché non lo si guarda, si deve osservare solo (dall'esterno) il puntino bianco del raggio di sole proiettato sul centro di mira, che passa nei fori ed "illumina" detta mira solo quando il Sole ed i fori sono allineati, quindi l'occhio non intercetterà mai il raggio di sole, quindi nessun pericolo; è lo stesso concetto di osservare il Sole in proiezione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Perfetto, Angelo; ti ringrazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie a tutti proverò a farne uno sperando che adesso non se ne vada anche il sole... le agenzie di viaggio del Friuli se lo sanno me lo buttano il telescopio.. :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alex2001caia ha scritto:
le agenzie di viaggio del Friuli se lo sanno me lo buttano il telescopio.. :obs:


Non ti preoccupare! a Malpensa hanno istituito una squadra di asciugamento delle piste da quando ho comprato il mio :cloud:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
alex2001caia ha scritto:
grazie a tutti proverò a farne uno sperando che adesso non se ne vada anche il sole... le agenzie di viaggio del Friuli se lo sanno me lo buttano il telescopio.. :obs:

Caro amico,
Operando come ti ha indicato giustamente Angelo per avere un sicuro filtro solare, naturalmente in luce bianca, potrai vedere, molto nitidamente, le macchie solari (se ve ne sono), con ombra e penombra. Questo è uno spettacolo molto affascinante, perché le configurazioni variano di giorno in giorno, anche se ora siamo in un periodo di "calma". Il Sole, però, offre tantissime altre cose da osservare che il filtro Astrosolar non ti consente. Per esempio, una mia esperienza fatta proprio ieri a Udine, con uno strumentino particolare, mi ha lasciato stupefatto: ho guardato la nostra stella, per pochi minuti, con un piccolo telescopio, appositamente adatto per vedere il Sole in banda Ha. Questo strumento si chiama PST e ti consente di indagare sia la fotosfera (macchie solari), sia la cromosfera (protuberanze, facole, granulazioni, e non so cos'altro.)
Praticamente, con una spesa abbastanza contenuta, puoi usare questo tele anche dalla pianura e perfino dal centro cittadino: il risultato sarà sempre sorprendente e professionale.
Questo strumento, che è un Coronado, è molto piccolo, mi pare l. f. 400 e D di pochi cm, sta comodamente su un cavalletto fotografico, non ha bisogno di filtri o di altre protezioni, basta solo guardarci dentro, perché già completo di tutto. Ecco il link: http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... st-40.html
A proposito delle macchie solari, esiste un sito nel Web che ti fa vedere la fotosfera
con variazioni di minuto in minuto. E' questo: macchie solari oggi.
Pensa a quello che ti ho detto e buon divertimento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010