alex2001caia ha scritto:
grazie a tutti proverò a farne uno sperando che adesso non se ne vada anche il sole... le agenzie di viaggio del Friuli se lo sanno me lo buttano il telescopio..

Caro amico,
Operando come ti ha indicato giustamente Angelo per avere un sicuro filtro solare, naturalmente in luce bianca, potrai vedere, molto nitidamente, le macchie solari (se ve ne sono), con ombra e penombra. Questo è uno spettacolo molto affascinante, perché le configurazioni variano di giorno in giorno, anche se ora siamo in un periodo di "calma". Il Sole, però, offre tantissime altre cose da osservare che il filtro Astrosolar non ti consente. Per esempio, una mia esperienza fatta proprio ieri a Udine, con uno strumentino particolare, mi ha lasciato stupefatto: ho guardato la nostra stella, per pochi minuti, con un piccolo telescopio, appositamente adatto per vedere il Sole in banda Ha. Questo strumento si chiama PST e ti consente di indagare sia la fotosfera (macchie solari), sia la cromosfera (protuberanze, facole, granulazioni, e non so cos'altro.)
Praticamente, con una spesa abbastanza contenuta, puoi usare questo tele anche dalla pianura e perfino dal centro cittadino: il risultato sarà sempre sorprendente e professionale.
Questo strumento, che è un Coronado, è molto piccolo, mi pare l. f. 400 e D di pochi cm, sta comodamente su un cavalletto fotografico, non ha bisogno di filtri o di altre protezioni, basta solo guardarci dentro, perché già completo di tutto. Ecco il link:
http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... st-40.html A proposito delle macchie solari, esiste un sito nel Web che ti fa vedere la fotosfera
con variazioni di minuto in minuto. E' questo: macchie solari oggi.
Pensa a quello che ti ho detto e buon divertimento.