Core ha scritto:
Buongiorno a tutti,come da titolo sono un nuovo frequentatore del forum quindi prima di scrivere una delle mie (tante) domande mi presento brevemente.
Mi chiamo Michele ho 27 anni e abito in un piccolo paese a 10 km circa da Varese, ho da circa due anni un buon interesse per l'astronomia che mi ha portato a comprare un primo strumento circa tre mesi fa; e ora si va al punto XD
Il telescopio in questione è un Tecnosky 80/560 apocromatico supportato da una montatura eq 3.2 con motorizzazione su entrambi gli assi.
La scelta di questo telescopio e annessi è avere uno strumento di buona qualità e soprattutto trasportabile per raggiungere zone di visuale più nitida e completa dato che da un balcone le visuali non sono quasi mai troppo entusiasmanti, credo.
Sono un assoluto neofita soprattutto nella pratica dato che sia il mio tempo libero dedicato all'osservazione (decisamente poco) che il tempo metereologico da queste parti non hanno permesso di fare grandi cose. Visto appunto il mio risicato tempo conto che questo resterà sempre il mio unico strumento e quindi vorrei avere un corredo di pratica e strumentazioni quanto più possibile completo per sfruttare quelle tre/quattro occasioni mensili che spero di potermi ritagliare.
So bene che gli astrofili all'antica mi direbbero di imparare a conoscere il cielo senza strumentazioni all'avanguardia e hanno in parte ragione secondo me: dato che comunque sviluppare una passione al meglio facendosi le ossa è a lungo andare più agevole e soddisfacente per il futuro, ma come detto le dinamiche che occupano le mie giornate danno sempre un avanzo di tempo limitato per le osservazioni quindi:
Pensavo ad una nuova testa da montare sul treppiedi della eq 3.2 di facile utilizzo, computerizzato e consigliato dalle esperienze di voi frequentatori.
In diverse ricerche che faccio da un paio di settimane sto rivalutando le teste altazimutali che a quanto pare per piccoli rifrattori come il mio hanno fatto molti passi avanti in termini di precisione di puntamento ma sono molto interessato negli ultimi giorni dall'astro inseguitore della skywatcher "Star Adventurier"; le perplessità che ho sullo strumento sono però relative al peso che potrebbe supportare. Il mio è un piccolo rifrattore di circa 3-4 kg di peso; da scheda del prodotto ne può supportare fino a 5 e soprattutto progettato in primis per supporti fotografici anche se non esclude l'uso di piccoli rifrattori come il mio.
Secondo voi sarebbe un buon supporto?Avete consigli in merito?
Il budget che mi sono prefissato non voglio superi i 400 euro e sto cercando un pezzo definitivo per il mio bel 80ino che mi dia ottime soddisfazioni negli sporadici momenti di osservazione che potrò permettermi.
Grazie per la lunga lettura e per eventuali futuri consigli ^^
Carissimo nuovo amico,
ho letto con interesse il tuo lungo, ma esplicativo post. Buona scelta quella dell'ottantino, ma permettimi di contraddirti quando lo consideri uno strumento definitivo: quasi mai è così. Solitamente si inizia con un tele poco impegnativo e facilmente trasportabile, ma poi, consolidandosi la passione, si sente l'esigenza di "salire" in qualità: questo vuol dire tele più performante e quindi maggior peso.
Detto questo, io ti consiglierei di non lesinare sulla montatura, nel senso che, solitamente, questa sì può essere definitiva, e quindi, è preferibile prenderla sovradimensionata rispetto al tele iniziale.
Allora, se tu acquisti, per esempio, una eq5 computerizzata, non te ne pentirai, perché ti rimarrà a lungo, anche quando passerai ad un nuovo tele, e potrai, se ti piacerà, fare astrofoto.
Morale della favola, se tu segui il mio suggerimento, orientati su questo tipo di montatura che, per 400 euro, credo possa trovarla anche nell'usato.
Per conto mio cerco di trovartene una e poi ti farò sapere.
Ciao, complimenti e buona permanenza nel nostro Forum.
P.S.
https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=42527al momento avrei trovato questa qui sopra.