1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, sono Fabio da Roma, novello astrofilo.
Ho iniziato da qualche giorno a "giocare" con un vecchio telescopio Konus Vega 900/114 che mi e' stato prestato.
In realta' sto cercando di farmi un po' le ossa con lo stazionamento, la montatura EQ e con qualche osservazione possibile con questo mezzo, in modo da riuscire a capire se la cosa puo' diventare una passione o e' solo una cottarella temporanea
Attualmente non ho vita facile con il Vega in quanto ho a disposizione solo un oculare H6mm e le ricerche (e i puntamenti) sono piuttosto ardui e i risultati non proprio esaltanti, ma ho ordinato un K12,5mm che dovrebbe aiutarmi un po'.
Purtroppo, avendo un portaoculari da 24,5mm, in giro si trova ben poco e non posso mettere un adattatore (31,8-24,5) in quanto dicono "rubi" 30mm di messa a fuoco che purtroppo non ho.
Tuttavia mi sono molto divertito due giorni fa' a guardare la luna nella zona del terminatore...BELLISSIMA e ieri mattina alle 5:30, mi ero svegliato per caso e guardando fuori ho visto un grosso corpo celeste che con Google Sky ho scoperto essere Giove.
Ho posizionato il telescopio e ho avuto la mia prima ESALTANTE esperienza...Giove e tutte e 4 le sue lune. FANTASTICO!!! :look:
Ora sto facendo un po' di esperienza per la collimazione, in quanto ho notato che se l'oggetto inquadrato non e' proprio al centro, si vede un po' di scia...ma forse dipende anche dall'oculare.

Nel frattempo cerco di farmi un'idea su quale potrebbe essere il mio primo telescopio e la ricerca non mi risulta affatto facile in quanto sento di essere piu' incline all'osservazione deep (nebulore e galassie), ma volendo vedere un po' di tutto, vorrei cercare di trovare un tuttofare.
Mi sono gia' innamorato dell'ORION XT10 INTELLISCOPE, ma costa un po' tantino e poiche' spesso (ma non sempre) mi capitera' di osservare dalla citta', forse il suo F 4,7 potrebbe risultare un po' controproducente.
Voi che ne dite?

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
E prenditi quell'orion! E' un dobson, così fai contento tutto il forum :lol:
Il rapporto focale non conta per la quantità di luce in visuale :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.

Per il puntamento (almeno quello iniziale), non avendo ancora oculari a "bassi" ingrandimenti utilizza soprattutto il cercatore (il piccolo cannocchiale montato sopra il tubo principale)...
Allegato:
Konus Vega 114-900.jpg
Konus Vega 114-900.jpg [ 15.6 KiB | Osservato 2072 volte ]
...punta il telescopio (l'ottica principale da 114 mm) verso un campanile, un traliccio, o simili che sia posto ad oltre 2 km (4 km è meglio), centralo con precisione e poi collima il cercatore (con le sue tre vitine presenti sul tubetto) in modo che inquadri esattamente lo stesso punto.

In merito alla collimazione di seguito due link che spiegano come fare:
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html (la guida piu semplice);
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm (la guida piu completa).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il benvenuto.
Si, ho gia' effettuato questa procedura per il puntatore, che tra l'altro ha richiesto un po' di tempo perche' devo ancora prendere confidenza con le immagini invertite.

Tuttavia ho una certa difficolta' a capire cosa sto puntando anche con il cercatore.
Mi spiego meglio: mettiamo di voler cercare un oggetto che si trova vicino ad una stella di una costellazione che conosco...quando vado a puntare con il cercatore, avendo un campo comunque piuttosto ristretto, non riesco a capire se sto puntando la stella giusta di quella costellazione oppure una stella nelle vicinanze di quella che vorrei come riferimento.
Non so se mi sono spiegato.

In pratica sento che mi servirebbe un cercatore con un campo piu' ampio per avere come riferimento una fetta piu' grande della costellazione e capire meglio qual'e' la stella che mi interessa da mettere al centro.
E' un problema di esperienza o effettivamente il mio cercatore e' un po' troppo "stretto" e c'e' un modo per facilitare la cosa?

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco, in ogni caso il cercatore del Vega dovrebbe essere raddrizzato (cioè si vede "dritto" come in visione naturale) quindi un modo per capire cosa stai puntando è stare con entrambi gli occhi aperti, vedrai sovrapposti il campo "largo" ad ingrandimento "uno" dell'occhio libero, con quello ingrandito (ed a campo limitato) dell'occhio che guarda nel cercatore, in questo modo (dovrai farci un po di abitudine) capirai meglio quale stella stai puntando unendo le informazioni (del campo ampio e dell'ingrandimento) dei due occhi, questo ti aiuterà ad orientarti meglio; è la tecnica dello starhopping.


EDIT: Dimenticavo, ovviamente dotati di un atlante celeste, ve ne sono di liberamente scaricabili in rete; vedi:
viewtopic.php?f=3&t=31858
viewtopic.php?f=3&t=70848

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il cercatore è effettivamente un problema anche per me. Io ho risolto montando una penna laser in un supporto apposito al posto del cercatore.
Dalla città il laser deve essere superiore a 1mW per vedersi. 5mW va benissimo, non andare a prendere robe che tagliano il metallo.
sarà sufficiente accenderlo per vedere una striscia luminosa. allinealo al telescopio in modo tale che puntino lo stesso soggetto (visto che conosci Giove e riesci a riconoscerlo, fai con quello così non ci saranno dubbi). per allineare ti basterà guardare nell'oculare e vedrai anche lì la scia luminosa del laser.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, occhio che non ci siano caramba nei paraggi :roll:

Un red dot da 10 euro vi cambia la vita

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 16:40
Messaggi: 61
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Koten ha scritto:
Dalla città il laser deve essere superiore a 1mW per vedersi. 5mW va benissimo, non andare a prendere robe che tagliano il metallo.

:lol: :clap: Mi hai fatto ammazzare!

Si, in effetti avevo pensato al laser ma credevo che il raggio si potesse vedere solo nelle giornate un po' piu' umide.
Buono a sapersi.

P.s.: Perche' occhio ai caramba? I 5mW sono vietati o c'e' qualche altra cosa?

_________________
Celestron C11 - Skywatcher Eq6R Pro - Diagonale Baader ClickLock 2" - Baader Aspheric 36mm 2"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vietatissimi.

Ripeto: red dot, a me non serve altro.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto per ricordare a tutti quella che è la normativa ed evitare di invogliare a violare la legge:

http://www.poliziadistato.it/articolo/1 ... sul_laser/

Cita:
in Europa la vendita è libera se il laser ha una potenza inferiore, o uguale, a 1 milliwatt.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010