Salve, sono Fabio da Roma, novello astrofilo.
Ho iniziato da qualche giorno a "giocare" con un vecchio telescopio Konus Vega 900/114 che mi e' stato prestato.
In realta' sto cercando di farmi un po' le ossa con lo stazionamento, la montatura EQ e con qualche osservazione possibile con questo mezzo, in modo da riuscire a capire se la cosa puo' diventare una passione o e' solo una cottarella temporanea
Attualmente non ho vita facile con il Vega in quanto ho a disposizione solo un oculare H6mm e le ricerche (e i puntamenti) sono piuttosto ardui e i risultati non proprio esaltanti, ma ho ordinato un K12,5mm che dovrebbe aiutarmi un po'.
Purtroppo, avendo un portaoculari da 24,5mm, in giro si trova ben poco e non posso mettere un adattatore (31,8-24,5) in quanto dicono "rubi" 30mm di messa a fuoco che purtroppo non ho.
Tuttavia mi sono molto divertito due giorni fa' a guardare la luna nella zona del terminatore...BELLISSIMA e ieri mattina alle 5:30, mi ero svegliato per caso e guardando fuori ho visto un grosso corpo celeste che con Google Sky ho scoperto essere Giove.
Ho posizionato il telescopio e ho avuto la mia prima ESALTANTE esperienza...Giove e tutte e 4 le sue lune. FANTASTICO!!!
Ora sto facendo un po' di esperienza per la collimazione, in quanto ho notato che se l'oggetto inquadrato non e' proprio al centro, si vede un po' di scia...ma forse dipende anche dall'oculare.
Nel frattempo cerco di farmi un'idea su quale potrebbe essere il mio primo telescopio e la ricerca non mi risulta affatto facile in quanto sento di essere piu' incline all'osservazione deep (nebulore e galassie), ma volendo vedere un po' di tutto, vorrei cercare di trovare un tuttofare.
Mi sono gia' innamorato dell'ORION XT10 INTELLISCOPE, ma costa un po' tantino e poiche' spesso (ma non sempre) mi capitera' di osservare dalla citta', forse il suo F 4,7 potrebbe risultare un po' controproducente.
Voi che ne dite?