1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi oggetti decenti.
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

Dopo due mesi dall'acquisto del mio Dobson da 250 posso dire di avere iniziato a prenderci gusto, e la cosa più bella e che l'appetito vien mangiando!!! :ook:

Al momento ho visto diversi oggetti dal terrazzo di casa ed altri da varie postazioni a un passo da casa:
Messier: 1,4,6,7,8,20,21,27,29,26,57,13,92,36,37,38,45,42,43.
Per ora mi ritengo soddisfatto, ma per alcuni oggetti ci sono rimasto un po' male perché pensavo si vedessero un po' meglio nel dettaglio..
Per esempio M45 distinguo nitidamente 7 pleiadi dal terrazzo di casa a occhio nudo, ma spostandomi in un sito idoneo non riesco a vedere la nebulosità ma solo le stelle.

Diversi oggetti gli vedo meglio con il 25mm che non con il 10mm, mentre altri con la barlow e il 10mm non si risolvono perché troppo deboli..
La nebulosa di Orione la vedo bene e risolvo le stelle al centro, ma pensavo di osservarla più grande.
La nebulosa manubrio per esempio la vedo come una grossa macchia con pochi dettagli....

Idea: tengo il Dobson per un annetto ed inizio a pensare a un 400mm per avere maggiori dettagli? :obs:

È un idea da fuori di testa??

Grazie a tutti per i consigli.. :please:

Ale

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ciao. Una cosa è guardare, un'altra cosa è vedere. Col tempo imparerai che anche l'occhio è un muscolo che vuole palestra. :geek:
Si rimane delusi quando si vedono gli oggetti in fotografia e poi ci si aspetta di vederli tali e quali visualmente, ma il nostro occhio non accumula la luce come un sensore (per fortuna) ma tutto sommato questo regala agli oggetti del cielo una certa magia.
Se un oggetto è debole ed esteso meglio pochi ingrandimenti ma il cielo deve essere ben scuro. Oggetti nebulari piccoli e non troppo deboli li puoi osservare ad ingrandimenti maggiori che scuriscono il fondo cielo. La nebulosità delle Pleiadi è visibile solo in fotografia. :wave:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
La nebulosità delle Pleiadi è visibile solo in fotografia. :wave:
Non è l'oggetto più facile ma con un buon cielo trasparente si vede senza grossi problemi :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Io, invece, l'altra sera, sono uscito in giardino, e, a occhio nudo, ho visto 3 stelle: Vega, Altair e Arcturus prossimo al tramonto. Ieri sera invece, pure: Altair, Vega e basta.
Moebius, dalla Valle Padana, con tristezza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io, da qui, vedo una nebulosità attorno a tutte le stelle solo quando piango :lol:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh purtroppo i cieli casalinghi sono quelli che sono... :facepalm: :facepalm:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io ero convinto che dalla città forzando gli ingrandimenti, vedendo il fondo cielo scurirsi, che gli oggetti deboli "saltassero fuori" più chiaramente. Ma anni fa ho aperto una discussione atroce in questo forum (questo è uno dei problemi del secolo di noi astrofili) e dopo 34 morti e 127 feriti mi hanno convinto che un oggetto immerso in una nebbia da inquinamento non può essere liberato dall'ingrandimento maggiore. Poi ho deciso di costruirmi un dobson da 500mm e con Luna e pianeti (a tratti, 3 secondi alla settimana) mi sembrava di essere la Cassini ma le galassiette continuavo a vederle a malapena (ma le vedevo, cavolo). Credo che sotto un cattivo cielo serva almeno un metro di apertura, ma ci ho rinunciato perchè non ho più un osso sano. :matusa:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALMAINX ha scritto:
...
Idea: tengo il Dobson per un annetto ed inizio a pensare a un 400mm per avere maggiori dettagli? :obs:

È un idea da fuori di testa??

Grazie a tutti per i consigli.. :please:

Ale


Un 400 mm fa vedere sicuramente di più, a condizione di stare sotto un buon cielo (sopra SQM 21 per intenderci); per esperienza, con cieli mediocri si percepiscono dettagli maggiori ma non c'è un grande cambiamento. E un 400 non è comodissimo da gestire.

per il momento come ti ha detto escocat devi fare pratica, osservare galassie e nebulose non è un'arte che abbiamo innata, una volta inquadrato l'oggetto nell'oculare lo si osserva con calma, rilassati (una sedia col dobson è indispensabile), si affina la tecnica della visione distolta che nel deep sky è essenziale. Chiaramente l'occhio deve avere un buon adattamento al buio, se hai luci parassite nelle vicinanze coprilo con una benda a mo' di pirata e scoprilo solo davanti all'oculare... basta il faro di una macchina e ci vuole un buon quarto d'ora per riacquistare l'adattamento.

Vedrai che con l'andare del tempo i dettagli salteranno fuori... sempre che non fai il paragone con le fotografie; e sempre che non pretendi di vedere cose meno luminose del fondo cielo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
per le osservazioni casalinghe mi permetto di consigliarti un buon filtro tipo uhc oppure oIII.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMI OGGETTI DECENTI
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti!
La rogna e che riesco a spostarmi in campagna solo una o due volte la settimana e per il resto osservo dal terrazzo.
Dite che devo ampliare il parco oculari?
Al momento ho un 25 acromatico ed un 10mm.
Ho una barlow 2X che per gli ammassi globulari per esempio non aiuta. L 'unico oggetto che ho osservato con la barlow in condizioni decenti è stata la ring nubula.
Pensavo che con un 400 mm è un oculare da 10 per esempio la nebulosa in questione potesse apparire più grande e con dettagli più nitidi. Mi sta anche venendo la curiosità di comprare un attacco per la mia EOS 700 D... Ma per ora voglio continuare a osservare :obs:

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010