1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno amici astrofili! Un tempo, quasi 20 anni fa, avevo un telescopietto di 60mm, rifrattore ovviamente, adagiato su un treppiede in legno. Al centro del tubo vi erano due semplici manopole che, svitate, ti facevano muovere il tubo ottico a destra e sinistra, sopra e sotto, diagonale per diagonale, capovolta e ribaltata. Bloccando le manopole, il tele stava al posto suo. Spesso si spostava anche senza sbloccare le manopole. 10 anni fa, invece, più o meno lo stesso meccanismo con il maledetto Meade 70LX della Lidl. Il telescopio, per quanto maledetto, saliva e scendeva, andava a destra e sinistra.
Ora, dopo tanti anni cui sono stato orfano di telescopio, ho comprato un rifrattore SkyWatcher Black Diamond, 120/1000 su Neq5. I manuali, ovviamente, sono in inglese. Alla fine ho montato il tutto, come si vede in foto. Ho provato a sbloccare e muovere leve e levette, chiavini e chiavette, manopole e cose varie, ma il telescopio non mi fa il movimento sopra e sotto. L'unico movimento che mi fa, sbloccando delle levette, è di tipo circolare, verso destra o sinistra. Non so se tenete presente quando si va ad un concerto e si muovono le braccia in alto, tutti insieme a coro, verso destra e sinistra, che si disegna una parabola circolare. Quello in pratica. Io vorrei fare il movimento a salire e scendere, perchè come faccio a puntare un oggetto che si trova basso sull'orizzonte o ad altezze più elevate di quanto preimpostato?

Help me, please!!! (il massimo che so di inglese)

Nicola
Matera


Allegati:
tele.jpg
tele.jpg [ 434.02 KiB | Osservato 1485 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
materano88 ha scritto:

Help me, please!!! (il massimo che so di inglese)

Nicola
Matera

la montatura che hai preso è una equatoriale, significa che si muove seguendo la rotazione terrestre. ma hai le manopole per muovere il telescopio? dalla foto non sembra

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi le equatoriali non fanno su e giu? Ti allego foto con le leve cerchiate in rosso, dimmi se sono quelle. Grazie della cortesia


Allegati:
tele.jpg
tele.jpg [ 441.8 KiB | Osservato 1478 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
materano88 ha scritto:
Quindi le equatoriali non fanno su e giu? Ti allego foto con le leve cerchiate in rosso, dimmi se sono quelle. Grazie della cortesia

NO non fanno su e giù
le leve che hai cerchiato sono per diverse cose.
non hai una foto più da vicino, e dall'altra parte?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
le faccio subito


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccola qui la prima


Allegati:
f1.jpg
f1.jpg [ 427.23 KiB | Osservato 1474 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sembra una montatura manuale, con le rotelle muovi il telescopio , con le leve sblocchi le frizioni
trova un associazione vicino a te ,sapranno consigliarti :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altro lato..


Allegati:
f3.jpg
f3.jpg [ 368.64 KiB | Osservato 1472 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'associazione materana è molto passiva purtroppo. si è manuale, ma non capisco come muovermi in altezza


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scarica questo manuale in Italiano: http://www.doerrfoto.de/service/pdf/EQ3 ... enisch.pdf

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010