1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 16:04
Messaggi: 8
Salve a tutti! Vorrei acquistare il mio primo telescopio con un budget di 500 euro (prendendo tutto usato).
Lo utilizzerei soprattutto dalla mia mansarda per osservare sia pianeti che deep. (Magari ogni tanto potrei portarlo sotto un cielo migliore). Con 500 euro cosa posso prendere? Io ero indeciso tra un newton e un acromatico da 120 ( non penso che con questo budget riesco a comprare qualcosa in più di 120 mm) .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Io direi di tralasciare sia un Newton che un rifrattore e orientarti piuttosto verso un Dobson, visto che con quella cifra di cui disponi puoi trovare qualcosa di più adatto alle tue osservazioni. Per esempio, senza andare nell'usato, potresti pensare a qualcosa come questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... D8&Score=1

Vedrai che ne rimarresti soddisfatto.
Ciao, e buon acquisto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 9:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
cosa intendi esattamente con "osservare dalla mansarda"?
Osservare attraverso le finestre, siano esse classiche o lucernari è altamente sconsigliato, in quanto attraverso di esse avviene lo scambio di calore tra l'edificio e l'esterno, rendendo l'osservazione molto poco proficua.
Molto meglio un balcone o un terrazzo.

Se devi osservare dal balcone (tipicamente luna e pianeti), un tubo corto tipo catadiottrico è l'ideale, in quanto ingombra poco e risulta maneggevole. Mi verrebbe in mente il mak127 su montatura eq3.2.

Se invece vuoi uscire sotto cieli bui, un bel dobson da 20 o 25 cm ti fa godere a pieno degli oggetti del profondo cielo.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 16:04
Messaggi: 8
Osserverei da un grande terrazzo, dove potrei muovermi anche con un dobson. Io ogni tanto vorrei portare il mio telescopio sotto cieli migliori, ma se mi compro un monolitico del genere non riesco a fare tre rampe di scale :( Il MAK non mi ispira moltissimo dato che esclude completamente il cielo profondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È vero che 500€ non sono tanti, ma io con 600€ ho comprato una EQ5 synscan e un rifrattore da 152mm nell'usato.

Nonostante ciò, anche io ti consiglio un Dobson, il più grande che riesci a trovare. Lo poazzi fisso sul tuo terrazzo e non lo sposti più. Per le uscite ci penserai quando sarà il momento di pensarci. Intanto ti godi 25/30cm di specchio.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lagreece99 ha scritto:
ma se mi compro un monolitico del genere non riesco a fare tre rampe di scale :(


Mah, io ho un dobson 250mm monolitico e di rampe di scale ne faccio quattro (sto al quarto piano senza ascensore). Non sono Rambo, faccio vitasedentaria ma non è tutta questa gran fatica, soprattutto se fatta si e no' una volta al mese o meno. Chiaramente, servono due viaggi (uno per il tubo ed uno per la rocker) ma fino agli 8-10 pollici si fa. E ti assicuro che preferisco di gran lunga portare un dobson in due viaggi che un rifrattore 120 o newton 150 su montatura equatoriale in un viaggio solo :matusa:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 16:04
Messaggi: 8
Con un dobson da 200\250 mm è complicato osservare pianeti e luna all'inizio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 16:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella vita non c'è niente di complicato, ci si adatta a tutto :D
Il punto fondamentale è che è il tuo primo strumento, se ho ben capito.

A mio parere se trovassi astrofili dalle tue parti per provare i loro telescopi sarebbe meglio. Così familiarizzesti con l'oggetto "telescopio". Il primo che mi viene in mente delle marche è il buon Danziger: son sicuro che una mano, se può, te la da' più che volentieri :wink:


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma si nel tuo caso un dobson da 25 è quello che ci vuole. Faticoso per le uscite fuori? Ma che siamo soli quando usciamo fuori? Di solito le uscite si organizzano con 2 amici (o almeno uno alto tre metri) è meglio per dividere i pesi e per eventuali orsi in circolazione :ook: E poi le uscite da soli sono tristi... :cry:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riflettore o acromatico?
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 16:04
Messaggi: 8
Provare dei telescopi con qualcuno del forum sarebbe il massimo! A me piacerebbe molto prendere un dobson, dovrei però vedere le dimensioni, non so se riesco a far entrare il tubone nella panda :lol: la collimazione in un monolitico come un dobson ogni quanto va fatta?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010