1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Distorsione" immagine
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2014, 13:53
Messaggi: 7
Salve a tutti, sono abbastanza nuovo in questo fantastico hobby/passione.

Ho una domanda a cui ho già cercato di rispondermi basato su ciò che ho letto, ma vorrei l'opinione di chi è più esperto.

Ieri stavo osservando la Luna (40x) tra le 22:00 e le 23:00, era messa ben a fuoco, ma in alcuni istanti l'immagine si deformava leggermente in alcuni punti e sembrava non essere più bene a fuoco. Ho provato ad osservare il terminator (conosco il termine solo in Inglese) per cercare di capire meglio se era il mio telescopio che non era messo ben a fuoco.. ed è li che ho notato molto chiaramente questa deformazione. Da quello che ho letto (e da quello che mi è venuto in mente associando il tutto a ciò che ho osservato), ho pensato fosse dovuto al fatto che la terra trasferisce la sua energia termica accumulata durante il giorno all'atmosfera durante le fasi iniziali della notte. L'aria accumula questa energia (scaldandosi) e il suo indice di rifrazione cambia rispetto a quello dell'aria "fredda". Ho pensato fosse questo a causare queste "distorsioni" nell'immagine..

Per favore fatemi sapere se potrebbe essere il ragionamento corretto o se il motivo è un altro! :obs:

Grazie a tutti, saluti

mitoand9


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Distorsione" immagine
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
In effetti il seeing può giocare strani scherzi. In questo caso potrebbe avere provocato le distorsioni che vanno e vengono, guardando la Luna. Io proverei a guardarla con un altro oculare: se le distorsioni si presentano ancora, direi che la colpa è proprio del seeing: Altrimenti, se l'immagine ti risultasse calma, allora la causa risiederebbe nel primo oculare che hai usato.
Almeno, io la penso così.
Ciao e auguri.

P.S.
non so quale strumento usi: se è un riflettore, potrebbe anche trattarsi di scarsa acclimatazione degli specchi. Ai più esperti una risposta tecnica.


Ultima modifica di moebius il sabato 13 settembre 2014, 20:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Distorsione" immagine
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'immagine ondula e si deforma questo è del tutto normale, è causato dal seeing. Sul bordo si vede di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Distorsione" immagine
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2014, 13:53
Messaggi: 7
@moebius: non avevo provato a cambiarlo grazie del consiglio proverò anche a sostituirlo momentaneamente se si riproponesse la situazione. Si comunque uso un riflettore, mi informerò ulteriormente.. grazie!

@fabio: si in alcuni casi succedeva proprio quello! Allora ok lo prendo com'è :look: grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Distorsione" immagine
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la stessa cosa puoi verificarla accendendo un fornello o una candela e guardando appena sopra la fiamma. l'aria calda è più leggera di quella fredda e quindi tende a salire verso l'alto mentre quella fredda scende. l'incontro delle diverse correnti crea una turbolenza che vedi chiaramente a occhio nudo.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Distorsione" immagine
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Eh sì. Penso che la turbolenza tanto vituperata si generi proprio così. :(
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Distorsione" immagine
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Adesso, poi, che siamo nel pieno di un'estate torrida (ma dove!), forse il migliore esempio di turbolenza sia ha su di una lunga strada asfaltata, osservando la "fata Morgana" che si forma in lontananza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Distorsione" immagine
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 13:10
Messaggi: 12
Località: Dalmine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, un po di tempo fa notai il tuo stesso problema osservando Saturno a medi ingrandimenti.
Ti consiglio di lasciare almeno un ora di tempo al tuo riflettore prima di iniziare le osservazioni, in modo che tutte le sue parti raggiungano un equilibrio termico con l'ambiente esterno.
Presta attenzione, specialmente se osservi poco dopo il tramonto, a oggetti o costruzioni che durante il giorno si scaldano al sole, e durante le prime ore notturne cedono il calore all'ambiente generando queste colonne di aria calda creando turbolenze visive.
Saluti :ook:

_________________
Rimarremo sempre una piccola minoranza, probabilmente senza speranze,
ma non stanchiamoci mai di sostenere la nostra opinione e di combattere le nobile battaglia per il giusto.

I. Asimov



...Fatti non foste a viver come bruti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010