1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 settembre 2014, 13:30
Messaggi: 15
Salve a tutti.
Premetto che non sono propriamente neofita tuttavia non ho una grande esperienza in campo astrofotografico. Fino ad ora infatti come mi era stato consigliato da amici ho fatto foto con il mio piccolo doppietto 70/420 della TS, non è malvagio tuttavia è venuto il momento di tentare un salto di qualità. Mi piacerebbe infatti andare su focali più lunghe per campi un po' più ristretti. Chiedo quindi consiglio riguardo all'acquisto di un altro strumento che permetta un buon utilizzo fotografico e magari di poter fare anche un po' di visuale.
Il budget si aggira intorno ai 1800/2000€, ho già una montatura abbastanza robusta infatti possiedo una CGEM che dovrebbe andare bene anche per strumenti di un certo peso. Dimenticavo la cosa più importante, il target è il deep sky, i pianeti non mi interessano al momento. Per guidare il tutto possiedo un rifrattorino orion 80mm f5.0 con il corrispettivo CCD orion, potrebbe andare o dite che serva qualcosa di più? Inoltre aggiungo che per ora non pensavo di usare CCD di ripresa ma la mia reflex, una Nikon D800 (quindi sensore da 35mm).
Per la lunghezza focale pensavo una cosa intorno ai 1000mm (più o meno).
Le opzioni che avevo addocchiato sono:

-Vixen VISAC (VC200L), l'unica cosa che mi preoccupa di questo strumento è la collimazione, ho letto che è abbastanza complessa e non vorrei che fosse più il tempo necessario per collimare lo strumento che non fa quello di utilizzo effettivo. Tuttavia mi piace molto, un conoscente lo possiede e mi ha mostrato delle foto fatte da lui e mi ha attirato subito! Ovviamente con relativo riduttore di focale (quindi circa f6.3). E' interessante anche per il campo spianato di oltre 40mm (che mi andrebbe bene visto il sensore della D800). Inoltre anche se a molti non piacciono amo in foto le stelle a forma di diamante!

-RC GSO 8", mi convince poco rispetto al Visac, cioè non è diversissima come soluzione tuttavia propenderei per il primo nonostante il costo maggiore anche visto che non è cinese (senza nulla togliere ovviamente, di sicuro è un ottimo strumento)

-Rifrattore Semi-APO, si tratterebbe di salire semplicemente di grado rispetto allo strumento che già possiedo, tuttavia ci sono un sacco di marche e non mi oriento molto, l'unica cosa non un Takahashi che inizia ad essere un po' impegnativo. I Rifrattori tuttavia forse sono tutti un po' cortini per i miei scopi e propenderei maggiormente per gli specchi!

Restano gli SC, vi dico un amico utilizza un C8 Edge HD (ridotto) per foto e visuale, ed ottiene discreti risultati, solo che la cosa mi lascia perplesso poiché gli SC anche con il blocco specchio e tutto non hanno un focheggiatore molto idoneo alla fotografia, e mi preoccupa che comunque magari diano troppa vignettatura o non spianino a sufficienza per il mio sensore (poi comunque un poca di vignettatura ci sta non pretendo la perfezione). L'amico in questione usa infatti un CCD e non una reflex.
Chiedo quindi un suggerimento visto che mi trovo un po' combattuto in questa scelta, dico solo che punterei maggiormente sugli specchi e ad una focale un po' più lunga (so che la guida si fa ardua con le lunghe focali ma accetto questa difficoltà).

Scusate per la lunghezza del post ma non volevo lasciare indietro nulla, spero di essere stato abbastanza preciso. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto ed i consigli!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
non ho esperinza diretta, in campo fotografico si intende, degli strumenti da te indicati ma ho visto molte foto fatte con il RC da 8" che non sono male.

Ma, visto che hai una buona montatura, ci sarebbe anche da valutare un newton da 25cm magari f4. Io ho esperienza con un newton 250 f5 su eq6 e non ho avuto dei grossi problemi.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un rifrattore da 10/12 cm è secondo me la scelta migliore.
Niente collimazione,una focale non troppo alta,con un semplce spianatore,un anello t2 per nikonsei aposto.
IL visac e il r.c. hanno una focale davvero lunga,non facile da gestire,idem per gli s.c., e i problemi non finiscono qui,ovviamente tanti li usano ma non sono proprio una passeggiata(almeno secondo me)
Con il rifrattore porti le problematiche gestionali praticamente a zero,o quasi

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Voglio fare lo psicologo :mrgreen:
Nel tuo post di apertura dichiari già apertamente che vuoi un Visac. Ne parli bene, ne parli molto, degli altri parli più superficialmente e solo come "scomode presenze". Vai dunque di Visac, è ottimo sotto tutti i punti di vista. La collimazione è solo uno tra mille problemi che affliggono gli astrofotografi. Magari fosse solo quello.... :wave:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un budget di 2k si puó già scegliere tra dei telescopi! Partendo dal presupposto che qualsiasi riflettore va collimato e che i rifrattori costano un sacco c'é da chiarire quale preferiresti?
I rifrattori sono comodi perchè pesano un pó di meno non necessitano di collimatura e patiscono poco il seeing , al contrario costano un casino e trovarne uno ben spianato per il 35mm non è facilissimo ( ovviamente esistono ). I riflettori hanno rapporti f anche più spinti assenza di cromatismo ma necessitano di collimazione e per avere un campo spianato cosi grande avrai sicuramente bisogno di vari accessori...
Visto il tuo caso mi informerei anche su un RC magari con la possibilità di ridurre la focale..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se Escocat ha ragione, riguardo alla psicologia, allora vai pure col Visac. Però prendilo nuovo. Se vuoi il riduttore di focale c'è il dedicato, prendilo assieme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010